Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:31

  2. #17
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:31

  3. #18
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:30

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Io dico solo che il negativo fotochimico non ha pixel, non ha griglia. Non esiste effetto moiré, aliasing, tutti problemi che sono presenti solo nelle immagini elettroniche da quando l’immagine televisiva esiste e che solo adesso dopo anni ed anni si sta riuscendo a limitare ma non a togliere del tutto. Infatti anche col 2K di tanto in tanto possono riaffiorare.
    Il 4K potrebbe limitare ulteriormente questi piccoli problemi e forse con l’8K essere risolti definitivamente.

    Un immagine elettronica, per nascondere la sua vera natura, ha bisogno davvero di tanti, tanti pixel, del progressivo e di una qualità digitale senza compromessi! Solo ciò può garantire la densità e la qualità di un immagine senza apparente soluzione di continuità come l’immagine fotochimica e, virtualmente, priva di artefatti.

    Fino agli anni 90 e anche oltre, se in un cinema vedevo proiettata un immagine di natura elettronica, magari trasposta su pellicola (già all'epoca e anche prima si faceva, magari per la pubblicità), la cosa era da vomito. Pensa te a quanto tempo c'è voluto per arrivare ad avere un immagine elettronica di qualità paragonabile.
    L'unico suo limite è quello di non essere sfruttabile dall'inizio alla fine della catena con la stessa qualità iniziale per il fatto di essere analogica (ogni copia si deteriora) e altri limiti risiedono nella proiezione meccanica.
    Ma la pellicola a tutt'oggi è in grado di fornire immagini senza soluzione di continuità! Altro che pixel e K!
    Ultima modifica di alpy; 19-12-2012 alle 05:35

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    P.S. Questa è quella utilizzata per il film Titanic (aggiornata):
    Sarò totalmente rimbabito e in tutta probabilità sto interpretando i dati in modo errato..... ma le curve MTF di questa pellicola indicano che produce una risoluzione risultati più nitidi rispetto a quella "ottimizzata" e a dire il vero non di poco (vedi pagina 3 di entrambe le schede).

    Edit..
    Anche la granularità RMS sembrano molto simili, leggermente migliore la "nuova" ma la risoluzione percepita è migliore nella vecchia comunque.


    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 19-12-2012 alle 09:46
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •