Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    .. al buio .. E' fantastico come in condizioni di presenza di luce o "spara" troppo?
    Il fatto che abbia un gain di 0.8 fa sì che non spari proprio per niente. Al contrario, a parità d'illuminanza (i lumen che arrivadno dal proiettore), la luminanza (le candele su mq riflesse dallo schermo) è più bassa rispetto ad un classico schermo con gain pari a 1.2 e quindi anche il livello del nero

    Sul fatto del controllo della luce riflessa, sinceramente l'ho tenuto troppo poco tempo per approfondire tale aspetto. Il vantaggio c'è ma sono davvero sfumature: dovrei fare uno shoot-out per verificare seriamente il vantaggio a cui affiancare qualche misura seria sul rapporto di contrasto intra-frame in ambiente.

    Nel frattempo ho chiesto al distributore un piccolo pezzo di materiale per fare qualche misura. Poi proverò ad "osare" e a chiedere un formato un po' più grandicello, affiancandolo magari a qualche altro bel prodottino (tipo Screen Research SolidPix o Stewart GreyHawk).

    Emidio

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Il fatto che abbia un gain di 0.8 fa sì che non spari proprio per niente. Emidio
    Il che significa, argomentando a contrario, che in teoria il Vutec Silverstar, con guadagno pari a 6.0, sparerebbe troppo in ambiente oscurato, come ipotizzato da me?

    Capisco che senza una prova pratica non puoi sbilanciarti, ma, IN TEORIA, si tratta pur sempre di un guadagno 6.0 effettivo, vero?
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Il guadagno, preso da solo, non sarebbe un problema: anche perché è sempre possibile scegliere la potenza del proiettore e l'area dello schermo in funzione del gain.

    L'altro problema, spesso direttamente correlato al guadagno, è l'angolo: di solito aumentando il gain diminuisce l'angolo.

    Anche in questo caso solo una visione dal vivo del prodotto in condizioni controllate (vedi negozio) e una prova seria (magari con misure) potrebbe rispondere alle tue domande

    Emidio

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Giova3419
    Capisco che senza una prova pratica non puoi sbilanciarti, ma, IN TEORIA, si tratta pur sempre di un guadagno 6.0 effettivo, vero?
    Vedo di rimediare con qualche cosa di "serio" .....

    Come ha detto Emidio il guadagno di per se è "solo un parametro" da considerare, poichè quello che fa la differenza è il sistema Vpr ==> schermo.

    Per mia esperienza diretta, schermi a così elevato guadagno sono ottenuti con materiali simil metallici o con coating particolari . Questi da un lato fanno ottenere il risultato sperato (l'alto gain, appunto), ma dall'altro inducono problemi sull'immagine :

    • ridotto angolo di visione (più alto è gain e più stretto è l'angolo di incidenza con il quale la luce rimbalza indietro verso il punto di visione)
    • effetto "spot" al centro dello schermo (una sorta di "palla più luminosa" visualizzabile fissando un punto dello schermo e muovendo la testa con angolazioni diverse)
    • sovra saturazione dei colori con problemi più evidenti sui particolari ad alta luminosità (diciamo sopra le 70/80 IRE), che tendono a "bruciare" completamente senza possibilità di "recupero"


    Di solito è anche da dirsi che questi schermi NON sono adatti (o pensati) per applicazioni HT, quanto per proiezioni in ampi ambienti senza controllo di luce, se non adirittura all'aperto. Per cui i problemi evidenziati sopra sono ritenuti ininfluenti. Utilizzati per advertisement in centri commerciali e/o situazioni particolari, quello che importa è che siano in grado di riprodurre un'immagine abbastanza intellegibile.

    In mabito casalingo, e soprattutto High-End, invece, quello che si cerca è la possibilità di ottenere una colorimetria perfetta, un bilanciamento ed una saturazione dei colori esemplari, ed un gamma sull'immagine che sia il più possibile vicino al riferimento, in modo da non perdere dettagli alle basse (soprattutto) quanto alle alte luci.

    Utilizzare un guadagno di 6.0 vuole dire senz'altro dover cercare un Vpr con un numero di ANSI lumen ridotto all'osso (a meno che tu non voglia ottenere 8 metri di base immagine ), ma vuole anche senz'altro dire andare in cerca "di rogne" quando poi si deve calibrare e tarare l'immagine. Per cui, dato che le suddette non mancano mai, probabilmente non è il caso di cercarsele da soli. Giusto ?

    Un materiale assorbente (come quello di cui parla Emidio) è per assurdo una situazione quasi "migliorativa", perchè tutti gli ultimi Vpr digitali hanno abbastanza "birra" (leggi = luminosità) che anche se ne sprechi un pò non è un dramma, anzi !

    Volendo essere proprio "pignoli" (a prescindere dalle considerazioni fatte sul gain in base al punto di visione ed a dove e come sia inserito lo schermo nel contesto impiantistico/di arredamento della stanza), oggi come oggi dove i CRT in ambito domestico in pratica non esistono più (i quali erano i "responsabili" di gain 1.3-1.5 se non 1.8 in passato) ed i moderni digitali permettono (chi più e chi meno) di avere un controllo fine sull'emissione della luce e sul controllo dell'immagine, il guadagno "ideale" di uno schermo dovrebbe essere 1.0. Neutro.

    Ma come detto, finchè non si prova non si può effettivamente sapere ... ma .....

    mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •