• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony 65A95K QD-OLED: prime misure

Finalmente un pò di dati... Grande! Evidentemente la concorrenza serve, probabilmente anche Samsung avrebbe fatto un prodotto più scarso(e magari prima sul mercato) se non avesse dovuto dimostrare di essere superiore a quanto di ottimo già esistente da parte di LG

PS: rimane da capire la telenovela dell'uscita del QS95B da parte di Samsung stessa... paura di competere più con i suoi QLED che con gli OLED ;) ? IMHO l'effetto immediato che avrà questo pannello sarà più quello di abbassare i prezzi degli OLED WRGB che diminuirne i volumi di vendita .....
 
Ultima modifica:
Sembra davvero un grosso passo in avanti , rispetto agli oled standard , meno male che qualcuno diceva che non esistevano ed era solo marketing.......
 
Se ti riferisci a me, confermo fossi scettico. E qualcosa di strano continua ad esserci (se il prodotto è valido ed i prezzi non sono stratosferici perchè Samsung Electronics non corre a venderli?).
Però ho sempre anche affermato che la concorrenza avrebbe comunque fatto bene e certo non correrò comunque a cambiare i miei OLED WRGB per un Sony A95K, ampiamente soddisfatto già ora.
 
No non mi riferivo a te ma ai soliti 2o3 "tromboni" allergici a samsung .
Come per ogni nuova teconologia è meglio aspettare un paio di revisioni prima di acquistare :D
 
... certo non correrò comunque a cambiare i miei OLED WRGB per un Sony A95K..........[CUT]
E vorrei ben vedere! Del resto questo è stato il primo contatto con questa tecnologia, si trattava di modelli di pre-serie e il costo è comunque decisamente elevato, anche se pienamente in linea con l'aumento di prestazioni rispetto ai migliori OLED WRGB.

In primavera (tra poco) avremo sicuramente modo di approfondire ulteriormente. Quello che per me è interessante è cosa cambierà tra gli appassionati di calibrazione: lo spettro di emissione delle componenti continua a 'restringersi', il 'metameric failure' è sempre più di attualità, c'è sempre più bisogno di spettrometri ad elevata risoluzione, di un punto del bianco 'alternativo' al D65 e anche di profili di riferimento per i colorimetri più utilizzati. Di carne al fuoco non ce n'è mai stata così tanta.

Emidio

Emidio
 
sony 65 A90J

Salve, ottima recensione, sono possessore del sony in oggetto lo trovo un bellissimo televisore, anche io ho notato un eccessivo bianco sopratutto nei programmi in 4k, dovrei tararlo in qualche modo o non c'è possibilità di regolazione a causa del sistema OLED WRGB, grazie.
 
Bravi :eek:,
per aver avuto solo 60 min , avete fatto un gran lavoro , che almeno noi appassionati 'casalinghi' di calibrazione possiamo apprezzare e incominciare a farci un'idea :D .

Eravamo pronti ad uno spettro di emissione sui RGB maggiore su QDoled , ed e' stato confermato , ho letto un 900nit calibrato e qui siamo in linea con i vari A90j , JZ2000 e piu sotto il G1 (ma ovviamente mancano i modelli 2022 da valutare) , chiedo se avete un minimo valutato l'uscita dal nero (anche se mi potrei rispondere da solo , dato il fatto che non potevate stare a luci spente) nel possibile e se avete valutato o visto qualche immagine per vedere come lavorava sul color banding .

Per gli appassionati e' sicuramente un passo avanti nella tecnologia Oled , ovvio che tutto questo avra' un prezzo , e qui bisognera' capire quanto 'vale' questo aumento di qualita' sull'emissione spettrale. Ma nel mio caso personale che avrei voluto passare finalmente ad un 77 oled e volessi un pannello cosi (oltre che non essere prodotto 77) costerebbe un rene , probabilmente come ogni tecnologia bisognera' attendere qualche anno prima che diventi piu' consumer .

Come sempre grazie Emidio per queste interessanti info :cool:
 
Bravi :eek:,
per aver avuto solo 60 min , avete fatto un gran lavoro , che almeno noi appassionati 'casalinghi' di calibrazione possiamo apprezzare e incominciare a farci un'idea ...[CUT]
Grazie Carlo46.

Rispondo a tutte le tue domande, sempre ricordando che si tratta di un modello di pre-serie e che abbiamo avuto solo 60 minuti. Aggiungo anche che la sensazione è che la luminanza di picco fosse volutamente limitata. Magari perché per un modello che deve girare ancora tanto per tutta Europa, non hanno voluto rischiare. Oppure c'era da controllare meglio nel menu per disattivare qualche ulteriore protezione... Ovvio che in modalità HDR è anche possibile tirar fuori di più 'scalibrando' le alte luci: si rinuncia al D65 ma si tira fuori più birra per 'allocare' più informazioni possibili sulle altissime luci.

Sul nero, quando ho provato a calibrare, ho notato un salto troppo elevato tra 50 e 51 del controllo di luminosità, come al solito per alcuni modelli Sony: un po' più di modulazione nel controllo di luminosità da questo punto di vista non guasterebbe. Aggiungo che con la luminosità a 51 si notava un pochino di dither sul nero (invisibile già da poche decine di cm dallo schermo), a sottolineare che va lasciato a 50. Il controllo di luminosità sui Sony si chiama 'livello del nero', se non erro.

Comunque no: non potendo avere il buio assoluto non abbiamo potuto né valutare né misurare il livello del nero. Neanche con il Minolta che non ha una 'ventosa' e che comunque arriva fino a 0,001 NIT. Dovremo per forza aspettare test in laboratorio.

Non ho notato nessun problema di banding. Non so se grazie allo 'smooth gradation' (credo fosse attivato, anche se al minimo). Per questo aspetto serve più tempo, segnali test adeguati, un ambiente completamente al buio e il tempo necessario per l'accomodamento scotopico dei nostri occhi.

Emidio
 
rimane da capire la telenovela dell'uscita del QS95B da parte di Samsung

Sinceramente penso che possano fare a meno dì tirarlo fuori se non si decidono a farsene una ragione e mettere anche loro il supporto a Dolby vision! Ormai è una cosa irrinunciabile su tv da un certo livello in su, non mi spiego come faccia Samsung a vendere ancora tv dì livello ma purtroppo l’ignoranza domina il mercato..
 
Sul nero, quando ho provato a calibrare, ho notato un salto troppo elevato tra 50 e 51 del controllo di luminosità, come al solito per alcuni modelli Sony

…insomma via anche a questo giro bisogna sperare che li prenda in mano Panasonic :D

Mi unisco al coro dei complimenti non solo per le tante misurazioni fatte in poco tempo ma anche perché come sempre rendi tutto comprensibile anche ai meno esperti come me, mi auguro che presto potrete averne uno e studiarlo a fondo!
 


Per puro esercizio di stile, mi son permesso di fare una foto al mio Panasonic jz1500 per confrontarla con quelle che girano sul web sul Sony A95K.
Il video hdr in questione si trova facilmente su YouTube cercando "Sony oled demo".
La foto in basso tratta dal mio Panasonic jz1500 rispecchia perfettamente quel che si vede dal vivo.

Cosa ne pensate ?
 
Ultima modifica:
Nulla, so che le foto lasciano il tempo che trovano anche se il colore del vestito in foto dell' a90j è molto molto vicino a quello che vedo dal vivo nelle demo che girano ai centri commerciali.
Forse tutta questa potenza poi bisogna anche saperla sfruttare a dovere ? Quando si parla di know-how ...
 
Ci sarebbe da chiedersi chi si iscrive appositamente per fare praticamente un post , inutile in un forum tecnico,per esaltare panasonic mahhhh
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo, né con mauro, né con angelone.

Il post di Vlahovic7 è perfettamente in tema, introduce due argomenti fondamentali e merita come minimo una risposta ben articolata. Anzi due.

... Cosa ne pensate ?......[CUT]

Primo argomento

Prima di tutto, c'è un problema di fondo nelle foto ad un OLED o a qualsiasi cosa abbia una gamma dinamica così elevata, ovvero quasi 20 stop. Vi ricordo che raramente con una fotocamera media si superano i 12 stop di dinamica. Certo: con vari scatti in sequenza e un po' di post-produzione, è possibile anche catturare 20 stop di gamma dinamica.

C'è un secondo problema ed è quello della reale fedelità cromatica della camera utilizzata. Fedeltà cromatica sempre più difficile quando le componenti primarie di un display sono così 'strette' come quelle degli OLED, QD-OLED e QLED. Ne è una dimostrazione l'immagine scattata da Centofanti e pubblicata su dday nel loro articolo a questo indirizzo:



Ho fatto una foto simile che ho preferito non pubblicare e che vedete qui in alto.

A sinistra c'è il 65A90J (OLED) e a destra il 65A95K (QD-OLED). Spero riuscirete a notare il diverso bilanciamento del bianco, leggermente verso il ciano a sinistra e invece verso il magenta a destra. Ai nostri occhi invece non c'erano molte differenze sul bilanciamento del bianco. Al contrario, i filtri colore sul sensore della camera (di ottima qualità) usata da Centofanti e anche sulla mia, sono stati tratti in inganno dallo spettro molto più stretto delle componenti del nuovo QD-OLED... Nella foto di Centofanti la deviazione verso il magenta del QD-OLED è molto più evidente. Nella mia foto invece è più evidente la deviazione verso il ciano dell'OLED. Vi ricordo che il bilanciamento del due TV ai nostri occhi invece era più vicino.

C'è poi anche un doppio collo di bottoglia perché 1- quelle foto vengono salvate in jpg con soli 8 bit per componente, 2- vengono visualizzate con display con una gamma dinamica inadeguata e raramente calibrati secondo il riferimento.

... continua
 
Ultima modifica:
Top