Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da FrancescoP
    Sicuramente ci sarà una qualità maggiore nei componenti Onkyo a parità di progetto, ma questo giustifica il doppio del prezzo?
    Visti (anche "dentro") gli ultimi prodotti Onkyo, andrei cauto anche con queste affermazioni .....


    Ripeto, basta aspettare la prima prova per sviscerare ogni dubbio al riguardo.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Anche perchè quel lettore specifico è tutto tranne che IL miglior lettore universale in commercio.
    Alberto
    Esatto, se come video non era granche' dal punto di vista audio, strumentalmente, faceva proprio pena ....

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Esatto, se come video non era granche' dal punto di vista audio, strumentalmente, faceva proprio pena
    L'ho provato per un bel po' da un negoziante a Milano (provate dozzine di film, PAL, NTSC, musicali, cartoni), collegato ad un 3xDLP InFocus 777, è non ricordo di aver mai visto nessun lettore DVD comportarsi così bene, dal punto di vista video. Troppo buono il vpr ? Sta di fatto, che su uno schermo da 3 metri di base, se il lettore avesse avuto dei difetti video, sarebbero saltati fuori chiaramente.
    I miei due punti di paragone, che conosco bene in quanto ho avuto entrambi, erano il Marantz DV7600 e il Denon 3910.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    non ricordo di aver mai visto nessun lettore DVD comportarsi così bene, dal punto di vista video. Troppo buono il vpr ? Sta di fatto, che su uno schermo da 3 metri di base, se il lettore avesse avuto dei difetti video, sarebbero saltati fuori chiaramente.
    Nessuno mette in dubbio che a te possa essere piaciuto, o che con il set up da te provato abbia dato prestazioni eccellenti (collegato in RGB digitale immagino, e non conosciamo il guadagno ed il materiale del telo di proiezione, oltre che la conformazione/illuminazione della stanza).

    Non c'è nulla di personale nelle mie parole contro di te, anche perchè non ti conosco e poi la mia firma la dice lunga sulla mia filosofia al riguardo. Voglio solo precisare un paio di cose.

    L'Infocus 777 al pari del primo Barco Cineversum 120 (e varie declinazioni) è un prodotto totalmente costruito in Delta (TW), casa che poi ha anche fornito l'engine ottico (DMD, schede driver ed ottiche intercambiabili Minolta) in pratica a tutto il mercato mondiale, lasciando a discrezione dei costruttori se fare un mero OEM (make up), oppure personalizzare parte del loro prodotto. Di suo, questo vpr Infocus, non eccelle in nulla, ne come controllo sulle basse luci, ne come linearità e per la maggior parte dei pezzi che ho visto e provato con le mie manine sante , neppure in convergenza ottica e meccanica delle matrici. Insomma, un prodotto abbastanza "scarso" per quel che si proponeva (e non è una bestemmia, solo una fredda analisi di un apparecchio che ha/aveva velleità high end), ma soprattutto non in grado di mettere in risalto le reali pecche della catena video a lui collegata, caratteristica e "bestia nera" delle macchine di rango.

    Il fatto quindi che il lettore universale Integra sia sempre andato "così bene", è probabilmente anche frutto di questa caratteristica del display, che non è "troppo buono" nel senso di valido, se ho colto le tue parole, ma è troppo "buono" perchè non fa il suo dovere : non mette in luce i micro dettagli dell'immagine, quelle differenze che si ricercano in prodotti come questo.

    Dici di aver provato svariati titoli PAL ed NTSC, nonchè cartoni (CG presumo), ed ovviamente lungi da me mettere in dubbio questa cosa .... ma la situazione è che probabilmente hai visto solo titoli di "riferimento" in ambo i formati, oppure non hai l'occhio allenato per percepire il contouring, il ringing, la mal gestione della decompressione MPeg2 dei dischi ed il trattamento delle luci di questa macchina (quasi sempre in white crushing sulle alte, anche dopo una taratura certosina), etc. E neppure questa è una critica, c'è chi ha più o meno sensibilità riguardo a questi aspetti, proprio come in tutte le altre cose.

    Non è un processo che ti faccio, ci mancherebbe. Semplicemente riporto le cose come credo che stiano, in base alle volte che ho provato questo Integra ed alle volte che ho visto il 777.

    La tecnologia proprietaria all'interno di questo lettore non è stata poi mai utilizzata da nessuno, ti sei chiesto come mai ? Quando vedi recensiti impianti con un set up "premium" (per quel che valgono queste recensioni), quante volte hai visto l'utilizzo di questo lettore ? Per non parlare appunto dei già citati bollettini del Service : vere e proprie ecatombe a livello tecnico.

    Se all'Infocus avessi collegato (e settato a dovere) il Marantz DV-9600 (che non è neppure "parente" del suo fratellino citato), avresti iniziato ad avere un reale riferimento per il video (e per l'audio), senza andare a scomodare il Denon con il Realta (oggi anche il 3930 è incredibilmente superiore all'Integra in tutto, ma sono anche passati svariati mesi, per cui questo è "normale"), e probabilmente ti saresti anche reso conto di come lavora questo 777.

    Per cui, ripeto senza animosità, se per te quello è il set-up dei tuoi sogni, fai bene a continuare a bramarlo. Ma non è detto che per questo sia effettivamente il miglior set-up esistente in commercio.

    Mandi !


    Alberto

    P.S. iniziamo ad essere parecchio OT ... che poi arriva Nordy e ci serve usara la pasta di Fissan per le parti ... molli .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Tutti

    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    iniziamo ad essere parecchio OT ... e ci serve usara la pasta di Fissan per le parti ...
    In effetti l'idea cominciava a stuzzicarmi.

    @ Virtuali

    Non è il caso di usare espressioni che potrebbero far sorgere diatribe o flame tra iscritti, il proprio dissenso dalle altrui opinioni può essere espresso benissimo in altre forme.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138
    per novembre dovrebbe uscire il nuovo onkyo hd-805 dai primi pre-test viene subito notata la sua evidente somiglianza estetica al toshiba xe1(clone),ma interiormente e´piu´accessoriato.dalle prime smanettature allacciato all´onkyo tx-sr875 (bella accoppiata) si nota che possiede e rielabora con connessione hdmi tutti i nuovi sistemi audio, decodifica il segnale dolby true-hd e dts hd solo in 5.1 canali invece con musica con 7.1 uscita bitsream-audio e´fenomenale.trattandosi di un prototipo si e´notato che ha dei problemini col segnale 24p,ma onkyo nei modelli di serie che consegnera´ai rivenditori garantisce che avranno il supporto 24p(grazie toshiba ); il prezzo del player si aggira sui 1000euro online sulle 800e

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    59
    alcune immagini dell'onkyo http://www.highdefforum.com/showthread.php?t=56144



    dai commenti del forum inglese, pare che lo considerino un prodotto praticamente uguale ai toshiba, da vedere quali sono i plus da giustificare il prezzo maggiore....
    Ultima modifica di bididead; 18-11-2007 alle 22:21

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Quel ramo del lago di Como...
    Messaggi
    1.433
    L'immagine di cui sopra è relativa al Toshiba A2, l'interno dell'Onkyo è questo:


  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Quel ramo del lago di Como...
    Messaggi
    1.433
    E questo è l'interno dell'A3:



    L'Onkyo, come si supponeva, è, per quanto riguarda la parte hardware, l'esatto clone dei modelli Toshiba attualmente sul mercato, bisognerà vedere se anche il software è lo stesso.
    Invece nell'A3 si vede un'ingegnerizzazione diversa, con meno componenti.

    Matteo

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Sempre lettori di ispirazione informatica, immagino che prima o poi in alcuni lettori, per lo meno in quelli di fascia alta, passeranno alle meccaniche classiche dei lettori da tavolo
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    652

    Test approfondito del lettore HD DVD Onkyo DV-HD805 su AreaDVD:

    http://www.areadvd.de/hardware/2007/...hd805_01.shtml

    Traduzione in inglese con Google:
    http://64.233.179.104/translate_c?hl...hd805_01.shtml


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •