Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...ter_index.html

    Il Laser TV più chiacchierato del momento è dotato di sorgente trilaser RGB, risoluzione 4K con tecnologia DLP XPR, un flusso luminoso di 2.800 lumen e un rapporto di contrasto nativo fino a tre volte in più rispetto ai Laser TV tradizionali.

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Ottima cosa questo aumento di proposte nel mercato UST / Laser TV, si stanno vedendo notevoli miglioramenti lato costi e lato performance per cui le prospettive mi sembrano molto buone.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    be per 60 nit su uno schermo d 100" e un cr di quell'ordine di grandezza io certamente non griderei al miracolo, anzi..

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Parliamo sempre di un modello appena arrivato con una versione di firmware che si presume possa solo che migliorare le prestazioni generali, ma al di la' di questo la cosa che per me e' importante rimane il fatto che vedo un aumento nella presentazione di prodotti di questo tipo.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    be per 60 nit su uno schermo d 100" e un cr di quell'ordine di grandezza io certamente non griderei al miracolo, anzi..
    Il CR nativo dei DLP con DMD da 0,47" è sempre stato dell'ordine di 1.000:1 (o peggio). Il fatto che con il nuovo engine ALPD sia fino a più di 3 volte e mezzo, significa molto ed è un piccolo miracolo.

    Certo, questo valore di 3.500:1 vale solo per il bilanciamento del bianco nativo che vale più o meno 9300 kelvin. Quindi quando si tirano giù i livelli del blu e del verde, scende il picco del bianco, il nero ovviamente rimane identico e di conseguenza il rapporto di contrasto scende di conseguenza ma rimane comunque doppio rispetto agli altri DLP con DMD da 0,47".

    E non è tutto. I proiettori con sistema d'illuminamento 'trilaser' RGB possono modulare singolarmente la potenza delle tre componenti prima che la luce arrivi al DMD. Ergo, potrebbero alzare il rosso e/o abbassare il blu e il verde in modo che il rapporto di contrasto sia massimo anche con il bilanciamento del bianco perfetto, ovvero a 6500 kelvin. Questo però deve farlo il costruttore e inserirlo nel firmware.

    Magari uscirà prima o poi l'accesso al menu di servizio per poter modulare manualmente le tre componenti e per arrivare allo stesso risultato. Chissà...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    2
    Buongiorno, vorrei sapere gentilmente dall'autore come mai per questo prodotto sconsigli teli ALR non superiori a 100".
    Complimenti come sempre per gli ottimi articoli.
    Cordiali saluti.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    di rilievo sono anche: il soc MT9629(invece che il solito amlogic) , androdi tv 11 certificato, memoria di 32GB , Dolby ATMOS, eARC... in pratica un vero sostituto di una TV.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Citazione Originariamente scritto da samuwolf45 Visualizza messaggio
    ... come mai per questo prodotto sconsigli teli ALR non superiori a 100"...
    Perché il flusso luminoso netto del proiettore consente di avere una luminanza adeguata ai contenuti HDR soltanto con 100". Con un 120" la luminanza scenderebbe del 42%...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •