Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128

    Sony PS4, Video 24p riprodotti a 60p


    Salve a tutti.
    Nel lettore multimediale della Sony PS4 (terribile), i video mkv contenuti nel HDD esterno collegato ad essa, a 24p (controllato anche nei metadati da computer), quando vengono visionati non mantengono i 24p originali, ma vanno a 60p. Il service menu del Pioneer KRP-500A consente di visualizzare in tempo reale le informazioni dettagliate sulla sorgente e ottengo 1920x1080@60p indipendentemente dal video che io lancio, poiché è l'effettiva risoluzione e frequenza della PS4. Nelle impostazioni della PS4 non vi è alcuna opzione in merito. È una caratteristica incorreggibile della PS4? Ovviamente in attesa che l'assistenza ripari l'alimentatore che gli avevo inviato del Pioneer BDP-LX58-K.
    Pioneer Kuro KRP-500A, BDP-LX58-K, DVR-LX61
    Panasonic TX-P46VT20E
    2x HP LP2480zx Dreamcolor
    Loewe Individual Sound Projector
    Denon AVC-A1D, Focal Spirit Classic

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Ti confermo sia così e sia sempre stato purtroppo così su PS.
    Il 24p lo gestisce solo per i supporti fisici.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Gli MKV a 24p non vengoono riprodotti alla frequenza nativa nemmeno in altri dispositivi di Sony come la PS5 o i lettori BD.


    la spiegazione deriva forse dal fatto che Sony nel suo gruppo possiede Sony Pictures Entertainment.
    Evidentemente l'idea di riprodurre film rippati o scaricati non piace per nulla.


    Se la PS4 (a casa mia si sono sempre saltate le versioni a numero pari dalla PS quindi dovrai verificarlo tu) ha la possibilità di uscire in modalità interlacciata a 1080i per paradosso tramite il tuo Pioneer avresti la possibilità di aggirare, senza alcuna perdita reale di risoluzione, il problema.
    I vecchi Pioneer avevano infatti la possibilità di eliminare il pulldown 2:3 su segnali interlacciati a 59,94 e 60 Hz ricostruendo in modo matematicamente identico i frame originali progressivi e proponendoli con frequenza di pannello 3x quindi circa a 72Hz il tutto ripeto senza alcuna interpolazione o elaborazione "creativa/distruttiva" dei fotogrammi originali progressivi.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    Certo, il Kuro KRP-500A ha l'opzione Pure Cinema Advanced per i segnali 24Hz nativi che riproduce a 72Hz (ma era presente anche con gli altri modelli precedenti di Kuro e 5000EX).
    Sarebbe però il colmo scegliere modalità interlacciate, quando si ha in formato nativo progressivo.
    Proverò comunque la risoluzione 1080i dalla PS4, sebbene non vedo l'ora di non usarla più per i video: il lettore multimediale fa pena, sebbene tramite HDMI CEC almeno utilizzo solo 1 telecomando (ma sono necessari stratagemmi poiché il KRP con la PS4 cercano di prendere il sopravvento l'uno sull'altro sul HDMI CEC), inoltre la modalità 16-235 della PS4 è inutilizzabile, poiché restituisce immagini eccessivamente scure con i video mkv.
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 24-01-2025 alle 11:09

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Se ti serve solo per la riproduzione da nas considera i chinoppo. Qualità di poco inferiore alle controparti originali ma ottimo rapporto Q/P e totale compatibilità di formato/framerate etc...
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    Attenderò la riparazione del alimentatore del BDP-LX58-K, per poi vedere come si comporta quest'ultimo con gli mkv (generalmente quasi la totalità dei BD-Rip reperibili sono in mkv).
    Attualmente utilizzo un HDD HGST 1TB SATA 2.5 collegato tramite Sabrent SATA-USB 3.0 che contiene centinaia di BD-Rip MKV.
    Tuttavia il BDP-LX-58-K non ha USB 3.0, ma USB 2.0 0.5A, quindi di HDD e SSD esterni sicuramente non se ne parla (difficilmente se ne trovano sotto i 0.7A, quindi il limite del USB 2.0 0.5A richiede soluzioni).
    Da tempo ho intenzione di dotarmi di un NAS per centralizzare varie operazioni, ma per mancanza di tempo e/o dimenticanza non ho mai approfondito il discorso. Tra poco creo un topic apposito in merito per poter lasciare questo dedicato alle discussioni in merito al (pessimo) Lettore Multimediale della Sony PS4.
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 24-01-2025 alle 15:24

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    Sarebbe però il colmo scegliere modalità interlacciate, quando si ha in formato nativo progressivo.
    Proverò comunque la risoluzione 1080i dalla PS4, sebbene non vedo l'..........[CUT]
    In realtà sarebbe bene specificare che è un falso problema e non esiste alcuna riduzione di risoluzione del segnale rispetto ai file originali a 1080@P24.
    In un segnale 1080i@60Hz di tipo cine proposto con pulldown 2:3 (o 3:2) sono presenti i frame originali spacchettati in semiquadri.
    Il deinterlacer del Kuro scarta quelli ripetuti e li reimpacchetta nell'ordine giusto servendo infine al pannello gli stessi frame originali che poi vengono proposti con cadenza 3:3 a 72Hz (o 71,928 Hz a seconda del materiale)

    Un bel NAS per 4 HDD e in congiunzione un lettore di rete come ChinOppo sei a posto.
    LINK a discussione in AVMAGAZINE

    P.S.
    Di tutto questo caos è responsabile diretta la discendenza dei vecchi standard televisivi e ancor prima le differenze fra le frequenze delle reti elettriche.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    Interessante le operazioni dei Kuro circa i segnali 1080@60i
    Nell'eventualità il BRP-LX58-K presenti limiti nella gestione dei file multimediali, comprerò direttamente un Oppo BDP-105, che da tempo valuto di acquistare.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da tecnologia_alta_qualità Visualizza messaggio
    Attenderò la riparazione del alimentatore del BDP-LX58-K, per poi vedere come si comporta quest'ultimo con gli mkv (generalmente quasi la totalità dei BD-Rip reperibili sono in mkv).
    Attualmente utilizzo un HDD HGST 1TB SATA 2.5 collegato tramite Sabrent SATA-USB 3.0 che contiene centinaia di BD-Rip MKV.
    Tuttavia il BDP-LX-58-K non ha USB 3.0, ma..........[CUT]
    Ti ricordo che parlare di materiale non originale è argomento non consetito nel forum

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    Il mio decoder Humax tra le uscite video ha disponibili:
    1080i 60hz
    1080p 50hz
    Da ciò che avevo letto sui precedenti post avevo pensato che sarebbe stato meglio usare 1080i 60hz per consentire al Kuro di deinterlacciare con i vantaggi indicati, tuttavia con questa modalità si verifica nella parte alta dello schermo (sul lato superiore) una sorta di lampeggiamento nelle prime righe orizzontali dell'immagine, quindi ho rimesso 1080 50p.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Con i segnali TV nostrani che sono di tipo 50Hz (come ai tempi del PAL) la frequenza in uscita dal decoder deve essere 50Hz.
    Dato che il materiale trasmesso in TV da noi è a 50Hz i film che sono nativamente a 24Hz vengono sottoposti ad un telecine differente da quello del vecchio mondo NTSC (che trasmette a 59,94 Hz); nel nostro caso caso la velocità del film viene aumentata del 4,166.. % (diviene 25 fps) e quindi viene applicata la procedura di telecine con cadenza 2:2.

    Ne consegue che applicare la procedura descritta sopra non funziona con materiale cine trasmesso in TV da noi e nemmeno con i DVD di derivazione PAL.
    Ovviamente non ha alcun senso anche con materiale di tipo video (tutto quello che non è di derivazione cinema) ove i semiquadri del segnale interlacciato sono totalmente indipendenti.
    Un forum a differenza dei blog ha la pretesa di affrontare gli argomenti tecnici e mantenere i risultati visibili nel tempo.
    Qui c' è una discussione iniziata da ABAP cui tutte queste complesse tematiche vennero affrontate e approfondite in modo che mi permetto di definire come "definitivo".

    https://www.avmagazine.it/forum/106-...00#post2962100

    Ho anche io dato un piccolo contributo in quella discussione e dato che sto affrontando trasferimenti di VHS con cassette degli anni '80 non posso che concordare con Antani (citando "Il suonatore Jones" di De Andrè) che di quell' epoca ho "tanti ricordi e nemmeno rimpianto".

    Per evitare l' off topic qui poi provare a chiedere in quella discussione se hai ulteriori dubbi, magari qualche vecchietto come il sottoscritto replicherà.
    Ultima modifica di revenge72; 27-01-2025 alle 16:01
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128

    Letto l'interessante topic sebbene meriti alcune mie riletture per una maggiore comprensione.
    Ringraziando l'autore aggiungo: "come pensarla migliore"!
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 03-02-2025 alle 01:14


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •