Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 85
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    alex_co_99 ha scritto:
    Ho letto con interesse questa discussione.
    Se la quantità di liquido che abbiamo è maggiore della capacità del recipiente, perchè non usare più recipienti ?
    Il problema, se ho capito bene, è il tipo di liquido
    Roberto pensa ad un liquido HD ma mi pare che i bicchieri da tavolo che abbiamo ora non ci consentano di bere. E allora perchè non usare un liquido SD ma di maggiore qualità ?
    Sappiamo dei problemi (specialmente per certi film) legati al rapporto di compressione, etc: allora utilizziamo la maggior qualità possibile per gli standard odierni e utilizziamo 2 DVD

    Per il futuro (BD etc..) dipende tutto dal mercato

    Ale

    Non e' proprio esattamente cosi... ma hai reso il concetto !!!

    Volendo su un DVD normale posso mettere lo stesso flusso che sara' messo su un Disco Blue Ray, solo che su quest'ultimo avro' l'intero Film, sul supporto normale riusciro' a metterci solo 30' ( ad esempio.... non mi va di fare i calcoli .... ).

    Stessa cosa, attualmente, io il DVD test di Lino l'ho masterizzato su un supporto che e' un CD visto che occupava poco spazio; ma il lettore lo vede come DVD video !!!
    Il supporto va visto solo come capacita' di storaggio, il resto e' nel Lead -In e nella TOC come viene inciso !

    Per questo ritengo che da telecine 2k si possa fare un ottimo digitale e sparare il flusso in MPEG2 "HD" a 1080 anche su supporti normali

    Purtroppo, tutto deve partire da una volonta' ben precisa da parte di chi fa e muove il mercato ! come giustamente hai rimarcato anche Tu....

    Resta il fatto che, IMHO, il consumatore comprerebbe molto piu' tranquillamente questi Film multi-supporto, rispetto ai vari WMV-HD che possono essere letti solo su PC, sapendo che poi comunque riuscira' a riutilizzare sui futuri lettori come un DVD standard

  2. #32
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    AlbertoPN ha scritto:
    Ciao Roberto,

    sono sulle stesse posizioni di Riccardo e Marco, non è fattibile quello che auspichi, proprio per le motivazioni che ti hanno già sottoposto.

    Certo, se avessero usato H.264 o VC-1 su un "normale" DVD non "sarebbe successo poi molto" ... invece i signori del marketing hanno preparato media a 50 gb .... per fare in pratica "le stesse cose" che già si facevano prima. A miglior e maggior risoluzione, si è vero, per carità .... ma se si fossero "sbattuti un pò", anche 8.5 Gb non sarebbero stati "male"
    ...
    gia'... H.264 su DVD dual layer...

    cmq, oltre al cambio di tecnologia read-only per motivi legati alla maggiore disponibilita' di spazio sul supporto, teniamo anche conto che i margini sui classici lettori DVD si sono ridotti all'osso per i maggiori costruttori giappo e USA, vista la massiccia concorrenza cinese... e questa puo' essere una chiave di lettura...
    teniamo anche conto che la filiera BD e' piu' complessa di quella richiesta per l'HD-DVD e quindi piu' difficilmente replicabile... e questa puo' essere un'altra chiave di lettura...
    le conclusioni pero' fatele voi...
    giapao at yahoo punto com

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    giapao ha scritto:.... teniamo anche conto che la filiera BD e' piu' complessa di quella richiesta per l'HD-DVD e quindi piu' difficilmente replicabile... e questa puo' essere un'altra chiave di lettura...
    Mi spieghi meglio Gianni ?

    Sarà che è venerdì .. sarà che è la settimana del rientro ... ma sono ... lento ....

    grazie !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #34
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    AlbertoPN ha scritto:
    Mi spieghi meglio Gianni ?

    Sarà che è venerdì .. sarà che è la settimana del rientro ... ma sono ... lento ....

    grazie !

    Alberto

    ciao Alberto,
    come sai, la tecnologia BD e' piu' complessa di quella HD-DVD e ho idea che volendo creare un gap tecnologico maggiore con le aziende cinesi (che si adeguerebbero in un lasso di tempo maggiore alla nuova tecnologia), alla fine l'eventuale scelta BD potrebbe essere dettata anche da questo fattore.
    Si tratta di una mia interpretazione derivante della lettura di un po' di materiale visto qua' e la'. sarei contento di sentire anche la tua opinione e sconfessarmi se necessario, ci mancherebbe!
    grazie
    un caro saluto
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    giapao ha scritto:

    ciao Alberto,
    come sai, la tecnologia BD e' piu' complessa di quella HD-DVD e ho idea che volendo creare un gap tecnologico maggiore con le aziende cinesi (che si adeguerebbero in un lasso di tempo maggiore alla nuova tecnologia), alla fine l'eventuale scelta BD potrebbe essere dettata anche da questo fattore.
    ......


    un caro saluto
    Gianni
    Questo e' un aspetto relativo ai problemi concorrenziali .... ma c'e' anche l'aspetto Pirateria che NON va sottovalutato.
    Le Major vogliono ampie garanzie che le future protezioni NON vengano "Bucate" rapidamente prima di rilasciare contenuti a 1080 !!! e il BD offre maggiori possibilita' e spunti implementativi a livello di criptatura e anti-duplicazione.

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Highlander ha scritto:..... e il BD offre maggiori possibilita' e spunti implementativi a livello di criptatura e anti-duplicazione.
    che sia per quello che mamma Sony ha messo in commercio come prima cosa i masterizzatori BD ??

    Mi sembra di ritornare indietro nel tempo ... ai tempi della prima "mitica" Playstation e la storia dei chip per moddarla ....

    chi ha orecchie per intendere ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    giapao ha scritto:Si tratta di una mia interpretazione derivante della lettura di un po' di materiale visto qua' e la'. sarei contento di sentire anche la tua opinione e sconfessarmi se necessario, ci mancherebbe!
    grazie
    un caro saluto
    Gianni
    Ciao Gianni,

    ma figurati !
    Non avevo inteso davvero quello che volevi dire, altrimenti non ti avrei chiesto.

    Sicuramente la tua chiave di lettura è interessante, io aggiungerei che nuovi media = nuovi "standard" = nuove codifiche audio = nuovi acessori (cavi, etc) = creare nuove esigenze (magari inutili ?).

    Dal tronde questo è il marketing : crearti un esigenza di qualcosa del quale non senti proprio l'esigenza

    telefonia mobile docet (od i profumi, o l'acqua minerale, o ....).

    Sicuramente il mercato cinese a certi livelli non è "avanti" come in altri , e parlando di tecnologia pura ed attuale forse sono un mezzo passo indietro. Però operano nel settore a più largo consumo, dove ci sono i numeri per guadagnare.

    Il BD "costa" di più in termini di produzione di un HD-DVD, è sicuramente vero, ma se sarà questo lo standard a "sfondare" non ti preoccupare che vedremo lettori cinesi sul mercato molto presto. Guarda cosa hanno fatto con i SACD ... esoterici ....

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    AlbertoPN ha scritto:
    che sia per quello che mamma Sony ha messo in commercio come prima cosa i masterizzatori BD ??

    Mi sembra di ritornare indietro nel tempo ... ai tempi della prima "mitica" Playstation e la storia dei chip per moddarla ....

    chi ha orecchie per intendere ....

    Mandi!

    Alberto
    Bhe ... in quel caso interverrebe l'HDCP che impedirebbe al flusso di passare verso il masterizzatore BD....
    Ma cmq in linea di massima sono sempre stato dell'avviso che tutto cio' NON serve a NULLA !!
    E' solo questione di tempo ....

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Piuttosto... altra cosa che mi viene in mente....
    Bisognerebbe vedere circuitalmente come si comporta lo scaler interno del Pio .....
    E' stato costruito e progettato dando per scontato di essere "nutrito" con segnali NTSC/PAL a 480/576........
    Che succederebbe se fosse nutrito con un 720 o un 1080 ??? Lo supporterebbe ?? e in caso affermativo, visto che normalmente esegue scaling verso l'alto ( da 576 a 720 o 1080 ) sarebbe in grado anche di fare il contrario e cioe' da 1080 a 720 o 576 ???

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Highlander ha scritto:Bhe ... in quel caso interverrebe l'HDCP che impedirebbe al flusso di passare verso il masterizzatore BD....
    Il masterizzatore è proprio interno al PC, più che HDCP serve capire se hanno già compilato un SW come il "BD Decrypter" , perchè a quel punto i supporti vergini sono in vendita, i masterizzatori anche .....

    probabilmente i lettori stand alone non leggerebbero queste copie (all'inizio ) , ma chi può, sostituirebbe il media del proprio HTPC proprio con uno di questi masterizzatori/lettori .....

    come si vede che sono "pirata nell'intimo" eh ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Highlander ha scritto:Piuttosto... altra cosa che mi viene in mente....
    Bisognerebbe vedere circuitalmente come si comporta lo scaler interno del Pio .....
    E' stato costruito e progettato dando per scontato di essere "nutrito" con segnali NTSC/PAL a 480/576........
    Che succederebbe se fosse nutrito con un 720 o un 1080 ??? Lo supporterebbe ?? e in caso affermativo, visto che normalmente esegue scaling verso l'alto ( da 576 a 720 o 1080 ) sarebbe in grado anche di fare il contrario e cioe' da 1080 a 720 o 576 ???
    Dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere uno scaler ad 8bit abbastanza "comune". In base alla risoluzione impostata in uscita, se quella in ingresso è identica, lui viene semplicemente by-passato.

    Ad ogni modo il T-Rex ha dimostrato che a 1080i con materiale di partenza SD ... non è un fulmine di guerra.

    E poi, scusa Bob, perchè vorresti downscalare il materiale HDTV in SDTV ? Per vederlo su una normale TV ? Che senso avrebbe ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    AlbertoPN ha scritto:
    Il masterizzatore è proprio interno al PC, più che HDCP serve capire se hanno già compilato un SW come il "BD Decrypter", perchè a quel punto i supporti vergini sono in vendita, i masterizzatori anche .....

    probabilmente i lettori stand alone non leggerebbero queste copie (all'inizio ) , ma chi può, sostituirebbe il media del proprio HTPC proprio con uno di questi masterizzatori/lettori .....

    come si vede che sono "pirata nell'intimo" eh ?

    Mandi!

    Alberto

    Io parlavo del recorder BD di Sony .... quello da tavolo quello da $3800 !

    Lo so che con i PC si possono e si faranno sempre tante cose ....

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    AlbertoPN ha scritto:
    ....E poi, scusa Bob, perchè vorresti downscalare il materiale HDTV in SDTV ? Per vederlo su una normale TV ? Che senso avrebbe ?

    Mandi!

    Alberto
    Era riferito al caso della modifica montando un MPEG2 ehanched ... in questo caso daresti in input allo scaler interno del Pio un segnale registrato a 1080i che farebbe comodo, al momento, downscalarlo a 720p per continuare comunque a matchare la matrice del TW500.
    Un domani che prendo un VPR a 1080... basta il Bypass !

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Highlander ha scritto:
    Era riferito al caso della modifica montando un MPEG2 ehanched ... in questo caso daresti in input allo scaler interno del Pio un segnale registrato a 1080i che farebbe comodo, al momento, downscalarlo a 720p per continuare comunque a matchare la matrice del TW500.
    Un domani che prendo un VPR a 1080... basta il Bypass !
    ahhh .. adesso ho capito ....

    but I guess, no way man !!

    Ciao !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    AlbertoPN ha scritto:


    Mi sembra di ritornare indietro nel tempo ... ai tempi della prima "mitica" Playstation e la storia dei chip per moddarla ....


    Mandi!

    Alberto
    La prima, anzi primissima Play, andava anche senza chip mod
    Bastava fare un cambio disco dall'orig. al backup.
    Per pigrizia poi l'ho moddata

    Edit perchè "lo moddata" era grave
    Ultima modifica di Danik; 26-08-2005 alle 17:17


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •