|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
-
31-12-2013, 12:59 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 8
Adesso che ci faccio caso, il lettore non compare tra gli elementi connessi alla rete su Windows 7
eppure dal lettore ho inserito l'ip del pc con nome utente e pass ed ho visualizzato le cartelle condivise. Strana sta cosa...
-
31-12-2013, 13:18 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 8
Altra stranezza: se su filezilla inserisco l'ip diretto del lettore mi connetto e vedo l'hard disk, stessa cosa dal telefono ma in questo caso solo sotto wifi, se ci provo con la 3G non funziona
ma che razza di FTP è se è raggiungibile soltanto da altri terminali connessi alla stessa rete?!
-
31-12-2013, 15:09 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 370
devi essere sicuro dell'IP locale del Playo, lo devi prenotare nel DHCP del router
altrimenti ogni volta che lo accendi l'IP potrebbe cambiare
inoltre prova a seguire la guida ed aprire la porta 21 anche in UDP, poi fai un port check come suggerito da portforward
non inventarti numeri di porta, il servizio ftp sta di default sulla 21, non so se il playo permette di cambiarne il numero...
che funzioni in LAN è normale, che non ti funzioni in remoto (ad es. da rete 3G) è segno che il router è settato male...
-
02-01-2014, 09:36 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 8
E come si fa?
Nella pagina di configurazione del router trovo solo la lista delle macchine che usufruiscono del srvizio DHCP, ma non trovo alcuna voce che permetta di settarle. Inoltre ti ricordo che non riesco a vedere il lettore tra le utenze collegate alla rete (questo accade solo su windows, perché sul cellulare lo vedo tramite ES File Explorer)
Ultima modifica di MalawiBoy; 02-01-2014 alle 09:54
-
02-01-2014, 10:20 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 8
Fatto! Ho prenotato l'IP del lettore nel servizio DHCP del router, ed ho aperto anche la porta 21 UDP, ma ancora continuo a non connettermi. Inoltre con lo strumento di controllo del Port Forward trovato sul sito della guida la porta risulta si aperta, ma mi dice pure che non riesce a pingare il mio computer, può influire? Comunque faccio un punto della situazione per chiarire le cose:
- voglio potermi collegare da remoto al mio lettore multimediale 4Geek Playo così da poter accedere all'hard disk che vi è collegato;
- ho attivato un servizio di DDNS per poter raggiungere facilmente il mio PC;
- ho effetuato il port forward nel mio router D-Link 2640b come mostrato dalla foto Cattura.JPG;
- la porta 21 risulta aperta, ma il pc non è pingabile;
- nelle impostazioni del lettore ho impostato un IP statico che ho poi prenotato nel servizio DHCP del router;
- nonostante riesca ad accedere alla rete di casa dal lettore e visualizzare le cartelle condivise, riesco a vedere il lettore solo se lo cerco dal cellulare mediante ES File Explorer, mentre non c'è traccia di esso nè tra gl'indirizzi MAC visualizzati sul router, nè nella rete di Windows 7;
- discorso analogo per il servizio FTP, infatti posso raggiungere il lettore sempre mediante ES F.E. se collego il cellulare al wireless di casa, ma non tramite 3G, stessa cosa con Filezilla se inserisco il suo IP diretto, mentre non è possibile se inserisco l'host DynDns del mio pc.
Quello che mi chiedo è: non dovrei indirizzare il traffico in entrata dalla porta 21 verso l'IP del lettore? E in tal caso come si fa? C'è una voce "Remote IP" nelle impostazioni del Port Forward, ho provato ad inserirlo lì e il Filezilla sembra riuscire a connettersi per un secondo, compare il messaggio "Connesso in attesa di un messaggio di benvenuto dal server", ma poi la connessione cade. Al tempo stesso se effettuo il test per la porta questa risulta chiusaUltima modifica di MalawiBoy; 02-01-2014 alle 10:27
-
02-01-2014, 11:28 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 370
- è inutile mascherare nella foto gli IP locali, 192.168.?.? ...
... quelli hanno significato solo all'interno della tua LAN proprio perché la funzione principale di un router come il tuo è appunto il NAT (network address translation) ... l'importante invece che quei due IP siano identici e siano proprio quelli che hai prenotato per il Playo: è appunto così che indirizzi il traffico in entrata dalla porta 21 verso l'IP del lettore
- Remote IP puoi lasciarlo vuoto (se il router funziona...): quel campo serve a limitare eventualmente l'accesso remoto ad un range particolare di IP pubblici (quindi non certo 192.168.x.y)
- per l'accesso samba da PC via LAN, assicurati che Playo e PC siano nello stesso workgroup
- che i dispositivi locali (PC o Playo) non siano pingabili da remoto, è normale: per ragioni di sicurezza, la maggior parte dei router/firewall disabilita di default la risposta al ping proveniente da IP pubblici
- leggo in altri forum che per il Playo sono esistiti svariati firmware, alcuni con FTP e Samba funzionanti, altri no... inoltre par di capire che username e password per il server FTP (qualora funzionante) fossero fissi, non modificabili dall'utente...
...capirai che sicurezza nell'accesso da remoto, username e password sono scritti ovunque nei forum...!
- in linea di principio, la porta 21 UDP non è nemmeno necessaria (FTP è TCP-based); ma la configurazione esatta delle porte da aprire è strettamente dipendente dal tipo di server in ascolto, quindi in mancanza di informazioni certe (lato Playo) non sono in grado di essere maggiormente d'aiuto...
Buona fortuna!
-
02-01-2014, 11:45 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 8
E come faccio a controllare che Playo e Pc lavorino nello stesso gruppo se il Playo non lo vedo da PC?
Nel firmware che ho scaricato e installato sul playo è possibile settare user e pass, e l'ho fatto
Quindi secondo te la cosa potrebbe non funzionare perché forse devo aprire un'altra porta invece che la 21? Comunque grazie per la tua disponibilità
-
02-01-2014, 16:57 #23
Salve buona serata a tutti e buon anno, ho visto questa discussione e m'inserisco per vedere se riesco ad avere dei chiarimenti, attualmente ho due mediaplayer Dvico: uno è il Tvix Slim S1 e l'altro è Tvix Slim S1 Duo, logicamente il Duo mi serve come registratore per registrare i programmi TV, l'altro è collegato tramite Lan alla seconda scheda di rete del PC che serve solo per ilTvix e mi consente tramite il programmino Tvix NetShare di vedere tutti i file multimediali degli hd del pc (blu-ray sia iso o mkv ecc.), il problema è che adesso ho un televisore 3D e tramite lo Slim S1 collegato al pc riesco a vedere solo gli mkv in 3D, quindi devo prendere un mediaplayer 3D, ma come lo devo collegare alla rete lan che uso adesso con lo Slim S1.Come mediaplayer ho già preso l'Eminent EM7385 (http://www.eminent-online.com/it/pro...o-interno.html)
che praticamente ha tutto quello che mi serve, tra l'altro sorpresa dell'anno nuovo, io l'ho pagato 172 euri e da ieri costa 319 euri! misteri dell'oltretomba.
Grazie a tutti per la cortesia.Saluti.Enry
-
01-12-2014, 09:47 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 555
ciao a tutti io ho fastweb con fibra a 100 e il mio ip comincia con 10.
dato che ora fastweb mi puo dare ip pubblico gratuito, mi conviene richiederlo??
quali sono i pro e i contro??
grazie mille