Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    90

    Impostazione Video 1080p a 24 o 50 HZ ?


    Ciao a tutti. Quasi tutti i player BD nella sezione video hanno l'impostazione in oggetto. Io ho capito che nel caso di film a 1080p/24Hz sarebbe meglio utilizzarla, altrimenti no
    Io non vorrei ogni volta cambiare questa impostazione a seconda del film, come conviene impostarla a 24 o 50 Hz ?
    La maggiorparte dei film 1080p sono a 24 o 50 Hz ?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    110
    Non sono sicuramente un esperto, ma i film per cinema sono tutti a 24hz (23.976fps) o a 30hz (29.97), i video a 50hz (PAL) o a 60hz (NTSC) sono quelli nativi per la televisione, quindi serie tv, sport ecc. ecc

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    90
    Quindi sembrerebbe meglio impostare 24 Hz... che strano le impostazioni di fabbrica mettono 50 Hz... C'è qualche altro esperto che può chiarire, plz ?
    TNX

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Tutti i BD Player che ho avuto hanno preimpostato 1080p@24Hz, oltre il 90% dei Blu Ray sono a 23.976 (24Hz o 24p abbreviato), se imposti a 50 e guardi un BD ed il lettore non commuta in automatico l'uscita su 24Hz la riproduzione risulterà "scattosa".
    Ultima modifica di f_carone; 23-01-2014 alle 13:31
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Tutti i BD Player che ho avuto hanno preimpostato 1080p@24Hz, oltre il 90% dei Blu Ray sono a 23.976 (24Hz o 24p abbreviato), se imposti a 50 e guardi un BD ed il lettore non commuta in automatico l'uscita su 24Hz la riproduzione risulterà "scattosa".
    Grazie 1000 ! Quindi consigli di impostare a 24 Hz che va bene per il 90% dei film ?

    PS: C'è questa nota sul manuale:

    NOTA
    • Se si seleziona [24 Hz], possono verificarsi disturbi delle immagini quando si passa da materiali video ai film. In questo caso, selezionare [50 Hz].
    • Anche se [Mod. v. 1080p] è impostato su [24 Hz], se il TV non è compatibile con 1080p/24 Hz, la frequenza fotogrammi effettiva dell’uscita video sarà di 50 Hz in base al formato della sorgente video.
    Ultima modifica di pelerxws; 23-01-2014 alle 14:01

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    In mancanza della commutazione automatico, Si .
    Mi sono accorto che entrambi i miei lettori BD in firma c'è l'hanno dopo che sono passato a cavi HDMI di qualità superiore, quindi questa caratteristica potrebbe essere preclusa utilizzando cavi HDMI economici.
    Ultima modifica di f_carone; 23-01-2014 alle 14:05
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    90
    Porta pazienza siccome non so stabilire se il mio player ha la commutazione automatica (come si fa ?) ti riporto la la descrizione per intero, mi potresti dire se secondo te mi conviene 24 o 50 ? Grazie

    BD Player: LG BD550
    Opzione : Mod. v. 1080p
    Se la risoluzione è impostata su 1080p, selezionare [24 Hz] per una presentazione senza disturbi dei film (1080p/24 Hz) con schermo HDMI compatibile con ingresso a 1080p/24 Hz.
    NOTA
    • Se si seleziona [24 Hz], possono verificarsi disturbi delle immagini quando si passa da materiali video ai film. In questo caso, selezionare [50 Hz].
    • Anche se [Mod. v. 1080p] è impostato su [24 Hz], se il TV non è compatibile con 1080p/24 Hz, la frequenza fotogrammi effettiva dell’uscita video sarà di 50 Hz in base al formato della sorgente video.
    Ultima modifica di pelerxws; 23-01-2014 alle 14:28

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Un lettore BD va sempre impostato a 1080p 24 Hz, indipendentemente dalla sua capacità di cambiare refresh in base al supporto, poi in quelle rate occasioni di visione di BD a 60 rari per la verità di verificare e di commutare manualmente se necessario sempre dalla sorgente.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    90

    Perfetto imposto 24Hz. Grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •