Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/so...mie_index.html

    Secondo film dedicato al reboot della saga fantascientifica nata nel lontano 1968. Distribuzione in versione 2D e 3D curata da 20th Century Fox Home Entertainment

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    524
    Quasi mai mi trovo d'accordo con le recensioni qui proposte...
    Apes Revolution non fa eccezione...

    Poi, ovvio, è comunque in parte un giudizio soggettivo, tutti i giudizi hanno pari valore, ognuno è libero di dare i voti che crede, ci mancherebbe altro...(lo stesso mio parere al 99% degli "utenti" sembrerà giustamente una boiata)

    Premesso ciò, bisognerebbe capire se la scala dei giudizi vada da 1 a 10 o no (spero la seconda ipotesi)

    Perché se diamo 8 a questo audio ita, diamo 14 alla V.O.
    Se diamo 9 al video, diamo 20 a titoli quali Pain & Gain
    Perché se diamo 9 al 3D, diamo 35 a titoli quali Madagascar 3
    Se diamo 8 al film, diamo 83 a king kong del 1933

    2 punti in meno a tutto, tranne all'audio V.O., è a mio parere il giusto valore per un filmetto decisamente sopravvalutato che per lunghi tratti si trascina.
    Ultima modifica di thesaggio; 30-01-2015 alle 19:39

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    27
    Anzitutto grazie per avere espresso il tuo parere, difficilmente leggo “boiate” dai forumer. La tua riflessione non fa differenza e la ritengo occasione di confronto.

    Premesso che la scala va da 0 a 10, il giudizio relativo alla qualità artistica non può che essere questione di gusti personali e quindi il tuo 6 al film vale quanto il mio 8.

    I giudizi tecnici hanno a mio avviso una inevitabile componente soggettiva e al tempo stesso sono insindacabilmente legati alla catena hardware con cui si eseguono ascolto e visione. Ho già indicato in un paio di occasioni quanto da me attualmente usato e, in genere, visione e ascolto avvengono attraverso più di un apparato, in particolare quando realizzo che occorre approfondire determinate situazioni per passaggi (audio/video) meno convincenti.
    Tutto rimane sempre e comunque legato agli strumenti usati per l'analisi che, a mio modesto avviso, non devono essere strumenti di laboratorio ma rimanere all'interno di un parco macchine medio-alto, capace di rivelare eventuali FAULT dell'encoding senza chiamare in causa strumentazione high-end con prezzi fuori mercato appannaggio di una (fortunatissima) nicchia di appassionati. Poi la taratura audio/video dell'impianto, il volume di ascolto e la bontà dell'intera catena hardware fanno la differenza.

    Il mio 8 all'audio ita non mi sembra eccessivo, lo trovo anzi notevole rispetto alle potenzialità esprimibili da un DTS lossy half rate e certo la traccia in inglese ha numerosi passaggi dimostrativi.

    Fermo restando che “Pain&Gain” quando lo vidi al cinema proprio non lo digerii, alquanto deprimente, noioso e forse il più brutto film di Michael Bay con Dwayne Johnson e Mark Wahlberg nei peggiori ruoli della loro carriera, il Blu-ray non l'abbiamo ricevuto dall'ufficio stampa ma dal momento che me lo segnali come un encoding da riferimento non mancherò di recuperarlo.
    Ciò non toglie che sia decisamente alta la resa video di “Apes Revolution” sia 2D che 3D e questo non solo per il fatto che trattasi di girato stereoscopico nativo (qui ci sono varie scuole di pensiero a riguardo con alcuni professionisti del settore che affermano quanto possa essere altrettanto efficace ed entusiasmante una visione di un girato 2D elaborato 3D in post-produzione).

    Come ho già avuto occasione di ripetere in passato quando ricevo l'incarico di effettuare una recensione lo faccio sempre a mente sgombra e senza influenze esterne (altre recensioni, uffici stampa, amici, forumer, etc) proprio per dare un giudizio il più trasparente possibile ma pur sempre personale, sperando che questo generi confronto, possibilmente senza scadere nell'offensivo.

    Ci sono alcuni siti con storici reviewer, non solo americani, che rispetto molto per la capacità di giudizio che sembra trasparente. In particolare su uno di questi la review finale per “Apes Revolution” è stata la seguente:
    4,5 stelle su 5 per il film
    4,5 stelle su 5 per il video sia 2D che 3D
    5 su 5 stelle per audio
    ½ stella su 5 per extra.

    Lo trovo in parte eccessivo ma non si discosta molto dal mio.

    Infine il simpatico confronto che proponi tra “Apes Revolution” e il mitico “King Kong” del 1933.
    Se ogni volta dovessi usare una pietra di paragone ESTERNA all'opera stessa (e non solo artisticamente parlando) il voto sarebbe DECISAMENTE diverso ma non è così che mi piace realizzare la recensione, al massimo mi permetto di richiamare la memoria su lavori passati ma sempre da parte di chi è coinvolto nella produzione.

    Mi rendo conto che per qualcuno potrebbe risultare un'ulteriore blasfemia ma se andiamo a vedere l'Internet Movie Database, i cui voti sono la summa del giudizio dei lettori, “Apes Revolution” ha raggiunto, nel momento in cui scrivo, quota 7.6/10, molto vicino al mio 8, mentre il “King Kong” del 1933 tocca un rating di 8.0/10 (il citato “Pain & Gain” SOLO 6.5/10, e sono stati pure magnanimi!).

    Vogliamo andare a dare un'occhiata a RottenTomatoes? Il 'tomatometro' per “Apes Revolution” assegna un rating addirittura del 90% con un Audience Score dell'89% (196.540 voti).
    Per “King Kong” del 1933 il 'tomatometro' è al 98% e l'Audience Score 86% (ma il numero di coloro che hanno espresso un giudizio qui è inferiore: 88.785).

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    524
    Pain & Gain è stato citato ESCLUSIVAMENTE per la resa video (film a cui io stesso ho dato generosamente 6,5 e di cui ho parlato tutto tranne che bene)

    A livello di catena hardware, il 64F8500, con tutta l'obiettività possibile, resta pur sempre l'ultimo e miglior plasma (plasma, non led/lcd) mai costruito nella storia da Samsung, superiore al celebratissimo VT50 Panasonic e per quanto mi riguarda nel complesso sul medesimo livello del VT60 (ma fermiamoci qui prima di aprire una diatriba perennemente aperta)
    A livello di catena audio, il mio impianto, in confronto a molti, non è neppure paragonabile ad un giocattolo. Tuttavia non è proprio un entry level e per uso domestico diciamo che si salva.

    Personalmente le recensioni in internet lasciano il tempo che trovano (non parliamo poi dei vari Oscar, Cannes, Venezia, Anna Praderio...il più delle volte utili per avere una lista di film da NON vedere). Ed i voti al capolavoro "rivoluzionario" e "pioniere" King Kong ne sono una chiara dimostrazione...

    Ciò detto, il mio giudizio è ovviamente provocatorio ed "estremista", ma la sostanza è che 9 al video/3D PER ME resta eccessivo (ed il fatto che trattasi di girato stereoscopico nativo è forse un'aggravante) come l'8 all'audio proprio per la presenza nel medesimo blu ray della V.O. che fornisce la prova diretta e schiacciante delle potenzialità inespresse e delle differenze nella resa sotto qualsiasi punto d vista...

    Ciò detto, non è in discussione la tua professionalità, meticolosità, passione e competenza a cui non si può che rivolgere un PLAUSO

    Un saluto in simpatia e cordialità
    Ultima modifica di thesaggio; 31-01-2015 alle 16:54
    TV: Samsung 3D Plasma PS64F8500 Panasonic OLED 4k HDR 65EZ950E Player Blu-Ray 3D: Philips BDP8000 Sintoamplificatore: Anthem MRX 510 Finale di potenza: Musical Fidelity M6 PRX Player CD/SACD DAC USB DSD Marantz SA8005 + Slim PC Shuttle DS57U Torri Frontali: Q Acoustics 2050i Centrale: Q Acoustics 2000i Surround: Q Acoustics 2020i Doppio Subwoofer: Jamo SUB660 + Jamo SUB660 + Dspeaker Anti-Mode 8033s II Cavi: WireWorld Luna 7

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    anche per me è eccessivo il 9 al video 3D...ma forse ho mal digerito la particolare fotografia perchè a me il video(sia 2D che 3D) non è sembrato eccezionale(vedasi ad esempio alcuni campi lunghi)
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •