Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    rimini
    Messaggi
    83

    YCbCr 4:4:4 or 4:2:2 - Aiuto !!!


    ho acquistato nello scorso week end un televisore Panasonic TX-39AS600 ed un lettore Blu-Ray Panasonic DMP-BDT460

    ho effetuato un semplice collegamento con HDMI e ammetto che si vede davvero molto bene, almeno rispetto alle mie aspettative.

    rispetto al lettore sony 790 che avevo prima questo presenta la scelta tra YCbCr 4:4:4 or 4:2:2 e qui non so davvero dove mettere le mani ....

    grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Anche il Sony S790 ha la possibilità di impostare YCbCr 4:4:4 o 4:2:2. Premesso che tutti i BRD sono campionati in 4:2:2, Se è presente l'impostazione auto consiglio quest'ultima in quanto bisogna capire se il TV prevede l'ingresso 4:4:4 e se lo accetta così com'è senza ricampionature, in ogni caso si tratta di sfumature che possono essere valutate ad occhio con l'aiuto dei pattern opportuni.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    rimini
    Messaggi
    83
    Infatti con il Sony tenevo su AUTO, qui non c'è questa possibilità, se ben intendo le tue parole a questo punto vado sul 4.2.2 visto che tutti i brd hanno questa campionatura.
    non ho occhio per le sfumature

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    A dire il vero i BD sono in formato 4:2:0 .
    Ad ogni modo i segnali vengono comunque sottoposti ad upsampling del croma e conversioni.
    Della serie:
    Lettore:
    Segnale in Y-Cb-Cr 8 bit nel supporto (BD)-> Uscita con upsampling chroma a 4:2:2 a 8 (oppure 10/12/14) bit-> display upsampling del croma a 4:4:4-> conversione in RGB -> Processing (sharpness reglazione della saturazione luminosità et similia)....

    L' ambizione purista di conservare il segnale del supporto inalterato è IMHO la rincorsa di una chimera.
    Presterei maggiore attenzione alla calibrazione, su quell' argomento si centra la vera alta fedeltà in campo video.

    P.S.
    Anche io possiedo il lettore Sony BD 790 e utilizzo in allegria il super bit mapping in RGB a 12 bit di uscita

    Mandi
    Ultima modifica di revenge72; 15-07-2014 alle 16:08
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    rimini
    Messaggi
    83
    quindi cosa devo mettere?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Io utilizzo YCbCr Auto che con il mio VT60 e l'opzione 1080p pure direct attiva corrisponde a YCbCr 4:4:4. Prova a vedere se il tuo TV ha l'opzione 1080p pure direct o qualcosa di simile ed impostalo YCbCr 4:4:4, certo avere l'SBM come quello del Sony S790 che svolge egregiamente l'upsampling aiuta moltissimo. Quindi il tutto andrebbe poi verificato con il Multiburst pattern tipo quello contenuto nel disco Spears & Munsil. In ogni caso se non si notano differenze ad occhio nudo non ci perderei troppo tempo.
    Ultima modifica di f_carone; 15-07-2014 alle 17:36
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    rimini
    Messaggi
    83
    come dicevo il mio televisore è un Panasonic TX-39AS600, è a 100hz, full hd e senza il 3d.

    non c'è alcuna opzione 1080p pure direct o simile.

    mi piacerebbe ricevere una risposta diretta e semplice da capire, ma forse la materia in cui mi sto inoltrando non contempla risposte tali, per cui dovrò ricorrere al caro vecchio metodo della vista, non trovo differenze tra le due impostazioni, quindi teniamo l'impostazione 4.4.4 come impostato il lettore di default.

    p.s.
    il sony era molto più "auto", molto più comodo !!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Dovresti caricare un disco pattern tipo il REC 709 e previa regolazione di base dei colori (anche occhiometrica) dovresti caricare i pattern relativi alle saturazioni come spiegato qui:

    LINK


    Il pattern è questo:


    Una volta che avrai regolato correttamente il display controlla che non ci siano clipping o solarizzazioni nelle varie componenti cromatiche, se ci sono problemi passa alla modalità successiva (della serie da Y-Cb-Cr 4:2:2 a 4:4:4 oppure direttamente in RGB) quindi riprova a regolare il tutto.

    Per il resto personalmente ritengo che dato che si di conversioni matematiche di spazi colore ... non esiste nulla di esoterico dietro ... ma solo eventuali bug da scoprire con i dischi test che hanno tutto quello che serve per svelarli.

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 15-07-2014 alle 17:50
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da piloti Visualizza messaggio
    mi piacerebbe ricevere una risposta diretta e semplice da capire, ma forse la materia in cui mi sto inoltrando non contempla risposte tali, per cui dovrò ricorrere al caro vecchio metodo della vista..........[CUT]
    La risposta c'e' ed e' che ti serve un pattern per il CUE.

    http://www.spearsandmunsil.com/portf...color-space-2/

    I pattern linkati nel post prima ti servono solo per bilanciare i colori e decidere se li vuoi clippare a 235 o 240.
    In questo caso poco ti serve il Chroma Up ma e' un discorso di contrasto, saturazione e dello spazio colore scelto.

    Puo anche capitare che si inibisca il controllo del colore, nel caso di spazi colore sballati, come mi faceva il mio vecchio plasma.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    rimini
    Messaggi
    83

    ringrazio tutti per l'interesse, ma la risposta l'ho trovata da solo !!!

    per fortuna anche questo lettore ha il settaggio "AUTO" per le mie esigenze va benissimo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •