Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Lei - High bitrate

  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/so...968/index.html

    BIM propone una nuova versione, denominata Hight bitrate, dell'intensa opera di Spike Jonze. Una risposta delusioni del precedente supporto BD-25

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    Un plauso a BIM che ha avuto l'accortezza di tornare sui suoi passi riproponendo un'edizione degna di nota di uno dei miglior film del 2013.
    Una nota negativa invece per il recensore, visto che una frase come,

    "se si fosse optato per un singolo strato con una sola traccia lossy in italiano lasciando una seconda AC-3 per l'inglese",

    mi dispiace ma non la si può proprio sentire, ci mancherebbe anche che in Italia si cominciasse a sacrificare le tracce in lingua originale, invece di educare la gente a vedere film e serie tv come andrebbero visti, smettendo direttamente di doppiare.
    Attendo il giorno in cui anche in Italia ci si accorgerà che vedere un film doppiato è un'offesa per il cinema.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Quoto in toto Dam21 e aggiungo che i frame a confronto non sono proprio gli stessi: sul secondo esempio basta vedere la bocca del protagonista per accorgersene. Aggiungo solo a titolo informativo che per questi confronti tra frame lo standard de facto è il formato .png.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    34 Mbit/s è, volutamente, un valore molto alto, eccessivo, oggettivamente. Per un buon blu-ray (1080/24p) bastano 15-16 Mbit/s.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    se è più alto male non fa no?
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Di solito, valori più alti di 20 Mbit/s sono utili ad attirare un tipo di utenza che guarda il bitrate come uno dei pochi parametri utili a capire la qualità dell'encoding.
    Detto questo, capisco comunque le lamentele sulla qualità di molti blu-ray, ma che non dipendono direttamente dal bitrate.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    ... capisco comunque le lamentele sulla qualità di molti blu-ray, ma che non dipendono direttamente dal bitrate.
    Sono d'accordo. Non solo: aggiungo che ci sono contenuti e contenuti, nel senso che alcuni contenuti, in base a quanto "dinamiche" sono le immagini in movimento, quanta grana o rumore è presente, quanto dettaglio è nei fotogrammi, ma soprattutto con quanta sapienza è stato fatto l'encoding, può necessitare di bitrate anche molto bassi senza che si senta il bisogno di andare oltre i 20 Mbps di media.

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    a titolo informativo che per questi confronti tra frame lo standard de facto è il formato .png.
    Per quanto riguarda il formato, sono d'accordo che il png andrebbe meglio visto che la compressione è lossless. D'altra parte vi ricordo che i nostri screenshot sono puramente indicativi, quindi dire che al momento lasceremo il formato jpg. Per un confronto reale dovrei estrarre solo i key-frame e proporre un'analisi solo su quelli.Ma non mi sento di obbligare Cineman a installare altri programmi come FFMPEG e imparare a estrarre gli i-frame in linea di comando.

    A proposito: qualcuno conosce un metodo più semplice?

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-12-2014 alle 12:16

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    Vlc non estrae direttamente dal framebuffer della scheda?
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Non si tratta di questo. Semplificando moltissimo la questione, il flusso video H.264 è costituito da una sequenza di fotogrammi codificati che viene definita "GOP".

    http://en.m.wikipedia.org/wiki/Group_of_pictures

    Nella struttura, alcuni fotogrammi di riferimento, detti i-frame o intra-frame, hanno informazioni complete per il fotogramma e non necessitano di altre informazioni per la ricostruzione.

    La maggior parte di elementi è invece di tipo predittivo (p-frame) e bi-predittivo (b-frame). Quando si fanno comparative del genere sarebbe utile separare l'analisi tra i-frame e tutti gli altri scegliendo anche un gruppo di sequenze ben definite (es, inquadrature fisse con elevata prof. di campo e altre con prof. più ridotta, inquadrature dinamiche, sempre con con due tipi di prof. di campo, inquadrature con effetti di parallasse, etc.).

    In altre parole, un'analisi del genere prevede parecchi giorni di preparazione e di studio. Una cosa impossibile per quanto ci riguarda.

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Tornando a bomba, chiedevo se qualcuno di voi conoscesse un metodo più semplice e veloce per l'estrazione dei soli intra-frame dalla sequenza GOP, invece che usare FFMPEG in linea di comando, poiché quest'ultimo è il solo modo che io conosco e che ho mai usato. Siccome sono anni che non lo faccio, magari oggi c'è qualcosa di meglio, anche fosse una GUI in cui indicare l'esatta sequenza da estrarre ma sempre e solo di i-frame e non di tutti i fotogrammi.

    Spero che ora sia più chiaro.

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    Cercando velocemente esce quasi sempre solo ffmpeg
    http://superuser.com/questions/46794...-jpeg-sequence

    http://forum.videohelp.com/threads/3...om-video-files

    È un argomento di nicchia
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354

    Volendo posso fare io una semplice GUI che apre i file, applica la stringa ffmpeg al file o a parte di esso e restituisce le immagini in una cartella


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •