Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da alessandro1980
    SI ha già qualche previsione sul periodo in cui verrà pubblicato questo articolo? .
    Presto. Molto presto.

    Citazione Originariamente scritto da alessandro1980
    Che voi sappiate ATI non ha in programma nulla per quanto riguarda il 3d
    Citazione Originariamente scritto da alessandro1980
    ... interessante poi sarebbe anche vedere la prova, ammesso che ne esistano in mercato entro quando la farete, di proiettori 3D-ready con illuminazione a LED... ma forse chiedo troppo
    Ancora nulla sotto al sole.

    Citazione Originariamente scritto da alessandro1980
    ... sarebbe interessante se nell'articolo prendeste in consideraione anche i VPR Hd-ready...
    Ma certo!

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Mika Catsee
    ... se devo fare un immagine da 50" tanto vale che mi prendo un televisore 3D-Ready
    Certo. A Spendendo fino a quattro volte di più...

    Citazione Originariamente scritto da Mika Catsee
    ...non c'é rischio solarizzazioni con gain troppo spinti ?
    No. Gain e solarizzazioni non mi risulta siano collegati. Il limite principale di schermi con gain elevati è l'effetto spot con proiettori troppo vicini allo schermo. Da evitare con proiettori a tiro cortissimo (es. con i BenQ ST alias Short Trow).

    Emidio

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    beh che dire se non "emidio, io ti avevo avvertito!"
    più volte ti ho mandato PM ed email per chiederti spiegazioni in merito.

    Per questioni di lavoro (e cultura personale) mi sono trovato a fare la tua stessa identica trafila un paio di mesi fa con gli stessi identici risultati.

    La questione è molto semplice e proprio tu, senza rendertene conto, avevi già in tasca la soluzione da mesi

    i proiettori 3d ready 1280x800 (risoluzione nativa) sono in realtà compatibili con i 120hz soltanto fino a 1024x768 e quindi, nel momento di configurazione con il wizard nvidia, viene letta UNICAMENTE la risoluzione nativa del display che, in questi casi appunto, non è compatibile con i 120hz (intendo la 1280x800).

    Il "trucco" del vecchio wizard nvidia con alcuni modelli funziona e risolve il problema, ma non credere sia tutto così semplice...purtroppo sono tanti i parametri da tenere in considerazione e un pieno supporto lato software/wizard consente una taratura migliore un pò di tuning che rende più flessibile e qualitativamente migliore la resa finale dell'effetto 3d.

    Quindi affidarsi al trucco del wizard 1.1 può essere rischioso e non perfettamente aderente ai risultati migliori che quell'hardware può raggiungere con un supporto ufficiale.

    In un vecchio articolo su avmagazine proprio tu Emidio avevi provato un benq mp776st (mi pare di ricordare) che, per tua fortuna, aveva una risoluzione nativa di 1024x768 che combaciava perfettamente con quella massima supportata a 120hz e quindi tutto andò liscio e funzionò a meraviglia...

    ho provato più volte a contattare benq italia e anche Simone Berti per cercare di risolvere lo stesso problema su un benq mp782st 1200x800 nativo (ma sempre 120hz fino a 1024x768) senza risultati positivi, i tempi erano e sono troppo acerbi e quando parlavo al telefono di questo problema ovviamente nessuno ne sapeva nulla o poteva fare nulla per aiutare.

    Resta da sperare in qualche accordo nvidia->produttori più esteso e ramificato o limitarsi a comprare prodotti supportati ufficialmente.
    Io ho comprato e provato anche l'acer Acer S5200 (supportato ufficialmente e decisamente valido come risultato finale, anche se sempre e solo 1024x768) e il monitor 24" sempre acer, full hd 16:9 e impressionante come resa 3d (nella media purtroppo come qualità video, ma per quel che costa va benone così...)

    anche la prova su un crt philips con supporto fino a 100hz ha dato ottimi risultati in termini di resa 3d, qualità video nettamente superiore all'lcd (ma questo era ovvio), neri perfetti e colori dei bei tempi andati, ma un fastidioso problema di flickering costante che purtroppo li rende utili soltanto per togliersi la curiosità e vedere l'effetto 3d per qualche minuto.

    Riguardo i contenuti 3d devo dire che, per quanto pochissimi, sono davvero superlativi...la tech demo nvidia è impressionante (geoform mi pare si chiami), gli screenshot di tantissimi giochi che ho visto sono incredibili, anche sui 24", batman e avatar su tutti (ma anche alcuni giochi di strategia)...certo la potenza hardware richiesta è praticamente più del doppio, due schede grafiche in sli non bastano per eguagliare le prestazioni dello stesso gioco, alle stesse impostazioni ma in 2d (in 3d è obbligatorio avere SEMPRE il vertical sync su ON perchè è molto fastidioso il tearing -che in 2d invece viene disattivato sotto un certo numero di fps- e tante altre cosette che massacrano l'hardware...)

    e infatti su ps3 i pochi giochi che vedremo in 3d saranno TUTTI enormemente limitati graficamente, quelli a 60fps passeranno a 30fps (vedi wipeout), saranno tutti max 720p e avranno tutti un downgrade grafico pari a quello dei giochi in 2d nelle sessioni in multiplayer locale in split screen (vedi demo in 3d sony di motorstorm, praticamente ha la grafica dello splitscreen, con tanti filtri ed effetti disattivati).
    Che poi, conti alla mano, il 3d è esattamente il gioco in split-screen come richiesta di elaborazione hardware, quindi i giochi che già avevano questa opzione saranno i primi ad essere supportati e trasformati in 3d (scordiamoci quindi un uncharted in 3d etc...)

    insomma il 3d ha tantissime rogne e problematiche da risolvere, ma l'effetto finale nei giochi è davvero entusiasmante e giustifica davvero l'acquisto per gli appassionati e per i film è solo questione di pratica e tempo, final destination 3d mi ha definitivamente convinto che il 3d può aver modo di esistere e divertire anche nel cinema (ampliando il concetto di cinema fino a quello di "giostra per gli occhi", perchè no, il vero cinema non morirà per questo eh...).
    Rispetto agli altri titoli in 3d che ho visto al cinema questo aveva sicuramente una marcia in più e un attenta visione e studio di quello che in 3d rende davvero bene (piani inclinati, oggetti al centro dello schermo, vetri con persone dietro o avanti, reti, griglie, etc...etc..)

    ultima chicca finale su PC in 3D: il wall 3d di contenuti multimediali che crea il sito cooliris (http://www.cooliris.com), interessante perchè si intuiscono alcune potenzialità future anche nella navigazione internet in 3d e applicazioni simili...

    siamo solo all'inizio e di cose convincenti ne ho viste già tantissime, speriamo soltanto che arrivino contenuti decenti e pensati davvero bene per sfruttare un'opzione visiva sicuramente interessante e affascinante in molti contesti e situazioni.
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello
    i proiettori 3d ready 1280x800 (risoluzione nativa) sono in realtà compatibili con i 120hz soltanto fino a 1024x768 e quindi, nel momento di configurazione con il wizard nvidia, viene letta UNICAMENTE la risoluzione nativa del display che, in questi casi appunto, non è compatibile con i 120hz (intendo la 1280x800).
    Mi viene in mente questo. Probabilmente nei proiettori 1280x800 nella prima parte dell'EDID c'è solo la risoluzione nativa 1280x800@60Hz, mentre nell'estensione CEA-861 ci sarà, tra le altre, anche la 1024x768@120Hz. I driver nVidia probabilmente leggono solo la prima parte dell'EDID e non risconoscono il proiettore come 3D.

    Per superare il problema che ha avuto Emidio, si potrebbe fare un EDID override con un file INF (Windows 7 lo permette), mettendo come risoluzione nativa del proiettore 1024x768@120Hz. A questo punto i driver nVidia lo riconosceranno come 3D e non ci sarà pericolo di danneggiare il proiettore perchè quella risoluzione è comunque supportata.

    E' un tentativo che può tornare utile in una prossima occasione.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    ....Per superare il problema che ha avuto Emidio, si potrebbe fare un EDID override con un file INF (Windows 7 lo permette), mettendo come risoluzione nativa del proiettore 1024x768@120Hz...
    Mike, sto testando anch'io in quest'ambito senza pero' giungere a conclusioni positive... Trovo il tuo post molto interessante e credo tu abbia focalizzato il problema. Potresti indicare una guida per creare un file INF per Win7 per effettuare l'EDID Override da te ipotizzato? Non trovo informazioni in merito.

    Grazie, Gianluca

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Pubblico le stesse informazioni che ho inviato a mariettiello.

    La tecnica è quella di acquisire l'EDID del display con un programma come Moninfo e modificare solo la parte relativa alla risoluzione nativa, che in genere è nei byte 54-71. Si produce un file INF e Windows 7 usa quello al posto dell'EDID.

    C'è un thread di riferimento su AVSForum: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1227161 . Riguarda il bitstream dell'audio, ma il concetto è lo stesso per qualunque altra cosa.

    C'è un articolo di Microsoft sulla creazione del file INF: http://www.microsoft.com/whdc/device...edid_over.mspx.

    Per il tracciato dell'EDID, puoi guardare qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Extende...ification_data .

    E' impossibile fare qualcosa se prima non si ha l'EDID del proiettore (letta con Moninfo e salvata come .bin).

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    @Mike5 : ottimo post di grandissima utilita' e chiarezza. Con queste preziose informazioni si possono risolvere molti problemi

    Grazie,
    Gianluca

    P.S. : spero che Emidio possa mettere a frutto nei suoi tests 3D questa eccellente possibilita'!
    Ultima modifica di plasmapan; 31-05-2010 alle 22:19

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479

    ecco diciamo che io sarei andato in panico al posto vostro

    lol
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •