Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Per "farsi belli" generalmente misurano la luce emessa con schermo nero 0% e poi con schermo bianco 100%. Tutto spento e tutto acceso, insomma. Dividono il secondo valore per il primo ed ottengono il contrasto. Ovviamente se il primo valore tende a zero il risultato della divisione tende ad infinito.
    Ed altrettanto ovviamente questo non si riflette necessariamente sulla qualità finale dell'immagine: è possibile non notare differenze tra schermi dichiarati 100000:1 e 20000:1, per dire.
    Ci sono comunque test che indicano in maniera più attendibile la differenza di contrasto "reale", ma generano numeri meno altisonanti e non li usa nessuno.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510

    ok grazie per le risposte ho afferrato il concetto.

    tuttavia, nonostante matetamicamente il ragionamento sia inopinabile, rimango della mia idea: ovvero che la misurazione scelta per il contrasto, non rispecchia la realtà.

    quel nero = 0 non esiste. Nei plasma e negli lcd con contrasti non infiniti ma comunque assurdi, se mettete un immagine nera e vi avvicinate allo schermo, vedete la vostra immagine riflessa. Quindi quello non è nero.

    Ok che forse non verrà dai pixel ma dal riflesso del vetro, fatto sta che quello è quanto si vede.
    cmq mi rendo conto che il mio discorso è molto filosofico e veramente poco utile e forse è meglio parlare di altro.

    Ad esempio....
    ho visto in alcune foto che gli oled sony hanno una specie di fialette con attaccati dei tubicini, contenenti il colore.
    Ecco volevo chiedervi.... ma vanno ricaricate periodicamente ?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •