Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Popcorn Hour A-500. Come lo vorremmo? Qualche considerazione da fare insieme.


    Apro questo thread al fine di preparare con voi una lista di desiderata da inviare a Cloudmedia e all'importatore italiano dei Popcorn 3DM, nella speranza che qualcosa venga implementato in una macchina che tecnicamente sarà senz'altro epocale.

    Tralasciando il "mero" aspetto risoluzione, 4K nativi (come l'unico mediaplayer attualmente esistente sul mercato, il Sony FMP-X1, o lo scatolotto fornito esclusivamente ai negozianti per presentare i prodotti a 4K, denominato POP-FMPA1) o upscalati, c'è la questione HDMI (speriamo che per allora la 2.0 draft sia ormai derubricata solo ad un brutto sogno o che il controller annesso sia almeno aggiornabile alla 2.0 full) e tanto altro.

    L'unica notizia che ho trovato in rete sull'oggetto del desiderio di molti di noi è questa, http://www.popcorn-hour-fr.com/forum...d.php?tid=6511, ormai risalente a... quasi un anno fa.
    Per chi non avesse dimistichezza con il francese e/o non volesse perder tempo, la sostanza del dibattito è che l'utente del forum Syabas/Cloudmedia francese chiede se sia allo studio un A-500, sostenendo di aver letto su un forum anglofono (non citato) che la serie A-4x0 sarà l'ultima ad utilizzare il processore Sigma, mentre la prossima A-5xx adotterà un Intel basso consumo, anche per contrastare l'aumento dei chip mediaplayer previsti onboard nelle televisioni smart. Il moderatore risponde solo che un A-500 ci sarà. (Un po' pochino per iniziare a specularci sopra...)

    Da qui http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=68154 invece, emerge che il chip Sigma già attualmente implementato nella serie A-4x0 supporterebbe lo spazio colore xvYCC (i.e. spazio colore esteso, destinato a riprodurre materiale filmico girato in proprio con macchine che lo prevedano e visionato su display in grado di visualizzare gamut colore esteso), feature che si è ritenuto di non implementare o di non rendere comunque disponibile per l'utente finale. L'aggravante sarebbe dovuta al fatto che lo spazio colore esteso xvYCC e il deep color (a 10 e 12 bit) sarebbero stati pubblicizzati da Syabas/Cloudmedia, pur non essendo mai stati implementati o resi disponibili all'utenza.

    Va aggiunto il fatto (molto strano) che delle 8 funzioni qui citate presenti nel chip video Sigma VXP gli utenti dei Popcorn ne possono utilizzare solo 3...

    http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=64702
    "I checked the VXP features of 8911 chip used in a-400
    The features including:
    1/3D Noise Reduction
    2/Mosquito Noise Reduction
    3/Block Artifact Reduction
    4/Motion and Edge Adaptive Deinterlacing
    5/Detail Enhancement
    6/Adaptive De-banding
    7/Adaptive Contrast Enhancement
    8/Film Cadence Detection
    but A-400's video setting only supports 4、7、8: the others are not shown."

    ...e la frittata è fatta.

    (Per approfondire.)
    http://www.sigmadesigns.com/video_pr...g_overview.php
    http://www.sigmadesigns.com/uploads/...verview_br.pdf

    A questo punto non è indifferente sapere che nel 2008 la Sigma ha acquistato il famoso marchio canadese di processamento professionale delle immagini Gennum VXP - già reso disponibile su macchine "top-esoteriche" come Kaleidescape e Mark Levinson - e ha reso il chip SMP8910 http://www.sigmadesigns.com/products.php?id=130 disponibile per il mercato consumer: http://www.engadget.com/2011/01/04/s...-scaling-to-c/. Il modello installato sui 4x0 è il modello SMP8911, successore dell'SMP8910, senza Macrovision e fornito in esclusiva a Cloudmedia http://www.popcorn-hour-fr.com/forum...d.php?tid=6398.

    Insomma, l'A-410 è davvero un'ottima macchina, ma i margini di miglioramento per la realizzazione di un A-500 sono ancora immensi.

    Cosa ne pensate? Che funzioni vorreste implementate nel prossimo mediaplayer di punta del mercato mondiale?
    Ultima modifica di adslinkato; 07-03-2014 alle 10:51
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    mentre la prossima A-5xx adotterà un Intel basso consumo
    Dubito che venga utilizzata una CPU general purpose per un media player. Essendo un sistema embedded dedicato ad uno scopo preciso (la fruizione multimediale appunto) credo continueranno sulla strada di processori basati su architettura RISC, più parchi nei consumi ed in generale a svolgere funzioni specifiche.
    Ultima modifica di minazza; 06-03-2014 alle 21:11

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    370
    anche perché è da prima del CES che Sigma Designs gli sta sfregando sotto il naso SMP8756: 4K, HEVC, Hi10, VXP ...

    e CloudMedia spesso fa scelte retrograde o conservatrici ... vedi passaggio A-400 > A-410 e precedenti schifezze
    sui prodotti minori di largo consumo ... sinceramente, spero che l' "A-500" (aka il player dei prossimi anni) lo produca
    qualcun altro.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    ...info e anticipazioni molto interessanti.....
    oltre alla partita del video e del 4k (che come è noto ed hai detto è ancora nebulosa e dipende da tanti fattori esterni o da altre aziende) penso che un terreno dove potrebbero esserci margini di miglioramento e da curare in modo particolare è quello di convertitori e dac audio più perfomanti (Sabre top?)...un po come ha fatto la Cocktail con il nuovo modello X30....così da poter sfruttare al massimo i file audio liquidi anche ad alta risoluzione. In tal modo gli utenti piu attenti all audio potrebbero evitare di acquistare un player solo audio o un dac esterno piu performante
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da minazza Visualizza messaggio
    Dubito che venga utilizzata una CPU general purpose per un media player. Essendo un sistema embedded dedicato ad uno scopo preciso - la fruizione multimediale (...) - credo continueranno sulla strada di processori basati su architettura RISC, più parchi nei consumi ed in generale a svolgere funzioni specifiche.
    Concordo pienamente. Mi sembra più una boutade, che una notizia, ma stiamo a vedere.

    Citazione Originariamente scritto da 99942 Visualizza messaggio
    anche perché è da prima del CES che Sigma Designs gli sta sfregando sotto il naso SMP8756: 4K, HEVC, Hi10, VXP... e CloudMedia spesso fa scelte retrograde o conservatrici ... (...)
    In effetti la notizia l'aveva data anche AVMag:
    http://www.avmagazine.it/news/4K/ces...-60p_8859.html
    PDF sul lancio del SMP8756 all'ultimo CES di LV http://www.sigmadesigns.com/uploads/library/press_releases/140106b.pdf

    Citazione Originariamente scritto da ZioMartinLoganHT Visualizza messaggio
    (...) penso che un terreno dove potrebbero esserci margini di miglioramento e da curare in modo particolare è quello di convertitori e dac audio più perfomanti (Sabre top?) un po' come ha fatto la Cocktail con il nuovo modello X30, così da poter sfruttare al massimo i file audio liquidi anche ad alta risoluzione. In tal modo gli utenti piu attenti all'audio potrebbero evitare di acquistare un player solo audio o un dac esterno piu performante
    Concordo con te, Gianpiero. L'X30, se non erro, monta un Burr-Brown PCM1792A (prodotto risalente al 2006: http://www.ti.com/product/pcm1792a); va però valutato se questo possa essere considerato migliore del DAC Sabre ES9023 (presentato nel gennaio del 2011) già installato sull'A-410... http://www.avmagazine.it/forum/97-di...96#post4122796

    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    (...) The SABRETM DAC with integrated ground-centered 2Vrms driver operates from a single 3.3V power supply to deliver pop-free audio with 112dB of dynamic range, the highest performance of its class. With bill of materials reduced to just a few passive components externally, audiophile sound and quality are now accessible and affordable to any consumer audio products. PDF: http://www.esstech.com/PDF/ES9023%20...B%20110117.pdf Fonte: http://www.esstech.com/index.php?p=products_DAC (...)
    Ad ogni buon conto, di seguito riporto una prova molto interessante di Tom's Hardware in cui schede contenenti i due DAC in questione vengono considerate non molto diverse ai fini del risultato finale: http://www.tomshardware.com/reviews/...io,3733-2.html

    Tra le caratteristiche da implementare mi piacerebbe molto un DAC multicanale con uscite analogiche, tipo quello che è montato sull'Oppo 105, così come aveva prefigurato Popcorn Hour con la macchina audiophile che ancora non ha visto la luce, la A-410 pro ( http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...on-dac-e-7-1ch ), ma chissà...
    Ultima modifica di adslinkato; 07-03-2014 alle 11:31
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Inizierei dunque a fare "la lista della spesa".

    01) HDMI 2.0 (full);

    02) 4K (nativo o in alternativa, mooolto meno interessante, almeno uspcalato);

    03) Vero passthrough video (possibilità di bypassare il seppur eccellente processamento del VXP in favore di un processore video esterno, come il Lumagen Radiance od altri): l'utente Stedel afferma che ciò non sia possibile proprio a causa del SDK (software development kit) Sigma;

    04) DAC ESS Sabre od altro ben implementato in termini di alimentazione e, se possibile, con processamento multicanale;

    05) Uscite analogiche (anche se, magari, previste in un modello a parte, a vocazione più prettamente audiophile, "A-500 Pro");

    06) Display dimmerabile con caratteri ben visibili (andrebbe bene anche in una versione C-500);

    07) Migliore ricevitore del segnale telecomando (quello dell'A-300 era eccellente: rimbalzava sullo schermo, come quello dell'Oppo; l'attuale è molto direzionale, invece) e/o telecomando con selettore IR/RF a scelta dell'utilizzatore;

    08) Mantenimento della struttura fanless, magari sempre su base case Silverstone;

    09) Doppia uscita HDMI;

    10) ...
    Ultima modifica di adslinkato; 07-03-2014 alle 15:49
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Non per fare il bastian contrario ma Sigma sforna sempre prodotti che sulla carta sono ottimi poi vuoi per gli sdk di base e vuoi per i firmware di syabas che sono penosi che non fai tempo ad avere un prodotto funzionante all'80 % ed esce quello nuova e il cinema ricomincia daccapo

    lo dico in quanto possessore di un hdx 1000, pop110, a210 e a300 e l'ho visto anche con l'a400 di cui pur non essendo proprietario ne ho sempre seguito gli sviluppi

    io sinceramente al prossimo giro ho deciso di puntare ad altro...non cito il prodotto per non scatenare flame
    Sala: TV: Panasonic 50VT60 // Mediaplayer: Chromebox + Openelec (finalmente mi sono liberato del popcorn hour!!! )
    Powered by Fastweb Fibra

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    Giusta considerazione, a livello hardware sono chip ottimi, peccato che il sofware, o meglio gli sviluppatori di Cloud Media sfornino firmware con continue magagne.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    599
    io vorrei che fosse migliorato l'upscaling DVD....non tutto verrà riversato un BR o olta definizione, ma le tv continueranno a cresere in termini di risoluzione, ed allora una serie televisiva tipo Xfiles o StargateSG1/Atlantis e simili diveranno ingurdabili??? ad oggi lo sono poco e cmq diciamo si potrebbe far meglio; per non parlare di film datati di grandissimo spessore, che magari non conosce nessuno e che non vedranno mai l'alta definizione (es Addio zio Tom, di Prosperi e Iacopetti del 1971).....
    Vorrei fosse milgiorato l'UPSCALING

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    01) HDMI 2.0 (full);

    02) 4K (nativo o in alternativa, mooolto meno interessante, almeno uspcalato);

    03) Vero passthrough video (possibilità di bypassare il seppur eccellente processamento del VXP in favore di un processore video esterno, come il Lumagen Radiance od altri): l'utente Stedel afferma che ciò non sia possibile proprio a causa del SDK (software development kit) Sigma;

    04) DAC ESS Sabre od altro ben implementato in termini di alimentazione e, se possibile, con processamento multicanale;

    05) Uscite analogiche (anche se, magari, previste in un modello a parte, a vocazione più prettamente audiophile, "A-500 Pro");

    06) Display dimmerabile con caratteri grandi e ben visibili (andrebbe bene anche in una versione C-500);

    07) Migliore ricevitore del segnale telecomando (quello dell'A-300 era eccellente: il segnale riusciva a rimbalzare sullo schermo, come quello dell'Oppo; l'attuale è molto direzionale, invece, e va puntato sull'occhietto rosso) e/o telecomando con selettore IR/RF a scelta dell'utilizzatore;

    08) Mantenimento della struttura fanless, magari sempre su base case Silverstone;

    09) Doppia uscita HDMI;

    10) Miglioramento della funzione di upscaling;

    11) ...
    Ultima modifica di adslinkato; 11-03-2014 alle 19:43
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    "la lista della spesa"
    Ingresso Headphone.
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    01) HDMI 2.0 (full);

    02) 4K (nativo o in alternativa, mooolto meno interessante, almeno uspcalato);

    03) Vero passthrough video (possibilità di bypassare il seppur eccellente processamento del VXP in favore di un processore video esterno, come il Lumagen Radiance od altri): l'utente Stedel afferma che ciò non sia possibile proprio a causa del SDK (software development kit) Sigma;

    04) DAC ESS Sabre od altro ben implementato in termini di alimentazione e, se possibile, con processamento multicanale;

    05) Uscite analogiche (anche se, magari, previste in un modello a parte, a vocazione più prettamente audiophile, "A-500 Pro");

    06) Display dimmerabile con caratteri grandi e ben visibili (andrebbe bene anche in una versione C-500);

    07) Migliore ricevitore del segnale telecomando (quello dell'A-300 era eccellente: il segnale riusciva a rimbalzare sullo schermo, come quello dell'Oppo; l'attuale è molto direzionale, invece, e va puntato sull'occhietto rosso) e/o telecomando con selettore IR/RF a scelta dell'utilizzatore;

    08) Mantenimento della struttura fanless, magari sempre su base case Silverstone;

    09) Doppia uscita HDMI;

    10) Miglioramento della funzione di upscaling (philippo2011);

    11) Ingresso cuffia (retni);

    12) ...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Risorse hardware a sufficienza per essere più fluido , macchineta caffè integrata
    Porte usb 3.0 retro compatibili 2.0
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    01) HDMI 2.0 (full);

    02) 4K (nativo o in alternativa, mooolto meno interessante, almeno uspcalato);

    03) Vero passthrough video (possibilità di bypassare il seppur eccellente processamento del VXP in favore di un processore video esterno, come il Lumagen Radiance od altri): l'utente Stedel afferma che ciò non sia possibile proprio a causa del SDK (software development kit) Sigma;

    04) DAC ESS Sabre od altro ben implementato in termini di alimentazione e, se possibile, con processamento multicanale;

    05) Uscite analogiche (anche se, magari, previste in un modello a parte, a vocazione più prettamente audiophile, "A-500 Pro");

    06) Display dimmerabile con caratteri grandi e ben visibili (andrebbe bene anche in una versione C-500);

    07) Migliore ricevitore del segnale telecomando (quello dell'A-300 era eccellente: il segnale riusciva a rimbalzare sullo schermo, come quello dell'Oppo; l'attuale è molto direzionale, invece, e va puntato sull'occhietto rosso) e/o telecomando con selettore IR/RF a scelta dell'utilizzatore;

    08) Mantenimento della struttura fanless, magari sempre su base case Silverstone;

    09) Doppia uscita HDMI;

    10) Miglioramento della funzione di upscaling (philippo2011);

    11) Ingresso cuffia (retni);

    12) Upgrade hardware per incremento della velocità di processamento (John B);

    13) Porte usb 3.0 (John B);

    14) ...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213

    Assolutamente Spotify , è deve essere un app fata benissimo come su dispositivi Apple .
    Direi anche netflix ma con le nostre connessioni in Italia è un gioco d'azzardo per CM
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •