• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il Digifast NON E' un HTPC

Un plauso a chi ci lavora per la passione che ci mettono che merita considerazione, però è un prodotto che non ha futuro se non nella nicchia della nicchia.
Ha un costo spropositato e necessita di continui aggiustamenti e non credo che il rapporto qualità prezzo sia conveniente.
E' sempre stato così fin dalla sua nascita.
Un htpc con scheda video e audio di buon livello fa le stesse identiche cose costando meno e permettendo una personalizzazione maggiore.
 
Un htpc con scheda video e audio di buon livello fa le stesse identiche cose costando meno e permettendo una personalizzazione maggiore.


Certo, ovviamente la competenza e il tempo necessari per configurare un sistema del genere, con tutte le funzionalità attive, fra gli appassionati ultra esigenti appartiene a una nicchia della nicchia della nicchia della nicchia...... della nicchia. Per cui chi è motivato e ha il tempo può usare il DIY e ottenere tutto risparmiando denaro, per gli altri si deve aprire il portafoglio.
 
La nostra opinione, come pure quella dei nostri clienti è diametralmente opposta.

Molti dei nostri clienti che più volte hanno avuto il piacere di esprimersi al riguardo con soddisfazione e pur provenendo da esperienze "hobbistiche", hanno apprezzato i risultati ottenuti con la nostra soluzione; risultati inaspettati quanto di gran lunga migliori di quello che erano riusciti ad ottenere autonomamente.

Comunque l'importante è divertirsi ed a quanto pare molti si divertono di più ad investire una cifra tutto sommato più che accessibile ed avere la garanzia di essere serviti e seguiti da tecnici esperti e con lunga esperienza, piuttosto che trafficare all'infinito senza garanzia di raggiungere un risultato realmente adeguato.
 
No, era collegato in HDMI. Ovviamente, niente impedirebbe di collegarlo anche in analogico, con l'opzione di scheda audio dedicata. Ma, in un caso come questo, a che servirebbe?
 
Certo, ovviamente la competenza e il tempo necessari per configurare un sistema del genere, con tutte le funzionalità attive ..........[CUT]

Solo una domanda: ma hai letto l'articolo? Avendolo fatto, apprenderesti che la competenza e il tempo li mettiamo noi. Per il redattore dell'articolo, sono il vero valore aggiunto. E sono compresi nel prezzo...
 
Collegarlo in analogico sarebbe paradossale (ridicolo?).
Anche utilizzare un flusso dati PCM ha poco senso su un apparecchio come l'Acurus.
Visti gli evidenti problemi ambientali riscontrati, la scelta stessa dell'Acurus stesso è infelice.
Avrei senza dubbio optato per altro, le scelta di processori ugualmente performanti, dotati di Dirac Live o Room Perfect (Trinnov ha dei costi "esagerati"), ed anche meno costosi, è ampia.
A questo si possono abbinare un ottimo lettore UltraHD ed una sorgente come uno Zappiti o uno Zidoo.
Codifiche audio multicanali sfruttate al massimo (inviate in bistream puro al processore), correzione acustica certa ed efficace (chiaramente anche Dirac ed affini devono essere usati con cognizione di causa), investimento totale minore.
Resta intesa che è una mia opinione e non voglio offendere nessuna delle parti coinvolte, in tal caso mi scuso in anticipo.
 
@cabala
Certo che lo ho letto, e aggiungo che in questo forum non sono di primo pelo.

Temo che tu abbia capito male quello che scrivo, quindi mi chiedo se hai letto bene quello che ho scritto?
Converrai che numeri e le parole hanno un certo peso.

Giusto per essere chiari
A casa mia nicchia = 5% = 0,05

la competenza e il tempo necessari per configurare un sistema del genere, con tutte le funzionalità attive, fra gli appassionati ultra esigenti appartiene a una nicchia della nicchia della nicchia della nicchia...... della nicchia
Ho ripetuto cinque volte nicchia :D quindi

nicchia^5 = 0,05^5= 0,0000003125

0,05^5 x popolazione italiana= 19 persone (per eccesso).

Ora è plausibile che 19 persone abbiano competenza, tempo, strumenti e motivazione per realizzare un sistema per proprio conto che abbia pari (o anche più personalizzate) funzioni in tutta Italia? Per gli altri se ci sono le motivazioni = esigenza + disponibilità non rimane che aprire il portafoglio.

Quindi take it easy, la tua reazione è del tutto immotivata.
 
@cabala
Certo che lo ho letto, e aggiungo che in questo forum non sono di primo pelo.

Temo che tu abbia capito male quello che scrivo, quindi mi chiedo se hai letto bene quello che ho scritto?
[CUT]

Evidentemente, avevo mal compreso il tuo pensiero (come anche Emidio, credo) e ne chiedo venia: tu intendevi super nicchia quella di coloro che sono effettivamente in grado di configurarsi un sistema simile negli intenti al DIGIFAST. Io (ed Emidio oltre che Microfast) avevamo inteso come super nicchia quella di coloro in grado di acquistare DIGIFAST.

Come detto, mi scuso per il malinteso. Tuttavia, sottolineare di "non essere di primo pelo" non ti garantisce un certificato di attendibilità assoluta, nè modifica in alcun modo la mia personale considerazione nei tuoi confronti (che può essere bassa o elevata, a prescindere).
 
Ultima modifica:
@Emidio Frattaroli

Non serviva.
Se noti il soggetto è la competenza e il tempo.

@cabala
Ora esprimerò in modo più diretto così non lascio più adito a interpretazioni maldestre.

Gli appassionati che hanno motivazione, tempo, competenza per realizzare un sistema del genere per conto proprio sono come le mosche bianche (19).

Gli altri, ovvero quelli che hanno motivazione e disponibilità, sono i potenziali clienti Digifast.
Ti faccio notare che forse ti sei anche perso che l' intervento era ironico nei confronti di hifiitalia, ed era un implicito endorsement, l' intervento era scritto con il preciso scopo di dare massimo risalto al valore del fattore competenza+tempo.
Ora scrivi:
Tuttavia, sottolineare di "non essere di primo pelo" non ti garantisce un certificato di attendibilità

:D :D
La attendibilità la hai tirata fuori tu ora (non ho idea a quale proposito).
Sono anni che seguo le discussioni riguardanti il Digifast, proprio perché qui non sono di primo pelo; questo è abbastanza da sapere (e lo hai confermato) che avete un nervo scoperto con molte cicatrici di "precedenti battaglie", questo non richiede certo attendibilità... è semplicemente scritto nei post di questo stesso forum.
Ora una singola considerazione che ti risulterà veramente ovvia. Competenza e conoscenza sono difficili da raggiungere ma non sono una esclusiva (per fortuna) altrimenti quale dovrebbe essere il motivo di partecipare ad un forum?
 
Ora una singola considerazione che ti risulterà veramente ovvia. Competenza e conoscenza sono difficili da raggiungere ma non sono una esclusiva (per fortuna) altrimenti quale dovrebbe essere il motivo di partecipare ad un forum?
[CUT]

Vero a metà: è assolutamente ovvio che nessuno può dirsi unico intestatario di conoscenza e competenza. Ma è altrettanto ovvio che non è in un Forum che si acquisiscono tali credenziali, altrimenti qui sarebbero tutti Esperti di Scienza dell'Immagine e Fotometria, Ingegneri del Suono e Progettisti Acustici, almeno tutti coloro che "non sono di primo pelo"...
Il Forum serve, o dovrebbe servire, ad essere consapevoli in merito alla propria passione e ai relativi esborsi economici. Se occorre dipingere le pareti di casa, io mi documento sulle vernici più opportune, scelgo il colore ed il tipo di posa che desidero. Poi, chiamo un Professionista.
Ma propongo ora di abbandonare queste pur utili questioni e di tornare in topic, a beneficio di tutti coloro che hanno letto l'articolo e vogliano esprimere una loro opinione in merito.
 
articolo scritto come al solito con maestria e buon gusto da parte di Fabio, complimenti!
una solo suggerimento, visto che si parla di drc e risultato sull'acustica, un paio di grafici di REW su risposta in frequenza e all'impulso prima e dopo e magari la waterfall, avrebbero aiutato chi non ha ascoltato a capire meglio la potenzialità del mezzo?
 
Vero a metà:
Che a casa mia leggo: NON E' VERO :D :D


Ma è altrettanto ovvio che non è in un Forum che si acquisiscono tali credenziali, altrimenti qui sarebbero tutti Esperti di Scienza dell'Immagine e Fotometria, Ingegneri del Suono e Progettisti Acustici, almeno tutti coloro che "non sono di primo pelo


Non sono d' accordo, conoscenza e competenza non hanno nulla che vedere con le "credenziali".

In un forum il fine della presenza (sana) dei partecipanti (i forumer) non è "acquisire credenziali" perché la "credenziale" è per definizione qualcosa che si può spendere con altri individui.


La partecipazione in qualità di forumer quindi non è finalizzata ad acquisire credenziali ma semplicemente conoscenze o indicazioni che permettano di risolvere questioni banali o ricercare approfondimenti con il solo fine di far circolare la conoscienza.

I forumer ovviamente si possono informare su pubblicazioni/paper anche esterni, possono avere competenze dirette, hai citato ad esempio la fotometria che non è un campo esclusivo dell' AV come fra l' altro acustica e ottica.


Le indicazioni che fornisce un forumer agli altri partecipanti sono un modo per ripagare di quello che si è a sua volta ricevuto.


Questo è quello che dovrebbe essere un forum per ogni partecipante, immagino che per gli operatori invece il discorso sia più complesso e che "la credenziale" possa essere più importante che far circolare (=ricevere trasmettere) conoscenze, probabilmente è questo il motivo per cui avete una definizione di "operatori".


Per il discorso "Esperti di Scienza dell' Immagine" ecc.. ecc... ecc... "non di primo pelo" leggo con rammarico che continui a non comprendere quello che scrivo, lo scrivo nuovamente in modo elementare.
Dato "che non sono di primo pelo" sono anni che leggo discussioni con toni urticanti sul Digifast e so che appena c'è qualcosa che puoi (potete) equivocare come non riconoscimento della vostra professionalità ... finite sulla difensiva con tutti i bias cognitivi che ne derivano (che è esattamente quello che è successo per tua stessa ammissione).


Concordo comunque che la discussione stia deragliando su una rotaia abbastanza noiosa per un forumer (in quanto "non di primo pelo" preferisco il prosciutto che vista la giornata da "bandiera bianca" ..... "mi da più calorie") e controproducente per un operatore.
 
visto che si parla di drc e risultato sull'acustica, un paio di grafici di REW su risposta in frequenza e all'impulso prima e dopo e magari la waterfall, avrebbero aiutato chi non ha ascoltato a capire meglio la potenzialità del mezzo?

Vorrei vederli anche io, un bel prima/dopo... niente di diverso da quello che si fa in pre/post calibrazione video.
Sono curioso di vedere l' efficacia di DRC sulle risonanze modali.
 
Che a casa mia leggo: NON E' VERO :D :D [CUT]

E leggi male...:D

Quello che pensavo circa l'argomento l'ho scritto, la tua risposta non ne ha evidentemente colto il significato, cavillando invece sulla terminologia e poi facendo considerazioni non pertinenti. Amen. Sono fiducioso che qualcuno abbia invece ben compreso ciò che ho inteso dire. Passiamo quindi oltre.
 
Ultima modifica:
Vorrei vederli anche io, un bel prima/dopo... niente di diverso da quello che si fa in pre/post calibrazione video.
Questi grafici sono disponibili sulla macchina utilizzata nell'occasione e sono stati ben descritti durante le fasi di calibrazione. Se sarà possibile, li pubblicheremo. Tengo inoltre a precisare che è mia abitudine mostrare sempre ai clienti DIGIFAST i grafici di misurazione pre e post calibrazione, così che non debbano semplicemente fidarsi delle mie parole. Questo vale sia per la calibrazione audio che per quella video.
 
Ultima modifica:
Top