Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    jok ha scritto:
    Può darsi... ma non credo che una 6600GT ed una 9550SE diano la stessa occupazione di CPU con i filtri nVidia.
    E' per questo che a te girano meglio i Cyberlink avendo una ATI; infatti il vecchio decoder ATI era della Cyberlink se ricordo bene.

    Ciao,
    Jok
    Se la riproduzione è flawless (e lo può/deve essere a prescindere da che filtri video e che GPU si utilizzano), non cambia nulla se si ha un carico sulla CPU del 50% o del 60. Non c'è "può darsi", in questo caso!


  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    erick81 ha scritto:
    Se la riproduzione è flawless (e lo può/deve essere a prescindere da che filtri video e che GPU si utilizzano), non cambia nulla se si ha un carico sulla CPU del 50% o del 60. Non c'è "può darsi", in questo caso!

    A priori non puoi sapere se la riproduzione sia flawless, soprattutto per i canali HDTV. Dipende molto dal bit rate e un Athon XP 1800+ potrebbe non farcela con una ATI 9550SE se il bit rate è molto elevato. Un'occupazione della CPU del 10% in meno in questo caso potrebbe fare la differenza.
    Tra l'altro la probabilità di scatti/incertezze aumenta all'aumentare del carico della CPU sopra il 70-80%.
    Il "può darsi" c'è!


    Ciao,
    Jok

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    jok ha scritto:
    A priori non puoi sapere se la riproduzione sia flawless, soprattutto per i canali HDTV. Dipende molto dal bit rate e un Athon XP 1800+ potrebbe non farcela con una ATI 9550SE se il bit rate è molto elevato. Un'occupazione della CPU del 10% in meno in questo caso potrebbe fare la differenza.
    Tra l'altro la probabilità di scatti/incertezze aumenta all'aumentare del carico della CPU sopra il 70-80%.
    Il "può darsi" c'è!


    Ciao,
    Jok
    Ho appena impostato la mia CPU come quella di Bryan (circa) e, di scatti, con una 9600 (stesso hw MPEG della 9550SE) e filtri nVIDIA, nemmeno l'ombra. Se la configurazione software è ottimale, anche con il 99% di CPU usage (picco), non si DEVONO avere scatti.

    nVIDIA non può permettersi di fare dei decoder che danno problemi con schede video ATi (grosso modo il 50% del totale).


    Ultima modifica di erick81; 20-05-2005 alle 16:00

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    erick81 ha scritto:
    Ho appena impostato la mia CPU come quella di Bryan (circa) e, di scatti, con una 9600 (stesso hw MPEG della 9550SE) e filtri nVIDIA, nemmeno l'ombra. Se la configurazione software è ottimale, anche con il 99% di CPU usage (picco), non si DEVONO avere scatti.

    nVIDIA non può permettersi di fare dei decoder che danno problemi con schede video ATi (grosso modo il 50% del totale).


    Con quali canali HDTV hai provato e con che occupazione di CPU? Ne hai provato almeno uno con bitrate che si avvicina ai 20Mbps ?
    E' un dato di fatto che avvicinandosi al 100% della CPU si possono avere incertezze o squadrettature dell'immagine.

    Ciao,
    Jok

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    jok ha scritto:
    Con quali canali HDTV hai provato e con che occupazione di CPU? Ne hai provato almeno uno con bitrate che si avvicina ai 20Mbps ?

    Ciao,
    Jok
    HD1 e AstraHD, il bitrate era sui 20 Mbps, il CPU usage inferiore all'85% (picco).

    Ripeto, nVIDIA non può permettersi di fare dei decoder che danno problemi in DXVA con schede video ATi (grosso modo il 50% del totale), sarebbe un suicidio commerciale.
    Ultima modifica di erick81; 20-05-2005 alle 17:50

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Buono

    ... però immagino che fossi in overlay

    In VMR9 una ATI 9550SE non ce la farà mai con un XP1800+ e canali HDTV, al contrario di una 6600GT

    Ciao,
    Jok

    Edit: eh eh dal 70% ora sei passato all'85%

    Non ho mai detto che i filtri nVidia danno problemi con le ATI ma solo che sfruttano al meglio le schede nVidia per cui a parità di tutto il resto si avrà una occupazione di CPU minore con una scheda nVidia

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    jok ha scritto:
    Buono

    ... però immagino che fossi in overlay

    In VMR9 una ATI 9550SE non ce la farà mai con un XP1800+ e canali HDTV, al contrario di una 6600GT

    Ciao,
    Jok

    Edit: eh eh dal 70% ora sei passato all'85%

    Non ho mai detto che i filtri nVidia danno problemi con le ATI ma solo che sfruttano al meglio le schede nVidia per cui a parità di tutto il resto si avrà una occupazione di CPU minore con una scheda nVidia
    Ho editato visto che ho eseguito il primo test con il FSB a 400 MHz, mentre in seguito l'ho portato a 266 MHz (come quello dell'XP 1900+), per renderlo più attendibile.

    Comunque, con DVBDream, nessun problema nemmeno in VMR9 (per il quale, comunque, conta la potenza di calcolo 3D della GPU, la sezione hw della 6600 dedicata al "Pure Video" c'entra poco!).

    Nella riproduzione di DVD in VMR9 Renderless, non si hanno problemi nemmeno con una X300 ed altre schede video meno potenti della 6600GT (ovviamente con CPU più performanti di quella di Bryan).

    Al prezzo di una 6600GT, comunque, si comprano un Athlon 64 3000+ ed una X300SE, con i quali non si hanno problemi in VMR9 renderless, anche in TT.

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    erick81 ha scritto:

    Comunque, con DVBDream, nessun problema nemmeno in VMR9 (per il quale, comunque, conta la potenza di calcolo 3D della GPU, la sezione hw della 6600 dedicata al "Pure Video" c'entra poco!).
    Lo so, entra in gioco l'accelerazione 3D, soprattutto la banda passante, e la 9550SE fa pena sotto questo punto di vista. Già la tua ha una buona banda...
    Comunque il "Pure Video" c'entra comunque, solo che dopo viene anche sfruttata l'accelerazione 3D.
    Se avevi 85% in overlay sarai arrivato a quasi 100% con VMR9...

    erick81 ha scritto:

    Nella riproduzione di DVD in VMR9 Renderless, non si hanno problemi nemmeno con una X300 ed altre schede video meno potenti della 6600GT (ovviamente con CPU più performanti di quella di Bryan).

    Al prezzo di una 6600GT, comunque, si comprano un Athlon 64 3000+ ed una X300SE, con i quali non si hanno problemi in VMR9 renderless, anche in TT.
    OK, ma non esistono MB Athlon 64 con codifica dolby digital real time in hardware. Io mi tengo ben stretta la mia MB con chipset nForce2 che fa la codifica Dolby Digital 5.1 in hardware in tempo reale (utile per i WMV-HD e i giochi quando si attacca il PC ad un sintoamplificatore esterno tramite fibra ottica).
    Ora tu mi dirai, basta usare AC3filter... e io ti dirò OK ma con i giochi non funziona ed inoltre si ha un ulteriore aumento dell'occupazione della CPU (seppur minimo).

    Io sono del parere che più operazioni si possono fare in hardware e meglio è
    ... ma forse sono andato un pò OT

    Ciao e buon weekend
    Jok

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    jok ha scritto:
    Lo so, entra in gioco l'accelerazione 3D, soprattutto la banda passante, e la 9550SE fa pena sotto questo punto di vista. Già la tua ha una buona banda...
    Comunque il "Pure Video" c'entra comunque, solo che dopo viene anche sfruttata l'accelerazione 3D.
    Se avevi 85% in overlay sarai arrivato a quasi 100% con VMR9...
    I picchi in VMR9 arrivavano al 95%, ma la riproduzione era ragionevolmente fluida!

    Per il resto, in un certo senso hai ragione (anche io mi tengo stretta la NF7-S modificata), ma visto che, la tua CPU, equivale circa ad un Athlon 64 2800+, orientandoti su un Winchester o un Venice 3000/3200+, di potenza di calcolo ne avresti talmente tanta (ancora di più se OC), che l'inserimento di AC3Filter nella catena audio sarebbe quasi impercettibile. Nel tuo caso, l'impossibilità di utilizzare AC3Filter con i giochi, non ti lascia molta scelta!

    Buon weekend anche a te

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 20-05-2005 alle 19:25

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    31
    jok ha scritto:
    Può darsi... ma non credo che una 6600GT ed una 9550SE diano la stessa occupazione di CPU con i filtri nVidia.
    E' per questo che a te girano meglio i Cyberlink avendo una ATI; infatti il vecchio decoder ATI era della Cyberlink se ricordo bene.

    Ciao,
    Jok

    Sto seguendo con molto interesse questo thread. Complimenti.
    Anch'io sono in alcune vostre situazioni. Ho un'ati Radeon 9550 da 128 mb con dual output(la DVI la mando sul plasma).
    Con prog DVB ho un'occupazione della CPU del 100% con elecard (512 mb di ram). Il canale test HD su Hot Bird spesso si blocca, ma se lo apro con Alt DVB va uno spettacolo !!!!!!
    Come si va a verificare se l'accelerazione Hardware è attiva ?
    Può la scheda video dare una mano al processore?
    Grazie del vostro aiuto.
    Stilo

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    stilo ha scritto:
    Sto seguendo con molto interesse questo thread. Complimenti.
    Anch'io sono in alcune vostre situazioni. Ho un'ati Radeon 9550 da 128 mb con dual output(la DVI la mando sul plasma).
    Con prog DVB ho un'occupazione della CPU del 100% con elecard (512 mb di ram). Il canale test HD su Hot Bird spesso si blocca, ma se lo apro con Alt DVB va uno spettacolo !!!!!!
    Come si va a verificare se l'accelerazione Hardware è attiva ?
    Può la scheda video dare una mano al processore?
    Grazie del vostro aiuto.
    Stilo
    I filtri Elecard non lavorano in DXVA.

    Che CPU hai (è più importante della quantità di RAM se non utilizzi l'accelerazione hw della GPU)?

    Prova ad installare PowerDVD ed a utilizzare il filtri Cyberlink con accelerazione hw attivata.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    31
    erick81 ha scritto:
    I filtri Elecard non lavorano in DXVA.

    Che CPU hai (è più importante della quantità di RAM se non utilizzi l'accelerazione hw della GPU)?

    Prova ad installare PowerDVD ed a utilizzare il filtri Cyberlink con accelerazione hw attivata.

    Ciao Erik,
    ho un AMD Atlhon XP2400+ 2.0ghz 512 mb.
    Dove si attiva l'accelerazione hw sui filtri Cyberlink?
    Grazie mille!!

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    stilo ha scritto:
    Ciao Erik,
    ho un AMD Atlhon XP2400+ 2.0ghz 512 mb.
    Dove si attiva l'accelerazione hw sui filtri Cyberlink?
    Grazie mille!!
    Ciao, l'accelerazione hw dovrebbe essere impostata di default (l'ultima volta che ho installato PowerDVD era così).

    Riccardo


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •