Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Sky Online TV Box Roku

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano EST
    Messaggi
    432

    da molti mesi uso skyOnline e non capisco perchè ora dovrei passare all'acquisto di questo nuovo Box.
    ricevo il segnale sul mio macbook e invio il segnale al tv tramite cavo hdmi (15 euro di cavo http://www.amazon.it/gp/product/B00J5HCN6I) e vi assicuro che la qualità audio/video è sorprendentemente ottima!

    che vantaggi avrei nel passare al box?
    TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non ci sono vantaggi, semplicemente il box è rivolto a coloro che non sono abbonati con MySky.

    Qualità sorprendentemente ottima? De gustibus...

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    27

    Vantaggi e Svantaggi

    Per Anbotta: il vantaggio è che non saresti costretto a tenere acceso il MacBook per vedere i canali inoltre immagino che il consumo energetico del Roku Sky sia inferiore. "Qualità sorprendentemente ottima" mi sembra troppo ma certo se il tuo flat tv lavora bene e non ti avvicini troppo allo schermo per scoprire i limiti del segnale...

    Per Catwoman: è chiaro che se manteniamo il discorso in ambito squisitamente digitale flat tv le risposte date non potevano che essere quelle. Andando indietro di generazioni nei tv a schermo piatto non ci sono dubbi che il tubo catodico avesse alcuni vantaggi, in primis neri migliori, così come non ho dubbi che chi è abituato da una vita al CRT non ami staccarsene con tanta facilità, io stesso ne ho ancora due perché un 25 Trinitron 4:3 per PC l'ho recentemente rottamato altrimenti sarebbero stati tre ma sono apparati che uso in occasioni particolari: vecchie game console, visione di VHS o LaserDisc. De gustibus poi sul fatto che piuttosto che scegliere uno schermo piatto, anche non smart ma capace di lavorare al meglio sui canali DGTV avendo tutto da guadagnare dai (pochi) 1080i, uno preferisca prendere un segnale 576i rielaborato 720p poi nuovamente 576i per tirare avanti sino a quando il CRT non sarà definitivamente scarico e pronto per la discarica.
    Obbietto sulla qualità finale dei programmi che dopo troppi passaggi finiscono su un CRT, per non parlare dei black-out quando il flusso dati si abbassa e, per quanto la gestione del segnale possa essere adattativa, si finisce con schermo nero o senza audio, chiamare questa qualità 'eccezionale' lo trovo francamente eccessivo.
    Un salto di qualità per te potrebbe essere quello di recuperare un 36” CRT Toshiba o Sony con compatibilità 1080i via Component ma comunque dovresti nuovamente convertire il segnale, in circolazione c'è qualche media player con uscita anche Component ma incompatibile con lo stream proprietario di Sky e immagino con la tua tv straniera. Infine il Roku Sky non ha la presa SCART, è talmente minuscolo che ci stanno a malapena l'interfaccia HDMI e la presa Ethernet oltre all'alimentazione.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    15
    Ma avete letto bene quello che ho scritto? Non mi sembra.

    Quella che ho definito eccezionale è la qualità del digitale terrestre sui miei Sony Trinitron. Si sa che i CRT rappresentano ancora la scelta migliore (per me l'unica) per chi vuole vedere bene i canali del digitale terrestre.
    La qualità d'immagine del canale che ricevo via internet invece l'ho definita soltanto buona. C'è una bella differenza... Poi, come ho già detto, ho provato a guardarlo anche su un tv led (32 pollici, full hd, 100hz) e l'immagine non mi è piaciuta (colori spenti, definizione non soddisfacente, scie...) ma non metto in dubbio che possa piacere a chi (al contrario di me) ormai è abituato a vedere canali tv e contenuti vari solo su tv led perché sulle tv led il canale che ricevo via internet si vede molto meglio dei canali del digitale terrestre.

    CineMan, tu un Trinitron da 25 pollici con schermo 4:3 l'hai appena rottamato (poverino, che brutta fine che ha fatto!), mentre io l'ho appena comprato! Altro che "tirare avanti sino a quando il CRT non sarà definitivamente scarico e pronto per la discarica". La mia è una scelta, mica un ripiego. Avevo provato a comprare un tv led, ma vedevo tutto da schifo (e ora lo devo rivendere perdendoci soldi).
    Per i contenuti che devo guardare io il CRT rimane ancora la scelta migliore, poi se in futuro il mio canale preferito trasmetterà con una tecnologia più avanzata e io non troverò più soddisfacente la qualità d'immagine sui miei Sony Trinitron passerò ad un supporto video più moderno
    Tieni presente che io non guardo niente a 1080p e che gli schermi grandi neanche mi piacciono. Abituata da qualche anno al 21 pollici lo schermo da 25 ora mi sembra enorme

    Immaginavo che il Roku non avesse una presa scart (anche il mio tv-box è molto piccolo e non ci sta), ma almeno ha una presa RCA?
    Ultima modifica di CatWoman; 25-05-2015 alle 17:00

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano EST
    Messaggi
    432
    Citazione Originariamente scritto da CineMan Visualizza messaggio
    Per Anbotta: il vantaggio è che non saresti costretto a tenere acceso il MacBook per vedere i canali inoltre immagino che il consumo energetico del Roku Sky sia inferiore. "Qualità sorprendentemente ottima" mi sembra troppo ma certo se il tuo flat tv lavora bene e non ti avvicini troppo allo schermo per scoprire i limiti del segnale...
    ma scusate, quanto consuma un macbook??
    il tv lo vedo da 3,5 metri di distanza e non mi posso proprio lamentare
    faccio moltissima fatica a leggere gli elogi nei confronti di un CRT, mooooolta fatica!
    TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Quindi in base alla tua esperienza direi che questo servizio e' da scartare, anche perche' e' normale che su un CRT un segnale in PAL puro si veda bene ma chi usa ancora i CRT?
    Li uso io e ci vedo bene tutto, ma anche chi è abituato a vedere altri tipi di televisori magari può rimanerne soddisfatto
    Niente PAL, lì lo standard è sempre stato NTSC. Ora è tutto realizzato in HDTV, ma in Europa questo servizio via internet è trasmesso in SD. Mi pare di capire che sia così anche per Sky, però se è un servizio che va bene anche per le connessioni lente la qualità dell'immagine sarà inferiore a quella che vedo io. Noi abbiamo due versioni dello stesso canale, una per connessioni più lente e una per connessioni più veloci e naturalmente la qualità è un po' diversa... E anche a me a volte capita la riduzione della qualità con immagini meno nitide senza che l'immagine si blocchi.

    Non dico che sia un servizio da scartare, però se c'è l'alternativa del satellite meglio scegliere quella per evitare eventuali problemi derivanti dalla connessione a internet che in alcuni momenti può mancare o rallentare.

    La cosa incredibile è che ora che da qualche giorno sto provando a tenere il ricevitore/decoder a poco più di 30 cm dal modem wi-fi la connessione non cade più ed è sempre veloce Devo riportarlo in salotto e vedere se è solo una coincidenza. Stasera si vedeva così bene...
    Ultima modifica di CatWoman; 25-05-2015 alle 22:58

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Conosco bene i CRT, ho avuto anche proiettori CRT ma ora sono davvero fuori tempo massimo, vuoi per il segnale in HD, vuoi per i collegamenti, se ami la visione CRT puoi andare su un plasma che gli si avvicina (io ho solo plasma a casa, come prova che mi piace la visione CRT)

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    27

    CRT forever

    No Catwoman nessuna uscita video composito per il Roku, anche per Sky i CRT sono fuori tempo massimo.

    Guarda a costo di essere anacronistico all'inverosimile ti dico che mi sarei tirato in casa anche io un CRT 16:9 come quelli che ti ho consigliato, almeno per visionare materiale 1080i ci avevo fatto un pensierino quando circolavano le VHS D-Theater e so di non essere l'unico ad averlo fatto ;-) Ne ho macinati anche io di CRT, dal 1990 ho avuto per le mani per anni il Thompson Space System, un gigantesco CRT 16:9 (oltre 200 Kg di peso, in 5 per portarlo in casa, costo attorno ai 10 milioni di lire) che poteva lavorare fino a 2048 x 1152 ma a parte alcuni segnali test, le olimpiadi invernali di Albertville e i mondiali '90 non si è visto altro, l'ho rottamato quando l'immagine era ormai verde, poco prima del phase-out delle trasmissioni analogiche. Il Trinitron per PC si era scaricato, non è stato rottamato prima del tempo.

    In effetti dal tuo punto di vista si combatte un anacronismo con un altro anacronismo, eccetto i soliti canali il bouquet DGTV sul territorio italiano è davvero limitato dal punto di vista tecnico (sui contenuti poi stenderei un pietosissimo velo), rimango comunque dell'idea che ci sono in commercio flat tv che lavorano al meglio anche in SD, se ti fossi presa in tempo un plasma Kuro Pioneer prima che chiudessero la produzione...

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    15
    Non vedo perché cambiare se mi piace la visione su CRT e ci vedo tutto benissimo... per poi vedere tutto malissimo? Anche la mia pay-tv straniera con connessione veloce si vede che è una meraviglia e chi non ci crede che venga pure a casa mia a verificare. A me interessa la qualità d'immagine, non avere la tv all'ultima moda.

    Il plasma l'ho consigliato ai miei genitori per quando il loro vecchio tv led smetterà di funzionare, visto che loro non vogliono saperne di acquistare tv di 15/20 anni fa (in effetti con l'usato così vecchio il rischio di prendere una fregatura è alto) e guardano solo il digitale terrestre.

    E scusate l'off topic.

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Se vedi solo segnali SD fai bene a proseguire con questa strada ma se vuoi i segnali HD non hai alternative, di fatto, tutto va in base alle proprie necessita'

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    353
    Oggi mi è arrivato il box l ho collegato al sinto av denon fatto tutte le impostazioni vado per vedere un film carica parte l audio e udite udite hdcp disable quindi nulla video solo audio mo devo capire se sia l optoma Whd il problema che porta il segnale al vpr mentre collegato direttamente sulla TV il box il film va sia audio che video
    videoproiettore Epson TW3200 Schermo Screenline fashion 16:9 263/153 SintoAV Denon Av x2000 Lettore BD Samsung BD H6500 Console PS4 WII Decoder Vu+ solo2 MyskyHd Xdome nc1000hd HDMi wi fi Optoma WHD200 Diffusori] Kit Jamo s628 Sub jbl es250pw

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    353
    Collegato diretto al vpr e poi all optoma Whd tutto ok ri collegato al sinto av denon x2000 e niente solo audio e schermo viola con scritto hdcp non supportato e roba varia .
    Poi ho levato la corrente elettrica a tutto l impianto poi ri dato corrente accendo tutto faccio di partire il film da Sky online TV box miracolo è partito tutto sia video che audio dopo ri stacco la corrente e ris provo a vedere se rimane tutto ok... Se non pazienza tanto lo userò quando starò fuori x lavoro connesso al TV poi vi fo sapere com è andata l ultima prova
    videoproiettore Epson TW3200 Schermo Screenline fashion 16:9 263/153 SintoAV Denon Av x2000 Lettore BD Samsung BD H6500 Console PS4 WII Decoder Vu+ solo2 MyskyHd Xdome nc1000hd HDMi wi fi Optoma WHD200 Diffusori] Kit Jamo s628 Sub jbl es250pw

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Ho letto che è possibile, in maniera LEGALE, inserire l'app PLEX sul roku sky box.

    Ci farei un pensierino per usarlo come client verso la TV per la mia libreria multimediale che ho sul mac mini, chiaramente attraverso plex media server su mac.

    Qualcuno mi sa confermare la cosa?
    E cosa assolutamente fondamentale, questo roku brandizzato sky accetta il 24p?
    Se si, lo visualizza bene senza microscatti?(E' il motivo fondamentale per cui vorrei qualcosa di hardware da porre tra il mio mac server e il mio plasma....)

    Thanks.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Ho letto che è possibile, in maniera LEGALE, inserire l'app PLEX sul roku sky box.
    Puoi installare PLEX ma devi abilitare la modalità sviluppatore (con il codice dal telecomando)
    Spoiler:
    Dalla home di Sky Online TV Box attiva la modalità sviluppatore premendo in sequenza sul telecomando: Home, Home, Home, Sopra, Sopra, Destra, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra


    Il problema è che è scritto chiaramente che "Il Box è stato brandizzato e bloccato da Sky", quindi si deduce che qualsiasi modifica (anche il devtool) non è autorizzata... per la serie: se lo fai e succede qualcosa, decade la garanzia.
    Ultima modifica di ais001; 05-10-2015 alle 15:16
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Perfetto, si avevo già letto....
    Grazie per lo spoiler...

    Riguardo alla garanzia immagino, ma parlando di 40 € non sarebbe un dramma....

    L'unico vero dubbio è il 24p.
    A quanto ho letto il roku 2 non ha il framerate selezionabile, il 1080p è 60 frames...
    Confermate?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •