• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Test OLED Sony KD65A1

Come sempre recensione esemplare e molto curata nei dettagli, con spiegazioni chiare anche per un profano di calibrazione come me!
Oltre ai dovuti complimenti però la domanda sorge spontanea: prevedi di fare altrettanto con un oled Panasonic? Sono certo che la cosa interessi molti...
 
Mi chiedo perché mai confrontarlo con un LG B6V, sarebbe da confrontarlo con un Oled con pannello del 2017.
In ogni caso ho colto un po' troppi toni entusiastici nella recensione. Dubito, malgrado la superiorità dell'elettronica, che le differenze siano tali da giustificare 2000 euro di differenza rispetto ad B7 o C7 di pari dimensione.
Poi naturalmente ogn'uno è padrone di spendere i propri soldi come meglio crede.
 
Mi chiedo perché mai confrontarlo con un LG B6V, sarebbe da confrontarlo con un Oled con pannello del 2017.
In ogni caso ho colto un po' troppi toni entusiastici nella recensione. Dubito, malgrado la superiorità dell'elettronica, che le differenze siano tali da giustificare 2000 euro di differenza rispetto ad B7 o C7 di pari dimensione.
Poi natural..........[CUT]

Se i tuoi occhi sono attenti e abituati a certe finezze e dettagli e a un certo tipo di resa e sai cosa cerchi la maggiore spesa si può giustificare, anche quando comprai il mio kuro c'erano altre TV da 50" che costavano molto meno, ma la storia non L hanno fatta loro ;)
Oggi casomai c'è da valutare il paragone con Panasonic che nella serie 950 costa meno di Sony ma per certi aspetti penso potrebbe anche risultare migliore, per quello auspico che Emidio faccia una recensione/comparazione!
 
Molto interessante la parte sull'intervento dell'ABL. Il grafico è semplice e aiuta a capire quello che succede.
Sarebbe bello fare un paragone sullo stesso grafico con il B6, visto che siamo tanti ad averlo comprato l'anno scorso.

Emidio perché hai scelto di usare un gamma 2.35 e non il BT?
 
... Sarebbe bello fare un paragone sullo stesso grafico con il B6?
Si, è in programma, come per tutti gli altri OLED già misurati e in via di misurazione...

... perché hai scelto di usare un gamma 2.35 e non il BT?
Perché prima di tutto è una cosa possibile per questo TV, senza controindicazioni. E poi perché il risultato secondo me è migliore, a patto di essere al buio.
 
Ultima modifica:
Mi chiedo perché mai confrontarlo con un LG B6V, sarebbe da confrontarlo con un Oled con pannello del 2017......[CUT]
Ho un LG 55B6V a disposizione permanente: l'abbiamo comprato in occasione del "Black Friday" lo scorso anno ad una cifra imbarazzante. Per questo l'ho usato e continuerò ad usarlo come riferimento. Nei prossimi giorni troverai recensioni di altri OLED, alcuni "gen 2017". Devi solo avere pazienza.



...ho colto un po' troppi toni entusiastici nella recensione. Dubito, malgrado la superiorità dell'elettronica, che le differenze siano tali da giustificare 2000 euro di differenza rispetto ad B7 o C7 di pari dimensione....[CUT]
Nel rapporto qualità prezzo del Sony A1 - perché di questo tu stai parlando - non mi sembra di essere stato particolarmente"entusiasta". Ed è possibile che un B7 o C7 (o meglio un Panasonic 950) ottengano un punteggio superiore. Vedremo.
 
Nessuno (ancora) ha notato la mancanza di una considerazione e anche di una misura nel test del Sony. E mi dispiace. Si tratta dell'uniformità.

La aggiungeremo ex-post. E quando sarà online capirete perché.

Emidio
 
Grazie mille per la risposta Emidio.
Per l'uniformita', da quello che ho visto online e in giro mi è sembrato di vedere che i modelli 2017 sono più o meno come i modelli 2016. Ossia su pattern bianco hanno una colorazione magenta / verde che si propaga su tutto lo schermo. Sarebbe interessante capire se la cosa si vede sui film in bianco e nero e capire se questo colorazioni variano da un modello a l'altro o da un marchio a l'altro. Sul mio B6 la cosa non è mai stata molto invadente.
 
... mi è sembrato di vedere che i modelli 2017 sono più o meno come i modelli 2016. Ossia su pattern bianco hanno una colorazione magenta / verde che si propaga su tutto lo schermo. Sarebbe interessante capire se la cosa si vede sui film in bianco e nero .......[CUT]
Hai fatto centro. Credo che troverai quello che pubblicheremo molto interessante.

Emidio
 
*

... mi è sembrato di vedere che i modelli 2017 sono più o meno come i modelli 2016. Ossia su pattern bianco hanno una colorazione magenta / verde che si propaga su tutto lo schermo. Sarebbe interessante capire se la cosa si vede sui film in bianco e nero .......[CUT]

Hai fatto centro. Credo che troverai quello che pubblicheremo molto interessante.

Emidio


Potrei ricordare male, ma avevo letto su siti stranieri che invece il problema dei pannelli con effetto "magenta" (che si intravede , ad es., anche se colpiti da molta luce dall' alto) si riferisce solo ai pannelli 2016 , che stranamente parrebbe quello usato da Panasonic con il modello 950...mentre invece il pannello 2017 è stato usato solo sul 1000
 
Ottimo Emidio. Attendiamo altre review interessanti come queste.

P.S: Mi unisco alla richiesta di Salamandre40, attendiamo anche se ormai è passato un anno, un test simile con il B6 :), visto che continuano ad uscire updates, molto probabilmente sia cambiato lato intervento ABL, assomigliando un po' ai 2017?..

Ci potresti regalare qualche consiglio, quando avrai tempo per quanto riguarda l'approccio di utilizzo in calibrazione REC709.

Mitico. Attendo un ritorno a Milano Corso Calibrazione :-D.

Leo...
 
Potrei ricordare male, ma avevo letto su siti stranieri che invece il problema dei pannelli con effetto "magenta" (che si intravede , ad es., anche se colpiti da molta luce dall' alto) si riferisce solo ai pannelli 2016 , che stranamente parrebbe quello usato da Panasonic con il modello 950...mentre invece il pannello 2017 è stato usato ..........[CUT]
Io non mi riferivo al filtro antiriflesso ma alla tendenza che hanno tanti TV moderni a non avere un bianco bianco.
 
Top