• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Arriva il DVD da 42GB

solo fumo... se non è retrocompatibile è come se fosse un formato del tutto nuovo!

condivido che resterà un mero esercizio di stile! magari questa idea potrà risultare utile per lo sviluppo di supporti per il futuro
 
Tre anni fa Iomega annunciò una tecnologia basata su una struttura nanoriflettiva multistrato per la produzione di DVD fino a 800GB, ma ne se ne seppe più nulla.

Annunci simili si susseguono da anni, ma ancora siamo fermi a 4.7/8.5GB :rolleyes:

Sarebbe ora di vedere qualche prototipo funzionante.

Ciao.
 
comunque non ho mai capito perchè il formato DVD non abbia mai goduto di sviluppi tesi ad aumentare la capacità del disco o ad uno sfruttamento più efficiente dello stesso, un affinamento, anche se marginale.
Ce l'hanno fatta con i CD (da 650mb a 700mb a 800mb e 90minuti), possibile che non fosse possibile con i DVD?
Aggiungere uno strato poi? Era una sfida tanto dura? Ci guadagnavamo 4gb belli belli e con 12gb addio problemi di compressione da mpeg2.
Sia Toshiba che Sony hanno dimostrato recentemente una grande flessibilità nello sfruttamento dei supporti, quasi dipendesse solo da loro scelte commerciali più che da limiti tecnico-industriali.
Toshiba ha fatto debuttare il suo supporto con 15gb per layer arrivando poi ai 17 con il triple layer (quello da 51gb rimasto in cantina;-)).
Sony già commercializza i dual layer ma teoricamente è già pronta con i dischi da tre e quattro strati.
Sarebbe bello avere una risposta...
 
...solo chiacchere e distintivo...

non chiamatelo dvd , sarebbe un'altra cosa ,completamente diversa dal dvd ,totalmente incompatibile.
 
chiamiamolo HD-DVD

potrebbe funzionare,
magari interessa a toshiba

:D

mmmm......

mi pare una storia già sentita però......

:D
 
Se cambia il modo di incisione e lettura, probabilmente rimane il fatto che il dvd come supporto sia sempre quello attuale...
 
Bah... considerando il calo dei prezzi dei masterizzatori e soprattutto dei supporti vergini Blu-Ray che possono arrivare a 50Gb di capacità non vedo l'utilità di questa "estensione" se non quella di dimostrare che più layers sono possibili e magari in futuro applicare lo stesso sistema ai Blu-Ray :O
 
Ecco l'ennesimo SUPER-DVD

Ma come si fa a pensare e dar credito ad esercizi di stile come questi....

Voglio vedere se qualcuno applicherà questa tecnologia... ... come il nuovo DVD 2.0 ....

Cosa Costa, quali aziende sarebbero interessate a sviluppare qualcosa del genere..? Con i DVD-STANDARD e i BD...

Senza SOFTWARE e SENZA ECONOMICITA' nella realizzazione .... non se ne potrà fare di nulla....

PER Lanciare un attacco reale al formato BD .... un eventuale nuovo formato dovrebbe avere totale RETROCOMPATIBILITA' per i DVD,costare quanto i CLASSICI DVD, ma parlo sia di MASTERIZZATORI che di SUPPORTI allo stesso prezzo e con riproduzione da parte di tutti i PLAYER DVD STANDARD... ma chi potrebbe garantire una cosa di questo tipo???? BABBO NATALE??

Sono d'accordo con chi dice ... che sono solo CHIACCHERE....
 
Se fosse possibile produrre masterizzatori DVD per PC con questa "abilità" a prezzi concorrenziali, sarebbe una bella cosa per tutti. 42GB di storage al prezzo di un DVD single-layer non mi sembrano proprio una cosa da buttare via, soprattutto considerando il prezzo (IMHO assurdo) dei supporti BD single layer.
Riguardo alle applicazioni video, concordo sul fatto che non abbiano molto senso, tanto valeva portare avanti l'HD-DVD.
 
supporto software

alla fine abbiamo visto che la differenza, nel bene o nel male, la fanno le majors cinematografiche, figuriamoci se pochi mesi dopo aver optato per il BR e aver deciso così lo standard del futuro queste rimettano tutto in gioco supportando 'sta cosa!
E' un esercizio di scuola, tanto per dire :"guardate come siamo bravi e magari quotare in borsa la società così da raccattare qualche milione di dollari/yen".
Ripeto, l'importante è che il BR faccia il medesimo percorso del DVD, ossia calo progressivo dei prezzi dei lettori, dei film, dei supporti e dei masterizzatori per finire con i recorder.
Il mio timore più grande è che i supporti vergini non calino di prezzo come è successo per i DVD dual layer....a proposito, come si comporterà il balzello SIAE davnti a supporti da 25gb e più????
 
IMHO il futuro ei dischi ottici non è... nei dischi ottici. Prevedo parabola corta per BD e poi morte dei supporti ottici. Amen.
 
Top