Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Differenze audio tra vari lettori BR?


    Ciao a tutti, sto valutando quale lettore BR acquistare. E quale cifra spendere, se i 100€ e via o un pò di più.

    L'impianto al momento prevede quanto in firma ma entro fine anno inizierò anche l'HT composto da Marantz 7009/7010 e 5.1 sulla fascia di B&W 683S2 HT, Focal Aria 926 HT, Canton Chrono 519 DC HT. Da valutare ancora di preciso.

    Il punto è che mentre mi pare chiaro che per un uso solo BR (quello che ne farei io) la qualità video sia praticamente identica anche nei modelli da 100€, non mi è ben chiaro come va per la parte audio.

    Vedo due situazioni di collegamento:
    - HDMI: conseguente passthrough ed elaborazione da parte del sinto e il suo DAC
    - analogico 5.1 (ove presente): sfruttando il DAC del lettore e non quello del Marantz

    E' corretto pensare che nel primo caso che io spenda 100€ o 500€ la differenza non sia così apprezzabile?
    Nel secondo caso invece la differenza data dal DAC interno del BR (che deve essere buono) può portare a sensibili miglioramenti?

    Budget max < 300-350€. Per sparare un modello mi viene in mente il Panasonic BDT-570.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Nel primo caso visto che usi i dac dell'ampli meno spendi meglio è oppure prendi un lettore con una buona sezione video ma niente di più tanto audio le gestisce l'ampli.
    Per le analogiche il discorso cambia ama dubito che con un lettore da 300/350€ tu abbia dei miglioramenti sull'audio rispetto al lettore collegato via hdmi...per avere uno step significativo devi investire secondo me sopra i 1000 allora la cosa si fa interessante.
    Casomai attenzione alla sezione pre degli integrati che è spesso infima ed alla fine rovina quanto di buono sforna il lettore.
    Se vuoi andare in analogico conviene dotarsi di un buon pre dotato di sezione analogica all'altezza.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    nel caso dei player br usati in ambito HT (codifica esterna...) spesso la differenza di prezzo incide su altre caratteristiche, come la velocità di lettura e seek e/o opzioni aggiuntive come le app java a disposizione per fare streaming etc...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Discorso app non mi interessa, streaming nemmeno neanche da LAN perchè userei il pc/box mediaplayer (già preventivato).

    Per il momento la sezione pre sarebbe quella del Marantz appunto. Che pur essendo integrato pare essere quantomeno "decente". Se in futuro cambiero a pre+finale ne terrò conto ma per ora quel giorno è molto lontano...

    Mi pare quindi di capire che forse al momento non vale la pena spendere quelle cifre li. Sarebbe una via di mezzo ne carne ne pesce.
    Il minimo potrebbe essere un Oppo 103 usato? (Comunque fuori budget ma è per capire...) Rimarrebbe il discorso sezione pre...

    Velocità di lettura potrebbe essere interessante, cambia molto su quelle cifre? E a silenziosità invece? Come siamo messi?
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Allora visto che possiedi un ampli audio/video del quale al momento sei soddisfatto ed un tv 2k ottimo io mi indirizzerei verso lettori con un'ottima sezione video.
    L'Oppo da te citato è esemplare in tal senso ma penso che già un usato (visto che di questo si parla) tipo Sony 790 potrebbe fare il caso tuo.
    Si tratta di un lettore con qualità video superlativa ad un prezzo sull'usato ottimale.
    Ci sarebbero anche i lettori 4k ma non disponi di tv per sfruttare la superiore risoluzione per cui questo è ciò che mi sento di dirti.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini Visualizza messaggio
    Allora visto che possiedi un ampli audio/video del quale al momento sei soddisfatto ed un tv 2k ottimo io mi indirizzerei verso lettori con un'ottima sezione video.
    L'Oppo da te citato è esemplare in tal senso ma penso che già un usato (visto che di questo si parla) tipo Sony 790 potrebbe fare il caso tuo.
    Si tratta di un lettore con qualità vide..........[CUT]
    Sistema HT ancora da prendere eh! Ma l'ampli è l'unico punto saldo. Devo decidere l'abbinata dei diffusori post ascolto solo.

    Sinceramente, da quello che ho letto in rete, tutti sono d'accordo su una cosa: se lo si usa solo per BR prenderne uno da 100€ o uno da 500€ non cambia (mi riservo sulla fascia 1000€ ma ho molti dubbi). Cambiarebbe in upscale ma io lo userei solo per BR dato che uso il PC ed in futuro un mediaplayer per file da hard-disk da upscalare a bisogno. Quindi la parte video la tralascio in quanto per l'uso che ne farei non vale la pena dedicarci tempo a rifletterci.

    Detto questo la mia curiosità era sulle differenze in campo audio e su quale collegamento (digitale HDMI con pass o analogico) scegliere per avere un sistema bilanciato in relazione al resto dei componenti. Evitare di mettere le ruote dello scooter su una ferrari insomma...

    Non ho parlato per forza di usato, prediligerei il nuovo se devo dirlo. Era per identificare un modello a cui mentalmente attribuisco una buona parte audio (Oppo 103) che sull'usato non si allontana troppo (ma forse è fuori budget comunque) dal budget.

    Ma se, come pare, modelli sulla fascia del Panasonic 570 non offrano miglioramenti sfruttando il DAC interno (4 nello specifico per il Pana) e il collegamento in analogico penso che la scelta più logica sia un modello sui 100-150€ collegato in HDMI su cui fare il pass.

    Rimango aperto a delucidazioni su velocità e silenziosità operativa.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Mi autoquoto... Proprio nessuno?
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Il punto è che mentre mi pare chiaro che per un uso solo BR (quello che ne farei io) la qualità video sia praticamente identica anche nei modelli da 100€, non mi è ben chiaro come va per la parte audio.

    Vedo due situazioni di collegamento:
    - HDMI: conseguente passthrough ed elaborazione da parte del sinto e il suo DAC
    - analogico 5.1 (ove presente): sfruttando il DAC del lettore e non quello del Marantz

    E' corretto pensare che nel primo caso che io spenda 100€ o 500€ la differenza non sia così apprezzabile?
    Nel secondo caso invece la differenza data dal DAC interno del BR (che deve essere buono) può portare a sensibili miglioramenti?

    Budget max < 300-350€. Per sparare un modello mi viene in mente il Panasonic BDT-570.
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Rimango aperto a delucidazioni su velocità e silenziosità operativa.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •