Intervengo perché vedo che non sapete di cosa state parlando e mi fa piacere dare spiegazioni che magari possono essere utili a qualcuno
Un anno fa, dopo molti anni di (soddisfacente) trasmissione via satellite, la tv straniera alla quale sono abbonata ha (purtroppo) deciso di passare alla più economica trasmissione via internet (per quasi tutti i Paesi europei) affidandosi ad un operatore specializzato che distribuisce questo e altri canali tramite il Roku e un altro apparecchio simile, tramite app su smart tv e da poco tempo anche su smartphone, iPhon, iPhad e tablet.
Non volendo acquistare una smart tv e non volendo rinunciare alla visione della tv (digitale terrestre compreso) su schermo Sony Trinitron, ho scelto di ricevere il canale tramite un media player tipo questo. Fra i due ricevitori/decoder che erano disponibili insieme all'abbonamento non ho scelto il Roku, ma un apparecchio che ha comunque caratteristiche simili o uguali al Roku.
Vi posso assicurare che su un CRT la qualità dell'immagine è veramente buona. Detto da una che è abituata da 3 decenni e passa alla qualità dei Sony Trinitron e che non è riuscita a passare ai tv led perché il digitale terrestre si vede da schifo (roba inguardabile), mentre sui miei Trinitron lo vedo con una qualità d'immagine eccezionale.
Ho provato a collegare questo apparecchio simile al Roku con risoluzione (farlocca) impostata su 1080p a un tv led e mi ha fatto schifo, poi ho abbassato la risoluzione a 720 per l'uso con CRT e collegamento con dvd recorder.
Per me rende bene come qualità d'immagine solo sul vecchio tubo catodico.
Suppongo che anche il Roku non disponga di presa scart, quindi va collegato al CRT tramite presa RCA (e io quando ho bisogno di registrare lo collego al dvd recorder tramite cavo HDMI e convertitore HDMI/scart acquistato su eBay).
Questi apparecchi funzionano bene e la qualità d'immagine su CRT è buona, il problema è che se cade la connessione a internet non si vede più niente e nei momenti in cui la connessione rallenta rallenta anche l'immagine, diventa a scatti, l'audio diventa più o meno incomprensibile...
Questa è la fregatura della ricezione via internet. Per questo i vecchi abbonati (me compresa) si lamentano tutti, hanno nostalgia del satellite e ci ritornerebbero volentieri anche pagando molto di più. Ora paghiamo di meno, ma non è il servizio che avevamo prima.
Quindi io questa forma di ricezione di canali tv (e contenuti vari) la consiglio solo in mancanza di altre alternative.
Anche a noi all'inizio avevano detto che bastavano 2,5mbps, mentre ora dicono che ce ne vogliono almeno 7. Io sono passata ai 20 mega e al wi-fi (non si può avere un cavo ethernet che attraversa il salotto e mezza casa).