Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/2067/index.html

    Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.729
    Bella recensione molto approfondita, trovo però dei limiti a questo tv che è di alta gamma, come ad esempio che di fabbrica non ci sia una modalità calibrata precisamente, il blu, come tradizione Sony è sempre troppo alto, potrei capire se lo lasciassero così nella modalità normale per caratterizzare il loro prodotto, ma in modalità professionale o filmaker dovrebbe essere preciso. La disposizione dei tre subpixel ricorda i primi tubi catodici a colori denominati Delta, poi superati dai In line. La mancanza del polarizzatore limita le prestazioni in ambienti illuminati ed è un peccato. Gusto personale: trovo scomodo ed esteticamente brutto l'adozione dei piedini laterali in vece di una base, magari girevole che faciliterebbe il posizionamento. Un bel tv ma secondo me per quel che costa non dovrebbe avere questi limiti, compro un tv simile e devo mettermi a calibrare o farmelo calibrare? Quando alla stessa cifra o anche a meno si trovano tv out of box ben al di sotto del delta 3 su tutta la gamma rgb.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.962
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    ... La disposizione dei tre subpixel ricorda i primi tubi catodici a colori denominati Delta....[CUT]
    Si ma non trovo nessun limite nella riproduzione di contenuti. Solo chi fa grafica ad alta risoluzione se ne accorgerebbe ma non userebbe un "monitor" del genere.

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    ... La mancanza del polarizzatore limita le prestazioni in ambienti illuminati ed è un peccato....[CUT]
    Vero. Ma chi ha un TV del genere e vuole sfruttarlo davvero, deve spegnere tutte le luci.

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    ... trovo scomodo ed esteticamente brutto l'adozione dei piedini laterali in vece di una base, magari girevole....[CUT]
    Vero anche questo. Ma è altrettanto vero che i TV con la base si assomigliano quasi tutti mentre la scelta estetica di Sony a me piace ed è praticamente unica.

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    .... compro un tv simile e devo mettermi a calibrare o farmelo calibrare?...[CUT]
    Questo è sicuramente il limite più grande. Del resto dentro Sony continua ad esserci evidentemente "qualcuno" con idee ben precise, con cui abbiamo provato negli anni a discutere indirettamente ma senza successo. Posso solo dire che aspettiamo da anni che si passi a qualche altra persona con idee diverse. Speriamo non si debba attendere ancora troppi anni.

    Nel frattempo, è vero. Serve una calibrazione ma ad oggi, con la calibrazione forse è quasi impossibile fare di meglio. Quello che posso aggiungere e che verificheremo se c'è coerenza tra vari esemplari di Bravia 8 II con i valori per la calibrazione. In quel caso forniremo i valori da impostare, in modo da superare questo limite.

    Vedremo poi di fare le opportune verifiche su quale sia effettivamente il miglior TV in assoluto con diagonale da 65" entro la fine dell'autunno, magari in uno shoot-out in cui ci siano almeno questo Sony Bravia 8 II, un LG G5 e anche un Panasonic Z95B...
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 26-09-2025 alle 19:26

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.729
    Spero che ci sia lo Z85B di Panasonic, visto che lo Z95A è il modello vecchio....
    Per quel che riguarda la disposizione dei subpixel non so quanto possa inficiare sul discorso applicazioni grafiche, il mio era solo un dejavù Per la base è questione di gusti ovviamente, ma i piedini hanno un limite che la base non ha: il piano d'appoggio dev'essere largo almeno quanto il tv.
    Domanda: ma anche sui proiettori Sony utilizza questo approccio del blu piu alto del necessario? O è solo una caratteristica dei tv?
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.681
    La disposizione dei pixel si nota meno rispetto ai primi modelli, e solo da distanze da monitor, impossibile vedere qualcosa usandolo come TV (infatti ci sono anche foto con menu più ravvicinate, dove comunque il color fringing non si vede).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.962
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Spero che ci sia lo Z85B di Panasonic....[CUT]
    Lo spero anche io (ho corretto).

    Per il resto, si la disposizione particolare dei subpixel, soprattutto del rosso in alto e ben distante da blu e verde, potrebbe creare degli artefatti di colore in zone di confine ad elevato contrasto, ad esempio testo bianco su fondo nero e vice-versa...

    Sui piedi sono d'accordo che la necessità di una base larga quanto il TV per qualcuno possa essere un limite. Per le prestazioni in default, si anche i proiettori hanno in D65 default un leggero eccesso di blu (e talvolta anche di verde) ma quasi tutti i proiettori lo fanno....

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Milano
    Messaggi
    80

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Quello che posso aggiungere e che verificheremo se c'è coerenza tra vari esemplari di Bravia 8 II con i valori per la calibrazione. In quel caso forniremo i valori da impostare, in modo da superare questo limite.]
    Sarà difficile.. Ho già provato 3 esemplari e sono tutti diversi - c'è una variazione di temperatura +/- 2 di rosso e 2 blu. Anche in DoVi Dark eotf richiedeva 87 di contrasto e l'altro 85. A proposito Bias blù +1 oppure il verde +2 illumina il nero (il rosso no). L'unica cosa che si potrebbe condividere, sono impostazioni CMS sdr/hdr/dv
    Enrico ha creato le correzioni spetrali per CS su uno dei miei panelli ed aron .edr/ccss, usando quei dati.
    Se a qualcuno interessa, qui sono 2 sonde diverse con edr contro la profilazione personale CR-300:
    https://www.avsforum.com/threads/202...#post-64273353


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •