Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Decoder HD + mysky

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    566

    Grazie per le info, potrei optare per il switch a due e far scendere solo un cavo in + , l'importante è che me lo attivano.
    Riprovo!

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    566
    [QUOTE=ajk]@ bigno

    non so so se esiste a tre. ma credo di no.
    non ho notato perdita di segnale.

    Guarda questo:
    http://www.dueemme.com/listino/lst_a....jsp?codcat=16
    art. F4V
    DIVISORE TV-SAT 4 USCITE
    Art. F4V
    Divisore splitter per TV e Satellite 1 ingresso 4 uscite
    può essere utilizzato per dividere il segnale TV oppure Satellite proveniente da antenna o parabola ed inviarlo a 4 prese/utenti.

    Interamente schermato
    Corpo in metallo pressofuso
    Connettori con presa "F" 75 ohm
    Perdita di inserzione, attenuazione 8.5-11.5 dB
    Separazione tra gli ingressi 20 dB
    Frequenza di lavoro 5-2400 MHz
    Passaggio di tensione su tutti gli ingressi/uscite


    Funziona secondo te?
    Entro con il solo cavo ed esco con tre cavi , uno all'HD e 2 al my sky secondo te funziona il discorso di registrazione etc, ma soprattutto non perderò qualità del segnale?
    Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente scritto da decri64
    Volevo pertanto sapere da chi è in grado di rispondermi, in che modo, optando per un impianto privato (ovviamente allestito a mie spese) potrò far scendere i vari cavi (sei per ora ma destinati a diventare sette, visto che a fine anno vorrei sostituire l'attuale decoder HD col decoder HD+ già attivo in Inghilterra) fino a casa mia: dubito infatti di poter utilizzare le tracce condominiali che non credo possano essere sufficienti...
    Se non hai problemi tipo voler puntare più di un satellite, non c'è nessuna ragione per non appoggiarsi ad un'impianto condominiale, anzi, direi che ti conviene. Infatti se volessi farti un impianto a sette uscite, dovresti praticamente ricrearti un impianto condominiale ad uso però strettamente personale. Negli impianti condominiali di tipo multiswitch, puoi aggiungere quante uscite sat indipendenti vuoi semplicemente aggiungendo in cascata un ulteriore multiswitch ad n uscite e tra l'atro i multiswitch aggiuntivi passivi te li fornisce sky compresi nei costi di attivazione (a me l'ha installato quando ho aderito a my sky lasciandomi 3 prese ancora libere ed utilizzabili ). Se l'impianto condominiale deve essere ancora fatto ti consilio solo di evidenziare la tua necessità, rendendoti magari disponibile a coprire la spese del multiswitch aggiuntivo che dovrai utilizzare (100€ max).

    Citazione Originariamente scritto da bigno
    Funziona secondo te?
    Entro con il solo cavo ed esco con tre cavi , uno all'HD e 2 al my sky secondo te funziona il discorso di registrazione etc, ma soprattutto non perderò qualità del segnale?
    No, non funziona, o quanto meno non correttamente. I segnali sat si possono dividere in questo modo solo per mandarli ad un decoder per volta. Se li mandi contemporaneamente a più dec (o ai due ricevitori di mysky) non riuscirai a vedere contemporaneamete canali che si trovano su polarizzazione e gamme di frequenza diverse. Perchè tutto funzioni correttamente hai bisogno di uscite indipendenti, usando o un lnb a + uscite o un impianto tipo multiswitch.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    566
    No, non funziona, o quanto meno non correttamente. I segnali sat si possono dividere in questo modo solo per mandarli ad un decoder per volta. Se li mandi contemporaneamente a più dec (o ai due ricevitori di mysky) non riuscirai a vedere contemporaneamete canali che si trovano su polarizzazione e gamme di frequenza diverse. Perchè tutto funzioni correttamente hai bisogno di uscite indipendenti, usando o un lnb a + uscite o un impianto tipo multiswitch.[/QUOTE]


    Cioè dovrei far scendere 2 cavi, 1 all'HD e 1 al switch che poi esco con 2 cavi ed entro nel mysky o addirittura con 3 cavi e quindi lnb a 4?
    Mi spieghi altrimenti cos'è un impianto multiswitch?
    Grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    Citazione Originariamente scritto da bigno
    ...Mi spieghi altrimenti cos'è un impianto multiswitch?
    Grazie
    Scusate se mi intrometto, un'impianto multiswitch è composto da un LNB a 4 Uscite e appunto da un multiswitch che ha sempre 4 ingressi e un minimo di 8 uscite.
    Dalle uscite di ogni LNB usciranno rispettivamente il segnale di frequenza della gamma bassa e polarizzazione orizontale, gamma bassa e polarizzazione verticale, gamma alta e polarizzazione orizontale, gamma alta e polarizzazione verticale.
    Avendo tutte e quattro le possibili combinazioni il multiswitch opera un switch appunto elettronico dalla gamma di frequenza e polarizzazione all'uscita che lo richiede.
    Questo sistema è ottimo per effettuare impianti molto elaborati con un LNB a 4 uscite.
    HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente scritto da pako_kr
    Scusate se mi intrometto, un'impianto multiswitch è composto da un LNB a 4 Uscite e appunto da un multiswitch che ha sempre 4 ingressi e un minimo di 8 uscite.
    Dalle uscite di ogni LNB usciranno rispettivamente il segnale di frequenza della gamma bassa e polarizzazione orizontale, gamma bassa e polarizzazione verticale, gamma alta e polarizzazione orizontale, gamma alta e polarizzazione verticale.
    Avendo tutte e quattro le possibili combinazioni il multiswitch opera un switch appunto elettronico dalla gamma di frequenza e polarizzazione all'uscita che lo richiede.
    Questo sistema è ottimo per effettuare impianti molto elaborati con un LNB a 4 uscite.
    Pako_kr, così generi un po' di confusione anche se il tuo scopo era fare chiarezza, correggo alcune delle tue affermazioni:

    In effetti LNB usato negli impianti multiswitch e di tipo a quattro uscite, bisogna però specificare che esistono 2 tipi di LNB a quattro uscite:

    quelli chiamati quattro e specifici per gli impianti multiswitch dove le quattro uscite rappresentano (come hai giustamente detto) il segnale di frequenza della gamma bassa e polarizzazione orizontale, gamma bassa e polarizzazione verticale, gamma alta e polarizzazione orizontale, gamma alta e polarizzazione verticale. Tali LNB possono essere usati solo accoppiati con i multiswich che ricevono il segnale del decoder e decidono quale degli ingressi dell'lnb utilizzare

    quelli chiamati quad, dove ogni uscita rappresenta una uscita indipendente che può essere inviata direttamente alla presa del decoder

    I multiswich non hanno sempre 4 ingressi e neanche un minimo di 8 uscite. Ne esistono di tutti i tipi, capaci o meno di miscelare anche il sgnale TV (e quindi con cinque ingressi), e capaci anche di gestire 2 lnb (quindi con 8 o 9 ingressi) possono essere attivi o passivi, telealimentati o in cascata, con un numero di uscite che può partire da 2 fino ad arrivare a 16 o +. E comunque, potendoli collegare in cascata,il numero di uscite e pressoche illimitato, a parte i problemi di attenuazione del segnale che si verifica nella cascata, ragione per cui l'impianto dovrebbe essere correttamente progettato prima di essere implementato.

    Il vantaggio dell'impianto multiswitch e che quando sono necessarie molte prese indipendenti si limita il numero di cavi che partono direttamente dalla parabola. In certi casi (direi otre 8 derivazioni) e forse l'unica soluzione attuabile. Rimane comunque indispensabile, per avere un impiato sat con uscite totalmente indipendenti, avere una configuarazione a stella, ovvero ad ogni presa di decoder deve arrivare un singolo cavo, che partirà o direttamente dall'lnb o dal multiswitch.

    Citazione Originariamente scritto da bigno
    Cioè dovrei far scendere 2 cavi, 1 all'HD e 1 al switch che poi esco con 2 cavi ed entro nel mysky o addirittura con 3 cavi e quindi lnb a 4?
    Mi spieghi altrimenti cos'è un impianto multiswitch?
    Grazie
    Al limite fai scendere 2 cavi e uno lo mandi diretto al my sky, l'altro lo dividi (con un oggetto simile a quello che hai indicato prima) e lo mandi sia all'HD che all'altra presa del mysky(preferibilmente la prima uscita). Questo perchè, avendo 2 dec collegati allo stesso TV, comunque ne utilizzerai sempre 1 per volta, l'unico accorgimento e di mettere sempre in stand-by quello che non stai usando. E ti consiglio di collegare il cavo diretto al 2° ingresso di mysky perche quello sarà usato per la registrazione in background e quindi e meglio sia sempre disponibile, così postrai guardarti sky hd e ne frattempo registrare con my sky.
    Portare il 3° cavo e superfluo, anche perchè quando arriverà il mysky HD avrai un cavo in più di cui non te ne faresti più nulla.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente scritto da bigno
    Cioè dovrei far scendere 2 cavi, 1 all'HD e 1 al switch che poi esco con 2 cavi ed entro nel mysky o addirittura con 3 cavi e quindi lnb a 4?
    Mi spieghi altrimenti cos'è un impianto multiswitch?
    Grazie
    A dire il vero non ti ho detto la cosa più imporante. Nei 99€ di attivazione di mysky è incluso l'adattamento dell'impianto per tale decoder, ovvero la discesa del 2° cavo per il secondo ingresso, questo sia che tu abbia un impianto condominiale multiswitch (come ho io, infatti mi hanno inserito in cascata un altro multiswitch) sia che tu abbia un impianto con una tua parabola (quindi sostituzione dell'LNB con uno a due o più uscite). Ed è per questo che nell'installazione di mysky è obbligatorio l'intervento dell'antennista autorizzato.
    L'unico problema è che il passaggio dei cavi viene fatto a vista. Io infatti mi ero fatto passare il cavo per conto mio e avevo poi lascato all'antennista il compito di collegare i cavi ed aggiungere i pezzi necessari. Esistono comunque delle tariffe aggiuntive per richiedere operazioni di canalizzazione (tra l'altro mi sembra non costi molto, tipo 30€).
    Immagino tra l'altro che la risposta di sky di non poter acquistare mysky avendo già sky hd nasca da questo. Infatti l'antennista dovrebbe, a rigor di logica, portare 2 discese e non una sola (loro l'impiato lo devono fare ad hoc!) e questo probabilmente gli costerebbe troppo. Se tu ti trovassi nella situazione opposta (abbonamento a my sky e richiesta di sky hd) mi pare che ti obblighino a pagare ulteriori 49€ proprio per l'intervento dell'antennista a portare il 3° cavo.
    Inoltre c'è un'altro aspetto: la tua scheda di abbonamento è abilitata a vedere tutto ciò a cui sei abbonato (naturale). Se ti abboni a my sky, dovrebbero darti un'altra scheda, ma per solo 7€ al mese non sono cero disposti a darti un'altra scheda totalemte abilitata. Allora dovrebbero disabilitare quella del dec. HD, lasciando abilitati solo i canali HD e bloccando tutti gli altri (che è quello che accade a chi si abbona a sky hd avendo già mysky), ma un'operazione "così complicata" forse non è stata prevista.
    Ultima modifica di ollo; 15-09-2006 alle 13:14

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    566
    Intanto vi ringrazio tutti per le spiegazioni celeri e precise e vi spiego la situazione che vorrei creare.
    Attualmente ho la parabola personale con un lnb a 2 vie, una scende in sala dove vedo l'HD e l'altra scende in camera dove non ho nemmeno la TV (fatta così per scrupolo o per un futuro).
    Il decoder in HD è collegato in RGB al TV diretto in imput 1 e in HDMI passando dall'ampli che a sua volta è collegato al TV in imput 3.
    Vorrei collegare il mysky in RGB al TV in imput 1 e l'HD solo in HDMI all'ampli.
    Quindi dovrei far scendere un secondo cavo in sala.
    Collegare un cavo diretto al mysky, e il secondo collegato allo switch facendo poi partire da questo 2 cavi, uno va al decoder HD e l'altro al mysky.
    Ovviamente mi sposterò su imput 1 o 3 in base a quale decoder voglio vedere.
    Ho compreso? Funziona correttamente? Non ho perdite di qualità?
    Aspetto conferme.
    Grazie mille.
    Bigno

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    @ollo
    Grazie della precisazione, certamente più tecnica della mia.
    HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente scritto da bigno
    Vorrei collegare il mysky in RGB al TV in imput 1 e l'HD solo in HDMI all'ampli.
    Quindi dovrei far scendere un secondo cavo in sala.
    Collegare un cavo diretto al mysky, e il secondo collegato allo switch facendo poi partire da questo 2 cavi, uno va al decoder HD e l'altro al mysky.
    Ovviamente mi sposterò su imput 1 o 3 in base a quale decoder voglio vedere.
    Ho compreso? Funziona correttamente? Non ho perdite di qualità?
    Aspetto conferme.
    Grazie mille.Bigno
    Bigno,

    te lo riconfermo, funziona e non avrai perdite di qualità. Gli unici due accorgimenti sono:

    1) Collega il cavo diretto all'ingresso LNB2 di mysky
    2) Tiene acceso sempre un solo dec. per volta, quello che non usi ricordati di metterlo sempre in standby.

    Ricordati di usare un cavo scart di qualità per il collegamento RGB del mysky.

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da ollo
    Bigno,

    te lo riconfermo, funziona e non avrai perdite di qualità. Gli unici due accorgimenti sono:

    1) Collega il cavo diretto all'ingresso LNB2 di mysky
    2) Tiene acceso sempre un solo dec. per volta, quello che non usi ricordati di metterlo sempre in standby.

    Ricordati di usare un cavo scart di qualità per il collegamento RGB del mysky.
    è quello che ho fatto io e funziona perfettamente.
    ollo lo ha spiegato molto meglio di quanto avessi potuto fare io.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    566
    Grazie mille per la spiegazione, per il cavo di qualità uso quello che sto usando adesso cavo GBL dorato 42€ che funziona bene!
    Come mai insiste per dirmi di spegnere il decoder che non si usa?
    Stassera chiamo sky e mi incazzo!
    Grazie

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    216

    Citazione Originariamente scritto da bigno
    Come mai insiste per dirmi di spegnere il decoder che non si usa?
    Grazie
    Il decoder che non usi lo devi mettere in stand-by perche altrimenti potresti non riuscire a vedere il canale che desideri con l'altro, essendo collegato alla stessa discesa sat.
    Ti spego la cosa in linea di masima senza scendere nei dettagli: ogni decoder invia all'LNB un segnale di 12 o 18 volt per dirgli quale frequenza si desidera ricevere. Se entrambi i decoder sono accesi "vince" sempre quello che sta inviando 18 volt e cosi certi canali non riusciresti a vederli, chiaro!!!

    Comunque oltre tutto, considerando quanto scaldano, credo che questi decoder consumino un bel po' e dunque metterli in stand-by non è una cattiva idea....


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •