Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 66
  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da gorman
    Questo almeno quanto ho capito nel corso dei mesi,
    E hai capito male.
    Rileggi il thread.

    ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    in ogni caso leggere i bluray con i computer è ancora roba sperimentale...non abbiamo il pcm non compresso e spesso nessun altra codifica hd e la qualità video è ancora molto indietro rispetto ai lettori standalone....

    rispetto alla semplice visione dei dvd che con un htpc ben tarato poteva decollare con poca spesa, sull'alta definizione siamo ancora molto ma molto indietro come qualità e completezza/compatibilità

    in ogni caso gli esperimenti di Girmi sono davvero esagerati come risultato, cercherò di fare delle prove da un amico in settimana per mettere alla frusta il mac mini, ma pensare che riesca a mandare in play correttamente robe da 60mbps 1080p mi lascia molto perplesso...

    ci sono anche altre persone che confermano questa cosa? anche perchè ho letto in altri post che di mkv Girmi non ne avesse pienissima disponibilità
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    E hai capito male.
    Rileggi il thread.

    ciao.
    Il thread l'avevo letto con attenzione. E non credo di aver capito male. Ripeto, con che software riusciresti a riprodurre Blu-ray tipo X-Men 3 o altri particolarmente intensivi?
    Anche recentemente, con gli ultimi sviluppi (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1000006) vedo gente entusiasta di poter riprodurre .mkv con bitrate intorno ai 10-12.000.

    E ora ho letto anche il tuo messaggio sui tuoi test. Cosa intendi per "un paio di documentari BBC e Cornell che ho anche in versione da me rielaborata per alzarne il bitrate fino a 60Mbps"? Come li avresti rielaborati?
    Ultima modifica di gorman; 20-03-2008 alle 16:43

  4. #34
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gorman
    Ripeto, con che software riusciresti a riprodurre Blu-ray
    ReadDVDV2.0 per abilitare la lettura del supporto (ovviamente avendo un player BD, ancora poco economici), oppure dallo stream rippato.
    Poi VLC (menù a parte, per ora)

    Come li avresti rielaborati?
    Non è che serva chissà cosa: maschera di contrasto.

    Ne ho rifatto una decina di secondi, per chi volesse provare, sono venuti sui 54Mbps.
    Ho provato a fare anche un .mkv, ma non so se l'ho fatto come si deve, manca l'audio ed il bitarate è un po' più basso.

    Qui H.264, Qui mkv, meglio scaricare direttamente: tasto destro-click.

    Se vuoi provare altri filmati ad alto bitrate, qui ne trovi fino a 40Mbps.
    http://www.w6rz.net/


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ReadDVDV2.0 per abilitare la lettura del supporto (ovviamente avendo un player BD, ancora poco economici), oppure dallo stream rippato.
    Poi VLC (menù a parte, per ora)
    Bah, per ora mi pare che ognuno dica la sua, nulla di certo o quasi...
    Ad esempio, questo post mi pare proprio una sparata, o mi sbaglio?
    http://www.italiamac.it/forum/showth...=217023&page=2

    'per il momento scordatevi il blue ray esterno, non c'è nessun bus che regga gli oltre 10 gbps di transfert rate che genera un disco Blue ray in riproduzione 1080p ... quando arriverà l'USB 3.0 forse lo metteranno, ma non ne sono neanche sicuro visto che arriva solo a 4,8gbps...'

    Io ero rimasto ai fatidici 54Mbps, vale a dire anche tramite USB 2.0....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    ...oltre 10 gbps di transfert rate
    "gbps" starebbe per "giga bits per second" o sta per "GBps", ovvero "giga bytes per second"?

    Comunque... non mi pare possibile.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Ad esempio, questo post mi pare proprio una sparata,
    E bella grossa
    Che roba!

    Io ero rimasto ai fatidici 54Mbps, vale a dire anche tramite USB 2.0....
    Io sapevo che 54Mbps fosse il massimo transfer rate possibile per il supporto ottico, mentre il materiale AV dovrebbe essere al massimo di 36Mbps.

    Ad ogni modo siamo ben al di sotto di una USB2 (480Mbps) ma anche di una normale connessione WiFi 80.211g a 54Mbps.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    infatti ho rifatto i conti adesso..
    Mi spiace addirittura di aver messo il link, tale è la sparata.....
    Sarei curioso di sapere dove trovano certi dati...

    Nel frattempo ho provato i filmati di riferimento, e in effetti devo dire che quello H264 1080@30fps-54mbit/s si ciuccia un bel 95-105% dal mio imac 2.4 Ghz Core 2 Duo con 2 GB RAM....

    Quindi, dato che difficilmente i bluray vanno oltre i 40mbit, dato che il filmato è a 30 fps ed i bluray sono a 24fps, con un mini (a meno che non vada alla metà del mio imac) dovrebbe essere possibile una visione fluida senza scatti...
    Casomai ho diversi dubbi sulle possibilità sul versante audio....
    A parte le possibilità di decodifica software, via ottica (l'unica offerta dal mini, sprovvisto di HDMI) potrebbero uscire verso un ampli HT solo flussi standard, quindi solo DD 5.1 o DTS....
    i flussi HD non passano via ottica o coassiale per un problema di banda passante....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    66
    Nelle prove che ho fatto io col mio mac mini (1,6 core duo 2gb ram) riproducendo file h264 ed mkv ,da un terzo alla metà dei frame vengono droppati.
    Se non ricordo male sul forum di 123macmini dicono che anche cambiando la cpu col massimo consentito (core duo2 2.33) non si riescono a riprodurre file video hd in modo fluido.
    La colpa è assai probabilmente della scheda video, che lascia tutto il lavoro alla cpu.

    Nell'uso come htpc, uscendo in dvi sul mio plasma hitachi purtroppo la qualità video è davvero deludente (colpa della circuitazione ALis forse), fatto sta che il mio Pioneer 868 in component è davvero un'altra cosa.


  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Il MacMini 1,66 GHz Core Duo stenta in FHD, minimo serve il 1.83 GHz Core Duo (il mio).
    Gli attuali MacMini, Core 2 Duo, non hanno certo problemi di potenza.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Il MacMini 1,66 GHz Core Duo stenta in FHD, minimo serve il 1.83 GHz Core Duo (il mio).
    Mai disperare....C'è sempre questa possibilità.....
    http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=203171
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    ....C'è sempre questa possibilità.....
    Molto interessante.

  13. #43
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Anche molto rischioso da fare e si invalida la garanzia.
    Quella del mio scade a Novembre.
    Se per allora è uscito almeno un 2.7GHz, magari ci penso.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Già mi vedo Girmi armato di piede di porco che tenta di aprire la scatoletta bianca...
    Grazie BARXO per la segnalazione, articolo davvero interessante!

  15. #45
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    L'ho già fatto quando ho aggiornato la RAM, con due spatole, roba da brividi.
    Ma il peggio è stato quando l'ho riacceso, dopo pochi secondi partiva la ventolina al massimo.
    Ero arrivato alla conclusione di aver messo delle RAM sbagliate e quando l'ho riaperto per toglierle, altri brividi, mi sono accorto che non avevo riattaccato i cavetto del sensore di temperatura


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •