Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/a...951/index.html

    Le nuove francesine si propongono con stile in un segmento tra i più affollati del mercato. L'aspetto un poco "retrò" - Revival Audio non è un nome scelto a caso - è decisamente ben curato, sotto molti aspetti e nasconde soluzioni tecniche che contribuiscono a prestazioni insospettabili

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.647
    Grazie per il link alla bella recensione.
    Mi chiedo però cosa abbiano fatto di male quelli che ascoltano De Andre’ e i Pink Floyd:

    “Ancora una volta qui sta il nocciolo della nostra arte, a dispetto di chi prova ancora le casse con i Pink Floyd e il vocione artefatto di De Andrè.”

    Non sono tra i miei artisti preferiti, ma non mi dispiacciono. Se uno ascolta quelli, non vedo perché debba provare i diffusori con altri generi (classica, lirica e sinfonica in questo caso). Sarà libero di fare le prove con la musica che ascolta di solito…?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ciao Fedezzappa. Non si tratta di questo o di quell'artista oppure della sua "voce artefatta", ma dell'accanimento con la solita manciata di brani che non sono poi neanche al di sopra di "ogni sospetto" per qualità della registrazione o della post produzione.

    E' come se io e Nicola, quando dovessimo esaminare un TV o un proiettore, usassimo solo ed esclusivamente quelle due-tre clip tratte dal solito film con gamma dinamica compressa, bassa risoluzione e pochi colori.

    Mi potrai rispondere che ci sono tanti brani pop, rock, jazz e compagnia di qualità altissima. E hai pienamente ragione. Alcuni li conosce e li "usa" anche il Cicogna che non perde comunque occasione di sottolineare la sua sconfinata passione per la musica colta.



    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.647

    Mi trovi d’accordo a metà. Se i PF e De Andre’ “hanno rotto” perché lo si mette in tutte le fiere e demo possibili, ci può stare che ci si possa stancare e dimostrare il proprio disappunto, ma mettere ANCHE del pop/rock neanche bene registrato è essenziale per il 90% degli utenti, in quanto quella è la musica che ascoltano i più.
    I miei artisti preferiti (potrei citare a titolo di esempio Ryuichi Sakamoto, Brian Eno, Prince, Moby, i Cure) non brillano per qualità di incisione, ma li ritengo geniali a livello artistico, motivo per cui pretendo che rendano nei miei impianti e non risultano sbilanciati nelle frequenze, ruvidi, stancanti, senza ritmo, ecc.

    Edit. Dimenticavo Mark Knopfler da solista… che adoro ed è una mezza eccezione nel panorama pop, alcuni suoi album sono incisi molto bene.
    Ultima modifica di fedezappa; 09-04-2024 alle 18:02
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •