|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: OLED da 40 pollici nel 2010
-
14-05-2008, 08:40 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...2010_3362.html
Secondo i più attenti addetti ai lavori, la tecnologia OLED è destinata a diventare di uso comune nei prossimi anni e come ben sappiamo la maggior parte delle aziende di settore stanno investendo ingenti risorse nello sviluppo. Ma gli attuali costi richiedono ancora un pò di attesa...
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
14-05-2008, 08:50 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 109
La notizia buona è che nel 2009 avviano la produzione, quindi autunno 2009 o primavera 2010 dovremmo finalmente vedere questi tv sugli scaffali dei negozi. Ed è il primo passo. Il secondo sarà aumentare la longevità dei pannelli ma tanto l entrata in scena di questi tv farà scendere di brutto plasma ed lcd e speriamo che nel frattempo gli lcd possano essere a retroilluminazione led.
-
14-05-2008, 08:52 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 67
La cosa buffa, ma buffa sul serio, è che oggi parlare del futuro degli OLED significa "sempre" parlare di OLED-TV e "mai" di display per dispositivi informatici.
Ovvero...
Abbiamo una tecnologia promettentissima però, mannaggia, i costi aumentano in modo esponenziale con la diagonale.
Quindi che facciamo?
Una meravigliosa OLED-TV da 11 pollici di diagonale!
A nessuno viene in mente che una TV da 11 pollici è patetica mentre esistono notebook proprio con quella diagonale?
Le strane regole del mercato...
-
14-05-2008, 09:20 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Caro Miomao
ti ricordo che il televisore OLED Sony da 11 pollici costa la bellezza di 2.499 dollari!!!....a quanto dovrebbero vendere un portatile con un monitor OLED da 11 pollici?
E' chiaramente unicamente un'operazione di immagine da parte di Sony, che non avrebbe alcun senso nel mercato attuale dei portatili (soprattutto dopo l'avvento dei mini-portatili "low cost" come gli Asus EeePC). Non credi?
Gianluca
-
14-05-2008, 09:57 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 81
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Non credo sia bello acquistare un portatile,pagarlo 5000 euro e dopo un anno lo schermo è sbiadito.HTPC: ASUS A8V-Delux | Athlon X2 4200+ | 2Gb RAM | Sapphire HD2600PRO | 2x Raptor 10k RAID0 | LG GGW-H20L | Creative Audigy 2ZS | Logitech dinovo Mini
SW: Vista Ultimate | PowerDVD 8 (1531 - HD-DVD Comliant) | Powerstrip @24Hz
HT: Samsung 46N71B | Yamaha RX-V1500 | SKY-HD | XBox360 | Audio 7.1 Infinity/JBL/selfmade
-
14-05-2008, 12:11 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 67
x Gian Luca Di Felice:
Ovviamente sarebbe un notebook molto costoso esattamente come 2.499$ (sapevo di meno) per una TV da 11'' sono pazzeschi.
La grossa differenza sta nel fatto che una TV da 11'' oggigiorno è ridicola mentre un ultraportatile da 11'' con display OLED sarebbe una belva.
x xplayer:
La durata dichiarata della Sony XEL-1 è di 35.000 ore.
Ha fatto notizia la stima/misurazione di Displaysearch che ridimensiona la durata a 17.000 ore.
La domanda nasce spontanea...
Quanto durano mediamente le lampade di un LCD?
20.000/25.000 ore "dichiarate" sono la norma.
-
14-05-2008, 14:24 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da miomao
Sony XEL-1 su Sony Style
Ripeto, benché assolutamente dal prezzo abnorme, è un'operazione d'immagine per Sony, a ribadire il suo primato tecnologico nei confronti della concorrenza...e in questo caso il prezzo alto fa quasi scena!
Originariamente scritto da miomao
-
14-05-2008, 14:47 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 67
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Ricordo bene il prezzo dei primi monitor desktop LCD e le loro ridicole prestazioni.
L'esordio degli OLED almeno avviene con prestazioni al top.
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Ovviamente non intendevo che devono montare il pannello della XEL-1 su un notebook.
Facevo notare che parlare di OLED nell'immediato e nel prossimo futuro significa parlare esclusivamente di OLED-TV.
Trascurando altri settori dove le stesse identiche diagonali sarebbere invece più che sufficienti.
Dietro a questo ci sono sicuramente delle leggi di mercato.
Così come adesso tutti parlano della misurazione di DisplaySearch dicendo:
"Hai visto che gli OLED durano troppo poco?"
Non rendendosi conto che le lampade del monitor che hanno davanti al naso magari hanno una durata "reale" inferiore a quella della XEL-1.
-
14-05-2008, 14:57 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Per quanto riguarda l'ultima frase non posso che quotarti...anche perché i monitor LCD (così come le TV) perdono luminosità nel tempo...e come se la perdono!!!...ma di fabbrica sono talmente (inutilmente) luminosi nella maggior parte dei casi che uno neanche se ne accorge! (e ci si abitua)
Gianluca
-
14-05-2008, 17:02 #10
Tornando alla news, nessuna notizia sul prezzo d'attacco di queste prime versioni di TV OLED a polliciaggio credibile...?
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+