|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Dolby Digital, DTS, nuovi standard e blu-ray
-
06-04-2013, 23:10 #1
Dolby Digital, DTS, nuovi standard e blu-ray
Vorrei tornare all'audio multicanale e ai film dopo una decina di anni di fermo.
Quali sono i nuovi formati audio dopo il DD e il DTS? Cosa apportano in più, considerando che non ho alcuna intenzione di aggiungere casse oltre al 5.1?
Inoltre non dispongo di ingresso hdmi nell'ampli che però ha ingressi 5.1 e la sola decodifica interna DD e non DTS.
Non cambio l'ampli perchè suona bene ed è ottimo.
Mi chiedo: i dischi Blu Ray, contengono sempre un audio in DD? O lo ricavano a partire da uno dei nuovi formati implementati? Volendo risparmiare e predere un lettore BLu ray senza uscite analogiche, posso collegarlo all'ampli con uscita coassiale o ottica o i nuovi player ne sono sprovvisti? Posso rinunciare al dts, i dischi hanno sempre e comunque una traccia a 5.1 Dolby Digital?
Grazie.ciao
-
07-04-2013, 00:32 #2
Ho dato uno sguardo alle nuove codifiche: sembra che la compressione sia senza perdite e quindi dovrebbero essere superiori a DD e DTS. In pratica il miglioramento è anche udibile?
Tutti i blu ray sono dotati di audio italiano nei nuovi formati senza perdita?
Se non volessi rinunciare a tali codifiche, che lettore potrei prendere che abbia 5.1 uscite analogiche?ciao
-
07-04-2013, 10:39 #3
La migliore qualità audio HD si percepisce eccome.
La quantità di dati memorizabile su un BR è 40 volte superiore a quella del DVD. Il risultato qualitativo finale è comunque subordinato alle scelte tecniche di masterizzazione.
In ambito home cinema la configurazione top vede un impianto 7.1 ma non è una regola fissa. meglio un buon 5.1 che un 7.1 sufficiente.
Nel tuo caso basta aggiungere al tuo impianto un valido lettore BR dotato di uscite analogiche multicanale (sarà il lettore ad eseguire le varie codifiche HD) collegato al pre.
In funzione del budget e al livello qualitativo del tuoi impianto esistono lettori a partire da qualche centinaio di euro. Per un lettore no compromise si viaggia attorono ai 1000,00.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
07-04-2013, 10:46 #4
Se ascolti in lingua originale avrai audio in HD, altrimenti tieni conto che oramai nella nostra lingua se tutto va bene avrai al max un DTS. Warner ad esempio fa uscire tutto in DD come i vecchi dvd.
L'audio in alta definizione sulle lingue locali, che era stato promesso sui blu-ray e' oramai di pochissimi titoli.Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
07-04-2013, 14:05 #5
Grazie.
Due pareri, anche se contrastanti.
Uno mi suggerisce di aggiornarmi alle nuove codifiche (superiori questo si è capito), l'altro mi suggerisce che l'audio italiano è quasi sempre in DD.
Quindi sulla maggior parte dei titoli italiani è lecito aspettarsi la stessa qualità in uscita da HDMI e Coassiale/ottica?ciao
-
07-04-2013, 14:37 #6
No, sono in accordo completo con quello scritto da ric236 la migliore qualità si percepisce eccome. Tutto quello che dice è esatto. Il problema è, che i film su blu-ray con audio in HD sono pochi, e la tendenza è peggiorata invece che migliorata. Anche la sony che faceva tutti i film conl'audio in HD ora la fa solo con alcuni. Le grosse case come warner e fox non fanno film con audio in HD.
Quindi fatti un calcolo se per te vale la pena aggiornare un impianto per una manciata di titoli. Se ascolti in originale invece il discorso cambia: il 90/95 % dei titoli su blu-ray ha l'audio in HD. In Italiano secondo me raggiungiamo il 15/20 %.
Ciao
Quindi sulla maggior parte dei titoli italiani è lecito aspettarsi la stessa qualità in uscita da HDMI e Coassiale/ottica?Ultima modifica di cinemaniaco; 07-04-2013 alle 15:36
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
07-04-2013, 16:23 #7
Ma se l'80% dei titoli ha l'audio italiano compresso in DD, é corretto pensare che tale audio in uscita da HDMI e uscita coax/ottica sarà equivalente in qualità?
Se le cose stanno così, risparmio denaro e acquisto un lettore senza uscite analogiche!ciao
-
07-04-2013, 17:09 #8
Io spazio da Bluray di ogni genere, dai film di nicchia, ai film commerciali, ai film spazzatura. I film con audio HD ci sono, diciamo che la casistica di beccarne uno c'è, nel senso...non è come i film in 7.1 in Italiano, che quelli si che sono veramente pochissimi e risulta quasi inutile imbastire un 7.1, qui i film con audio HD ci sono, cioè capitano. Sei capace di comprarne 10 e beccarne uno, ma sei anche capace di comprarne 10 e beccarne 4/5.
Valuta te, pressapoco le casistiche sono queste.Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
07-04-2013, 18:19 #9
Ma quel 10-20 per cento con audio HD in ita, come si sente in DD standard? Come avviene il processo di estrazione delle tracce compresse a partire dalle proginali hd?
ciao
-
07-04-2013, 18:38 #10
Per consentire la retrocompatibileità dei nuovi supporti, la traccia HD è un "plus" delle traccia normali e veicolabile solo mediante hdmi. Collegando il lettore mediante cavo digitale (ottico o coassiale), si ottiene solo il multicanale standard.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
07-04-2013, 19:11 #11
Ah ecco, anche se mi domando come fa una traccia "Normale" in dolby digital compresso e con perdite, diventare una traccia loseless con l'"aggiunta di un plus" veicolabile da hdmi.
In ogni caso se la traccia DD è "originaria" e non ricavata a posteriori, presumo che sia di qualità equivalente alle migliori tracce DD presenti nei vecchi dvd.ciao