Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1178/index.html

    Le caratteristiche del nuovo Sony X1000, compatibile anche con SACD e file audio ad alta risoluzione, ne fanno uno dei lettori UHD 4K più interessanti del momento; oltre alla compatibilità con Netflix, l'uscita audio stereo analogica, è presente anche un controllo RS232 per l'automazione...

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    E' ipotizzabile la presentazione di lettori Sony con supporto Dolby Vision, ora che è stato ufficializzato il supporto anche sui TV?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Recensione molto interessante, come sempre sul pezzo!

    Credo sia l'unica foto dell'interno di un lettore Sony 4k presente in tutto internet. Mi aspettavo risultati non eclatanti da quell'uscita stereo (d'altra parte ho sentito non particolarmente esaltante neanche l'OPPO 205 in questo campo). Forse porre l'accento su questo aspetto audio è eccessivo, credo sarebbe più interessante avere una valutazione d'uso su un impianto multicanale usando l'uscita HDMI codificata in PCM dal lettore per misurarne le qualità del codificatore.

    Speriamo si riesca a svelare anche l'ES-X800 anche se ormai avendo "nasato" l'ho già preso senza tante storie risparmiando un bel po'. Tanto la qualità video è veramente eccellente in generale, come nel 1000 e l'assenza dell'uscita stereo è d'interesse marginale per uso cinema. Si usa HDMI verso il sintoamplificatore A/V e per lo stereo il Coax verso un DAC esterno di pregio mi ha dato ottimi risultati.
    Ultima modifica di -Diablo-; 02-01-2018 alle 10:36

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    Ciao a tutti io possiedo questo lettore collegato al A1 e mi trovo molto bene, non ho ancora analizzato a fondo la questione musicalità ma per la visione di film e il downmix a stereo mi trovo molto bene.
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da kiwivda Visualizza messaggio
    Ciao a tutti io possiedo questo lettore collegato all'A1 e mi trovo molto bene
    Apperò, complimenti per il setup!

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Sono curioso di una cosa, a quanto pare su questo lettore Sony avrebbe rimesso il Super Bit Mapping Video, è vero? (In teoria non dovrebbe essere presente sul X800)
    Ultima modifica di salamandre40; 03-01-2018 alle 07:53

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Dall'uscita HDMI "audio" esce anche il DSD bitstream? Magari in quel caso le differenze (in meglio) rispetto all'Oppo si sentono, mi pare strano Sony abbia toppato così!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    E' ipotizzabile la presentazione di lettori Sony con supporto Dolby Vision, ora che è stato ufficializzato il supporto anche sui TV?
    Spero di si. Ne saprò di più dopo il 7 gennaio.

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Recensione molto interessante, come sempre sul pezzo!

    .... Forse porre l'accento su questo aspetto audio è eccessivo, credo sarebbe più interessante avere una valutazione d'uso su un impianto multicanale usando l'uscita HDMI codificata in PCM dal lettore per misurarne le qualità del codificatore...........[CUT]
    Grazie!
    Chiedo invece perdono per quello che chiami "eccesso" sull'uscita audio. Eppure il valore aggiunto di questo prodotto rispetto -
    ad esempio - al modello X800, dovrebbe essere proprio questo. Ecco il motivo per l'ho provato.

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    Sono curioso di una cosa, a quanto pare su questo lettore Sony avrebbe rimesso il Super Bit Mapping Video, è vero? (In teoria non dovrebbe essere presente sul X800)
    Non c'è la stessa funzione che invece c'è nei TV e proiettori Sony. Però, se si attiva il "Deep Color", ovvero l'uscita a 10 oppure a 12 bit, la ricchezza di sfumature è perfetta e non mi sembra indietro rispetto all'Oppo. Quello che manca, secondo me, è la gestione del dither che c'era già nell'Oppo 103Eu, ovvero la possibilità di simulare - splendidamente - un'uscita a 10 bit usandone solo 8 aggiungendo dither in maniera molto intelligente.

    Citazione Originariamente scritto da fanoI Visualizza messaggio
    Dall'uscita HDMI "audio" esce anche il DSD bitstream? Magari in quel caso le differenze (in meglio) rispetto all'Oppo si sentono, mi pare strano Sony abbia toppato così!
    Per DSD 1X mi sembra di si. Tutto il resto viene convertito in PCM. Ad esempio, DSD 2X vengono convertiti a 176,4 kHz. Dovebbe essere tutto nel datasheet. Il link è nelle caratteristiche, in prima pagina.

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Spero di si. Ne saprò di più dopo il 7 gennaio.

    Grazie!
    Chiedo invece perdono per quello che chiami "eccesso" sull'uscita audio. Eppure il valore aggiunto di questo prodotto rispetto -
    ad esempio - al modello X800, dovrebbe essere proprio questo. Ecco il motivo per l'ho provato.

    Emidio
    Ci mancherebbe, ogni cosa approfondita non può essere che gradita! Soprattutto finalmente si è visto l'interno!

    Quello su cui "ragionavo" in quanto feedback (spero non troppo rompiballe) era sul peso dato a ciò al voto finale, cioè nei panni di un utente qualsiasi vado a leggere e 6.5 mi perplimo salvo poi capire nel testo (quanti lo leggono? ) che si parla esclusivamente di prestazioni in stereo dall'uscita RCA. Che è una funzionalità aggiuntiva interessante ma non esaustiva delle funzionalità della macchina, resta primariamente un lettore blu-ray per sistemi MCH di buon livello (visto il prezzo). Perciò mi aspetterei di leggere almeno un cenno/impressione/valutazione sulla qualità audio in MCH e formati compatibili: decodifica correttamente Atmos in PCM? DTS:X? ecc.

    Tramite collegamento HDMI la qualità mi pare buona già sul X-800 (un aspetto che ritorna nelle varie review disponibili su internet) sarebbe magari interessante integrarla nell'eventuale coda dell'X-800, sempre se la nasata si rivelerà corretta e i due blu-ray saranno veramente gemelli identici. Anche se va detto che l'X-1000 ha una vaschetta di alimentazione IEC mentre l'X-800 ha un filo che esce e va diretto alla spina. Quindi qualche differenza nello stadio di alimentazione ci potrebbe essere .
    Ultima modifica di -Diablo-; 04-01-2018 alle 00:02

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Penso sarebbe assurdo non introdurre il Dolby Vision nella nuova gamma dei lettori, nelle TV arriverà a breve quindi Sony in questo nuovo supporto ci crede, per il futuro si vedrà come sempre.
    La recensione è ben fatta si, personalmente ho sempre amato diversi lettori di casa Sony.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    Personalmente l'uscita stereo è stata il motivo per cui ho scelto questo lettore e non l'800. Il mio setup è stereo con Subwoofer, quindi ci tenevo particolarmente ad un buon livello di Downmix. E mi chiedo perché non facciano i dischi con una traccia stereo.
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Ci mancherebbe, ogni cosa approfondita non può essere che gradita! Soprattutto finalmente si è visto l'interno!

    Quello su cui "ragionavo" in quanto feedback (spero non troppo rompiballe) era sul peso dato a ciò al voto finale, cioè nei panni di un utente qualsiasi vado a leggere e 6.5 mi perplimo salvo poi capire nel testo (quanti ..........[CUT]
    Se al Sony 1000 ho dato 6,5 all'Oppo 203 darei 8,5. Per quanto mi riguarda l'uscita stereo del Sony è stata una delusione.

    Per il resto, la decodifica per dts e dolby vari non la fa il lettore ma il sintoampli/decoder.

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Per il resto, la decodifica per dts e dolby vari non la fa il lettore ma il sintoampli/decoder.
    Questo dipende dalle impostazioni sul [Digital Audio Output], tra l'altro sempre molto chiare e intuitive quelle della Sony

    Se metti su [Auto] sì (perchè fa il Passthrough a patto di avere [BD Audio MIX Setting] su [Off]), in alternativa con [PCM] ti fa uscire il segnale in multicanale in PCM dalle HDMI, cioè fa lui la decodifica da AC3/DTS & CO ---> PCM
    Così si potrebbero paragonare la qualità audio dei lettori in multicanale, ma anche usando il passthrough c'è chi sostiene tra le review che ci siano differenze di timbro dei vari lettori. Probabilmente non a torto poichè un'uscita HDMI più curata e silenziosa dovrebbe cavarsela meglio di una messa lì in qualche maniera.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487

    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •