Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Trento
    Messaggi
    78

    Sony Vaio Vgx-xl202 <BlueRay Mediacenter>


    Ciao a tutti!
    Sto cercando info e feedback riguardo il lettore bluray da salotto della Sony, modello Vaio vgx-xl202. Ho sentito parlar male, di alcuni problemi riguardo la qualità video in HDMI in passato. Sapete se sono stati fatti passi avanti? Nuovi firmware???
    Grazie
    Plasma TV: Pioneer PDP-4280XD - Optoma HD-20 Full HD Sinto A/V Onkyo TX-SR605 e 608 - DVD Player & Multimedia Play3 - PlayTV- Audio: Bose Acustimass 16 7.1 center channel Bose VCS-10, Indiana Line Tesi 5+1

  2. #2
    Ciao, ho il 302 da 5 mesi ormai, dopo un pò di impazzimenti l'ho domato e ora va molto bene. Sony aggiorna automaticamente il software installato tra cui windvd BD, quindi non dovrebbero esserci problemi di dischi BR illegibili etc. Il caricamento di un BD è contenuto in una trentina di secondi o meno, la qualità della Nvidia HDMI è buona ma è stato molto difficile ottenere i 24p. Va modificata una chiave di registro. Il mio consiglio è di trattare questo HTPC come un lettore da tavolo. Niente aggiornamenti software al di fuori di quelli automatici, niente giochi, programmi di produttività, norton etc. La quantità di bloatware installata è notevole e va fatta pulizia, attenzione a non disinstallare WinDVD BD o dovrai ripristinare l'intero sistema per riaverlo.

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Ciao,
    non so aiutarti sul 202... però ho il 302 collegato al marantz 8002 e poi al tv sony w2000.
    La qualità visiva dipende molto da come setti il tutto e da che player usi, ma nel complesso mi sembra una buona macchia, molto flessibile, silenziosa e con un parco connessioni abbastanza completo.
    Il grosso problema sono i driver necessari a far funzionare bene il tutto...
    Per farti un esempio... per uscire a 1080p ho trovato solo un driver nvidia dello scorso anno (ora non ricordo la release) perchè quelli ufficiali sony mi escono solo a 1080i...mentre l'ultima release nvidia non mi fa partire neanche il sistema operativo (vista home nel mio caso).
    I driver della scheda audio non permettono di far uscire l'audio dalla hdmi in nessun modo e ho dovuto utilizzare i driver di un portatile sony (che montava una scheda simile) che fortunatamente funzionano.

    In ogni caso una volta sistemato bene la visione dei blu ray è fantastica e lo stesso vale per gli hd-dvd (ho montato il lettore della xbox via usb), la qualità della visione dei dvd (usando theatertek e opportuni filtri) è molto simile al toshiba xe1.
    Spero di esserti stato utile

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Trento
    Messaggi
    78
    Quindi non sembra un lettore plug and play..con quello che costa speravo un prodotto stabile e già settato, ma dai feedback che mi avete dato non lo è. Ma di default dall'HDMI non fa uscire l'audio?? Questo mi sembra molto strano da un lettore di quella fattura..
    Le uniche differenza tra il 302 ed il 202 mi sembra siano solo nella doppia scheda TV o sbaglio?
    Plasma TV: Pioneer PDP-4280XD - Optoma HD-20 Full HD Sinto A/V Onkyo TX-SR605 e 608 - DVD Player & Multimedia Play3 - PlayTV- Audio: Bose Acustimass 16 7.1 center channel Bose VCS-10, Indiana Line Tesi 5+1

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    L'audio lo puoi veicolare come preferisci e farlo quindi passare dalla hdmi...il problema è che anche se lo imposti con uscita hdmi il player win dvd non ne vuol sapere o meglio l'audio esce, ma in stereo.
    Stessa cosa con Power DVD...
    Utilizzando il driver di un portatile vaio che monta una scheda audio simile a quel punto funziona...

    Sicuramente il 302 non costa poco e per quel che costa ho dovuto veramente tribulare troppo per farlo andare come volevo...tutto sommato però mi pare una buona soluzione per avere un dispositivo flessibile, configurabile e adattabile a tutti i formati.
    In alternativa puoi sempre autocostruirti un ht-pc andando probabilmente a risparmiare un bel po'.

  6. #6
    @ Fighter, è chiaro che si tratta di un PC, nel bene e nel male. Il prodotto è stabile ma richiede alcune procedure per abilitare le funzioni più avanzate. A titolo di esempio Sony lo dichiara 1080i, se vuoi il 1080p devi cercare un pò sui forum. D'altro canto la flessibilità di un HTPC e la qualità dei dvd upscalati con TT e ffdshow rimangono tuttora impareggiate.

    @morgan: ho notato un brutto effetto di 'pulsazione' degli sfondi sull'ultimo Windvd BD, particolarmente evidente con complicità e sospetti, ma visibile anche con altri titoli. puoi confermare ?

    saluti

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Sinceramente non l'ho notato, ho appena rivisto tutti gli harry potter su blu ray.
    Comunque controllo meglio...
    Piuttosto al cambio di capitolo scatta leggermente, prima non lo faceva.
    O si tratta proprio di Windvd o più facilmente qualcosa aggiornato da windows update.
    Come dicevi prima si tratta certamente di un sistema da ottimizzare e non toccare più...

  8. #8
    Si, purtroppo gli sfondi pulsano con una progessione ritmica di circa 1 Hz su tre livelli di 'sblocchettamento'. In pratica ogni secondo si va da uno sfondo uniforme a tre gradi di macroblocking, orribile. Per abilitare i 24p bisogna cercare questa chiave di registro:

    DisableHDTVRes

    e portare il valore a 0 (zero). Ne esitono più istanze, vanno modificate tutte.

    reboot e nel pannello monitor compariranno 23 e 24 Hz, 23 potrebbe essere 23.976, ma ho notato meno fluidità rispetto ai 24 Hz.
    Ultimamente sto usando i 60 Hz, mi sembra più fluido.

    Il display è un samsung M86 46" P7 con firmware 2000 e edid con i 24Hz.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    42

    io ho un xl-301 ed ho fatto acquistare un 202 ad un mio amico. io ho qualche problema tra cui, ultimo, l'audio dall'hdmi a volte c'è a volte no (sul forum vaio appare come un must degli xl!). poi ho fatto la cavolata di installare norton 360 su un vista....un problema dietro l'altro. il mio amico ha subito dopo acquistato un lettore bdp-s300 (1080p subito, accensione semi-immediata). come media center il sony è esagerato ma può avere un senso; come lettore bd, secondo me, è ridondante!
    TV: PIO PDP LX5090, LCD Sony 40W2000, Blue-Ray e DVD SD: Sony BDP-S1, Ampli: Sony DA1200ES, Audio: Bose Acoustimass 10 III series, mediacenter: WD TV live, Masterizzatore: sony RDR-HX650, Sat: MYSKY HD + MYSKY HD, Mac:iMac 24"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •