|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Toshiba: il DVD 2.0 ad agosto
-
18-06-2008, 15:51 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 357
non ho lettori hd nè ho intenzione di prenderne per un paio di anni, ma se quando andrò a comprare il dvd di un nuovo film mi troverò davanti oltre al normale dvd anche il dvd 2.0 se la differenza di prezzo sarà minima prenderò quest'ultimo, visto che il mio normale lettore lo leggerebbe comunque. un pò come i sacd mi pare di capire, si tratta poi di vedere quante case cinematografiche opteranno per il formato magari in sostituzione del normale dvd, non del blue-ray.
-
18-06-2008, 15:53 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 705
Ne abbiamo parlato sino allo sfinimento poco tempo fa.
Lo SpursEngine dovrebbe essere più performante di una CPU Intel
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/encoding-video-lo-spursengine-batte-una-cpu-intel-quad-core_25586.html
per le elaboprazioni video, tra cui l'upscaling.
L'unica cosa che miopare sensata è la presenza all'interno di DVD 2.0 di una traccia aggiuntiva con informazioni per un upscaling maggiore, diciamo migliorato che però NON DEVE creare problemi a chi ha un lettore "vecchio". Altrimenti Toshiba (e MS?) si è bevuta il cervello ...
Io tra le caratteristiche del mio prox TV guardo anche la capacità di un buon upscaling, e fin'ora non si vede un granchè, sia per acquisti che per recensioni.
-
18-06-2008, 15:56 #18
Originariamente scritto da dapaladi
E' uno standard nuovo quindi i DVD 2.0 potrai leggerli solo con lettori compatibili con i DVD 2.0. Come minimo si tratterà di supportare il codec usato per comprimere il flusso video che di sicuro non sarà in MPEG2 e i lettori DVD attuali riconoscono solo i flussi MPEG2 (ed eventualmente MPEG1). I lettori DVD 2.0 comunque saranno compatibili con i DVD classici... ma del resto lo sono anche i lettori Blu-Ray. Solo il supporto da quanto mi sembra di capire rimarrà lo stesso (il vecchio DVD da soli 8Gb).
-
18-06-2008, 15:58 #19
Originariamente scritto da TheRaptus
Se già un DVD di buona qualità è pieno al 99% delle sua capacità con la classica traccia in MPEG2 a meno di non usare un nuovo tipo di supporto (e quindi costi di produzione uguali se non superiori ai Blu-Ray) non c'è verso che tu ci faccia stare dentro anche una traccia HD.
-
18-06-2008, 16:31 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da StarKnight
Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 18-06-2008 alle 16:37
-
18-06-2008, 16:34 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da StarKnight
Ciao!
Gianluca
-
18-06-2008, 16:55 #22
Raga comunque se ho ben capito un dvd 2.0 si potrà leggere tranquillamente su un lettore dvd standard che su un nuovo lettore... ovviamente si perderà sia l'upscaling che i contenuti HDI.
Un dvd standard letto su un lettore dvd 2.0 invece verrà upscalato a 960p....
-
18-06-2008, 17:05 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
in linea di massima dovrebbe essere proprio cosi. Dico dovrebbe perchè finora Toshiba non è stata affatto chiara in proposito. Speriamo che ad agosto spenderà qualche parolina in più, finalmente.
-
18-06-2008, 18:05 #24
Sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico!
Evidentemente la prima batosta non gli è bastata, speriamo a questo punto che se ne becchi un'altra e che si lanci definitivamente nel mercato dei lettori Blu-ray disc.Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
18-06-2008, 18:42 #25
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Le cose sono molto semplici... per mantenere la piena compatibilità con gli attuali lettori DVD hai solo una ed una sola possibilità:
Video MPEG2 con risoluzione PAL o NTSC e supporto DVD-Rom.
Se cambi tipo di codifica non è più compatibile
Se usi una risoluzione diversa dalle sopracitate non è più compatibile.
Se usi un supporto diverso non è più compatibile.
Da qui non si scappa, lo standard del DVD Forum parla chiaro.
Detto questo per fornire un fantomatico video con risoluzione fino a 960p hanno solo due possibilità:
- Fare un banalissimo upscale del video in SD
- Introdurre una traccia video supplementare in alta definizione
Nel primo caso mi chiedo cosa cambierebbe rispetto ai già tanti lettori DVD e Blu-Ray che già fanno ottimi upscale dei materiali in SD.
Nel secondo avresti il problema di come farci stare in un DVD standard già pieno una traccia extra in alta definizione con codifica AVC o equivalente (che già da sola occuperebbe 3 o 4 volte la dimensione di quella MPEG2). Dato per scontato che in un DVD standard la cosa è impossibile dovrebbero utilizzare dei DVD "modificati" es. con diversi strati di lettura tali che gli attuali lettori leggano solo quelli con la traccia MPEG2 e i lettori DVD 2.0 leggano gli strati supplementari.
Ma in questo caso i costi di produzione sarebbero uguali se non superiori a quelli dei Blu-Ray ed a questo punto mi chiedo che vantaggio le persone potrebbero avere dal DVD 2.0 rispetto al Blu-Ray giacché chi ha un vecchio lettore a fronte di costi superiori non noterebbe differenze e chi si compra un nuovo lettore DVD 2.0 può benissimo comprarsi fin da subito un lettore Blu-Ray.
-
19-06-2008, 10:37 #26
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 56
Remerò contro ma la mia esperienza è:
I DVD attuali sono mediamente mal codificati -> Se upscali peggiori la situazione. Scali anche gli artefatti di compressione!
Esistono rari DVD attuali ben codificati (ad es. Il Signore degli Anelli) -> Se upscali sembra quasi un HD su diversi schermi HD.
DVD creato tramite encoding casalingo di qualità da materiale originario in Full HD -> Se upscali sembra proprio un HD, le differenze sono minime o inesistenti su diversi schermi HD (si avete capito bene) . Lo schermo fa proprio la differenza in base alla qualità, alla dimensione e a quanto è ottimizzato nella resa video.
Conclusioni:
1) le major continuano a fregarci anche producendo DVD forzatamente di medio-bassa qualità tramite un encoding penoso che non sfrutta appieno le capacità dell'MPEG2, probabilmente per ridurre i costi e, almeno in alcuni casi, per avere una leva in più per vendere i nuovi formati HD.
2) Se il DVD 2.0 introduce regole più strette nella qualità dell'encoding e dal materiale di partenza, un DVD player che upscala in maniera qualitativa può pareggiare la resa di un BD su diversi (ma non tutti) gli schermi HD.
3) Visto che la maggior parte degli utenti finali ha schermi HD di dimensioni ridotte e tipicamente li guarda da distanze superiori ai 2m. spendere molto meno (DVD) per una resa quasi identica ad un BR "makes sense". Almeno sino a quando i prezzi dei film in BR non saranno veramente simili ai rispettivi DVD.
-
19-06-2008, 12:48 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 115
Originariamente scritto da Pasottator
Originariamente scritto da Pasottator
Originariamente scritto da Pasottator
Conclusioni:
Se il DVD fosse spremuto a dovere, del BR non ci sarebbe alcun bisogno
-
19-06-2008, 13:26 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 705
@Pasottator
NOn mi è chiaro. Se (per esempio) prendo il dvd ed il BLU di Transformer, il secondo lo ricodifico mpeg2 per farmi un DVD quindi provo ad upscalarlo vedo meglio quello fatto da me e non il dvd originale?
James_tont conferma?
Se così fosse sembrerebbe a causa di una cattiva codifica mpeg2.
StarKnight: non tutti i dvd in comercio sono pieni sino ad 8.5 Gb: può darsi che "infilino" una traccia (nemmeno mp4!9 che "aiuti" il CELL ad upscalare correttamente. Insomma una sorta di semi-codec ancora nuvo.
Insomma Agosto è tra un paio di mesi, tra breve sapremo qualcosa! E? notizia di oggi che Toshiba ha messo 'sto CELL sui QOSMIO ...
-
19-06-2008, 14:28 #29
Originariamente scritto da Pasottator
-
19-06-2008, 20:54 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da StarKnight
Quello che cambia rispetto ad un "banalissimo" upscale, è che viene usata una tecnologia nuova, che attualmente non esiste in nessun lettore DVD o processore esterno, che si chiama Super Upscaling, e che invece di scalare il singolo fotogramma, usa informazioni supplementari (4 fotogrammi prima e 4 dopo, più quello attuale, per un totale di 9 fotogrammi) per estrarre dettaglio aggiuntivo che, se non c'è nel singolo fotogramma, viene ottenuto sommandoli. Tecnica nota in campo di elaborazione immagini astronomiche.
Queste tecnologie esistono già, c'è un FILM che è stato GIRATO in SD, e convertito in HD con questo sistema:
http://www.soundsthemovie.com/srtdemo.htm
E c'è un plugin per Premiere che fa la stessa cosa:
http://www.topazlabs.com/topazlabs/0...topaz_enhance/
Mi pare, guardando gli screenshot e i filmati sul sito di Topaz, che siamo ad un livello un po' più alto di quanto visto finora con gli upscaler.
La novità di Toshiba è semplicemente che, mentre questi plugin sono molto pesanti come elaborazione, l'uso del Cell programmato a dovere, più probabilmente qualche aggiunta hardware di aiuto (la Spurs Engine non è solo un Cell, è un integrato con anche altre funzioni) DOVREBBE permettere gli stessi risultati in tempo reale.
NOTA, la tecnologia è stata già fatta vedere al pubblico, dal vivo, al CES di Gennaio, e funzionava su una TV (con il Cell dentro) per cui, il fatto che funzioni su una TV, mi fa pensare che possa upscalare molto bene un segnale qualsiasi che non debba essere ricodificato apposta.
Il DVD 2.0, include altre funzioni A PARTE l'Upscaling, che sono l'HDI già visto con l'HDDVD e probabilmente la Managed Copy.
Queste funzioni non saranno chiaramente retrocompatibili con i lettori DVD esistenti, ma *esattamente* come nel caso di un DVD Audio (che è pure lui un'estensione al DVD uscita dopo la definizione dello standard), se metti un DVD Audio dentro un lettore che non lo supporta, FUNZIONA comunque, semplicemente vengono viste solo le tracce DTS e DD.
La stessa cosa potrebbe benissimo funzionare con il DVD 2.0: se compri un film "2.0" e lo metti in un lettore normale, il film funziona, e magari richiama i menù tradizionali. Se lo metti in un lettore 2.0, non solo hai un upscaling migliore, ma si attiva l'HDI e la managed copy. Se metti, invece, un film "1.0" in un lettore 2.0, avrai SOLO l'Upscaling.
Se è così, anche se non venisse mai pubblicato nessun film in DVD 2.0, al peggio la Toshiba avrà realizzato il DVD player con il miglior upscaler esistente e, visto che si parla di costi più bassi di un lettore BD, costerà meno di un Oppo...
Questo è quello che ragionevolemente possa funzionare, e non vedo ostacoli tecnici a farlo (ripeto, c'è la TV fatta vedere al CES, che dimostra che la tecnologia si applica ad un segnale SD qualsiasi), nè ostacoli alla retrocompatibilità.
Se invece tutte queste cose richiedono film rieditati e riencodati, che non funzionano proprio sui lettori attuali, e se i film già acquistati non avessero *nessun* vantaggio se usati su un lettore 2.0, allora la Toshiba è veramente impazzita...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES