|
|
Risultati da 31 a 45 di 45
Discussione: Primo shoot-out plasma vs. LCD
-
17-05-2012, 21:23 #31
Reiezione di tensione nel circuito di pilotaggio PWM dei LED ?
Se sono cose "trascurabili" e misurabili solo con strumenti super risoluti, insomma, non ne farei "un problema" dopo tutto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-05-2012, 21:48 #32
su questo non ci sono dubbi, di sicuro e' come dici tu....
Comunque oltre ad essere preziosi questi eventi , per finalizzare i propri acquisti di prodotto A/V, sono anche molto "informativi" ai fini , di chi come noi, fa' di questo settore una passione di vita, e quindi il coinvolgimento a partecipare c'e' tutto .... anche il solo discuterne del prodotto testato o visionato, mette adrenalina , per il motivo che ci si trova partecipi ad un evento di cui il succo principale e' al tua Passione .. e queste sono belle sensazioni, anche per staccare un po' la spina dalla solita routine, che ci stressa la vita, e dedicarci per un intera giornata , alla nostra dimostrazione di A/V
Ok spero con tutto il cuore che si allargheranno , questi eventi ( specie al SUD) in tal modo da partecipare tutti ,( tipo l' evento di Roma.. che tu sogni ) e goderci il nostro giorno di Audio/Video ....
Grazie sempre per la tua Attenzione
FerdinandoUltima modifica di mare72; 17-05-2012 alle 21:54
La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
17-05-2012, 22:17 #33
E' voluto, secondo me, lo facevano anche altri local dimming: il motivo è che a livello di resa cambia poco (tanto non guardi schermate nere, le uniche dove noteresti davvero la differenza, su schermate miste avere zero luminosità o pochissima luminosità, non ti cambia la vita, lo noti se abitui la vista al buio e ci fai bene caso, soprattutto quando l'APL è molto basso), cambia invece a livello di controllo dei LED, dato che se non si spengono proprio del tutto, hai delle variazioni meno "violente", tra retroilluminazione accesa o spenta.
Nicola Zucchini Buriani
-
19-05-2012, 19:18 #34
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 60
Gli sbalzi di luminosità nel passaggio da scene scure e chiare , che causano una variazione di luminosità di tutta la scena comprese le bande nere è il motivo principale che mi ha portato ad acquistare tv plasma.
In queste nuove serie il problema è stato superato?
Come va la ritenzione di immagini su questi lcd?
Grazie
-
19-05-2012, 23:59 #35
Gli sbalzi che descrivi sono l'equivalente di un global dimming (ovvero pilotare la retroilluminazione su tutto il pannello contemporaneamente, abbassandola vistosamente, quando il quadro è molto scuro, per migliorare nero e dinamica), però è una soluzione che nessuno impiega più da tempo, sui tv di un certo livello (per gli altri non garantisco, difficilmente mi capita di testare bene modelli di fascia bassa).
Piuttosto che pilotare l'intensità dei LED, ormai si ricorre a tecniche che coinvolgono la retroilluminazione (scanning backlight su tutte: è il motivo per cui moltissime serie di tv hanno i LED sui lati, e non più sul bordo inferiore e superiore), o qualche forma di local dimming, anche senza moltissime zone.
Gli LCD, a meno che non si metta in mezzo l'elettronica (ricordo uno sharp che aveva i menu leggermente visibili a video, anche uscendone, se non si seguiva una certa procedura), è praticamente impossibile che vadano incontro a ritenzione.Nicola Zucchini Buriani
-
20-05-2012, 00:59 #36
Ciao onsla.. volevo chiederti se per caso , stavi preparando pure una "recensione" del Sony-HX-855 ??
La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
20-05-2012, 07:08 #37
Sto cercando di aver modo di testarlo
.
Nicola Zucchini Buriani
-
20-05-2012, 09:15 #38
Ok Grazie, spero che trovi il modo a piu' presto , per testarlo....
La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
20-05-2012, 17:15 #39
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 60
Onsla grazie della risposta. Effettevamente gli lcd sono di piccolo polliciaggio. Ho un samsung 22" D5000 led cheha questo difetto. Tornando allo shootout, siete stati molto bravi a mettermi in crisi, ora non solo devo sceglire tra 55st50 o 50gt50 ma devo studiarmi tutte le review del sony 855.
Al momento trovo il sony troppo caro rispetto ai pana anche perchè il 50" non viene prodotto.
-
23-05-2012, 11:19 #40
Il Sony KDL-46HX855, con diagonale da 46" ha un prezzo che oscilla tra i 1.600 e i 1.900 Euro, iva inclusa (38 Euro per pollice).
Il modello con diagonale da 55" costa invece tra 2.200 e 2.700 Euro (44,50 Euro a pollice)
Il Panasonic TX-P50VT50 ha un costo di 2.000 (40 Euro a pollice).
In realtà c'è qualche negozio che lo dà già a 1.700 euro ma non è disponibile.
Il Panasonic TX-P55VT50 invece costa tra i 2.600 e i 2650 Euro (47,7 Euro a pollice).
Fonte: http://shopping.avmagazine.it
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-05-2012, 10:27 #41
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 85
Emidio...volevo chiederti qual'era il disco di test che hai utilizzato per i TV perché me lo sono dimenticato...sono curioso di vedere il Philips come se la cava...complimenti di nuovo per l'evento...
-
30-05-2012, 11:15 #42
Il disco test principale è quello classico AVSHD usato anche per la calibrazione. E' ricco di segnali statici molto utili, compresa la rampa di luminanza usata per verificare la ricchezza delle sfumature:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...i-test-sd-e-hd
Gli altri segnali dinamici sono stati generati da me con after effects, compressi in H.264 ad elevato bitrate, salvati su una chiavetta USB e riprodotti sempre dallo stesso lettore Blu-ray Disc (Oppo 95).
Nelle prossime occasioni, riprodurremo questi segnali test in formato non compresso DPX 10 Bit 4:4:4 usando un computer con storage SSD e scheda video esterna Blackmagicdesign Intensity Shuttle (uscendo però in HDMI 10 bit 4:2:2):
http://www.blackmagic-design.com/products/intensity/
I segnali test saranno presto disponibili in download.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 30-05-2012 alle 11:19
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-06-2012, 17:45 #43
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 85
Grazie mille per la risposta...mi interessa anche molto quello che hai scritto nella seconda parte...spero di vedere quella configurazione presto in azione allora...cari saluti
-
22-06-2012, 19:24 #44
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 140
Scusate l'ignoranza ma sapete dirmi a cosa serve un convertitore esterno multicanale?
-
28-06-2012, 12:55 #45
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 46
DOMANDONA!
Ma sony sapete se ha intenzione di tirar fuori un nuovo hx955!?
Non ho ben capito la differenza tra il sony hx855 e il toshiba lz1......possedendo un hx 900 vorrei acquistare una nuova tv e sono profondamente indeciso tra questi due modelli......maggiore chiarezza nel merito vi permetterebbe di entrare nell'albo degli DEI!
GRAZIE!