|
|
Risultati da 1 a 15 di 134
-
11-09-2012, 06:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
L'UPSCALING MIGLIORE DEI DVD anno 2012 (SOLO LETTORI CON USCITE ANALOGICHE MULTICH.)
Carissimi appassionati qual è, secondo la vostra esperienza, la macchina entro i 1000/1200 euro che effettua meglio l'operazione di upscaling di questi supporti ottici?
C'è un processore video dedicato "nato" per questa funzione?
Grazie a tutti per le vostre eventuali risposte.
EmanueleUltima modifica di ABAP; 05-10-2012 alle 12:40
Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
11-09-2012, 07:39 #2
Per esperienza personale dopo aver visionato decine di macchine ti posso tranquillamente consigliare il SONY BDP S790 che fa miracoli.. ha solo un difetto...costa poco! con i restanti soldi del budget risparmierei per acquistare un VPR (anche usato) tipo JVC Dila oppure SONY HW...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-09-2012, 07:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie Ellebiser!!! Guarda che non mi dispice affato che costi poco, anzi!!! Però ha anche un secondo difetto, il prestante Sony: manca di uscite analogiche 5.1. Mi sono dimenticato di scriverlo, scusami. Mi servono proprio, altrimenti sarei costretto a cambiare il mio pre multicanale che un tempo costava un bel po di quattrini, ora ha un valore...affettivo! La Sony, comunque, si è proprio concentrata su questa funzione, vero? E dei Bluray che hai visionato c'è qualche altro lettore che ti ha colpito, magari con le uscite anlogiche multicanale?
Ciao e rigrazie per la rapida risposta!
EmanueleImpianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
11-09-2012, 08:36 #4
Peccato! se il tuo sinto non ha gli ingressi HDMI potresti pensare al PANASONIC BDP500 che è provvisto di tale dotazione e costa un centanio di euro in più avendo una sezione audio più evoluta e 4 DAC Burr Brown 32 bit 192 Khz
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-09-2012, 11:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 127
Mi intrometto per porre una domanda probabilmente rivelatrice della mia "durezza di comprendonio" circa gli aspetti tecnici...
Ma se anche il lettore in questione non ha le uscite analogiche ed il pre di synagryda non ha hdmi, non va bene ugualmente sfrutare gli ingressi/uscite ottici o coassali per l'audio?
grazie
Alessandra
-
11-09-2012, 13:31 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Gentile Alessandra, anch'io ipotizzavo, nella mia piccola capoccietta, che dall'uscita coassiale di un lettore BR potesse veicolarsi l'audio multicanale. Ciò succede solo con il Dolby Digital 5.1 e il DTS dei dvd, almeno per quanto ne so e mi è parso di comprendere.
Per i nuovi formati lossless, cioè le colonne sonore e le traccie audio dei Blu Ray non compresse, ho hai un'uscita/ingresso hdmi, meglio se dedicata e specifica solo per l'audio, oppure devi trovare per forza di cose un sinto preamplificatore o un pre multicanale, come nel mio caso, dotato di 5 o 7.1 ingressi analogici free. Allora da un buon lettore dotato di una sezione analogica che permetta di trasmettere a 6 cavetti con terminazione RCA si preleva la traccia ad "alta definizione audio" e si immette nel pre. Naturalmente più sono sofisticate le macchine della catena maggiore sarà la qualità ottenibile. Spero di aver centrato la risposta e averti fornito dati comprensibili e corretti.
Ciao.
EmanueleImpianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
11-09-2012, 13:44 #7
E ipotizzavi bene. Dall'uscita coassiale/ottica digitale dei lettori BD esce (se disponibile) sempre e comunque un audio multicanale, anche se il flusso audio che stai facendo uscire proviene da una codifica HD (viene estratto il core DD o DTS multicanale così come è stato inserito nella codifica HD).
In poche parole, le codifiche HD sono composte da un core e da un'estensione: se il core è un DD o DTS 5.1, quello uscirà dalle uscite digitali (coassiale o ottica) del lettore.
Quello che non potrai fare con tali uscite è ascoltare le suddette codifiche HD, quindi core + estensione.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-09-2012, 13:45 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Hai centrato l'obiettivo! Carissimo! Ti confesso che l'unico paragone che ho visto con i miei occhi, quando ancora risiedevo a Torino, è stato l'upscaling fatto da una macchina di alta gamma, un BD Piooner 91 collegato a un Kuro da 60 pollici. Bene, mi hanno mostrato lo stesso film, una copia dvd e una blu ray, con una qualità molto simile! Il dvd upscalato era davvero fantastico, definito a tal punto che quasi quasi, per certi versi, l'ho preferito al Blu ray, più inciso e in certi sensi "più artificiale" come visione, se mi si passa il termine! Sono rimasto estasiato da quel confronto!
Ora abito in Sardegna e quell'ambito l'ho perso. Io non sono più giovanissimo e sono sempre stato abituato ad acquistare ciò che mi piaceva perchè lo ascoltavo direttamente. Adesso, invece, sono costretto a spiluccare a destra e a manca come un cieco, e fidarmi di recensioni, pareri, consulenze. E' un analisi un po triste ma mi sento un po' un pesce fuori d'acqua.
Tornando al lettore Panasonic sia un sito francese che uno tedesco ne citano la qualità, sia video sia soprattutto audio. A me piacerebbe un buon upscaling e un buon audio senza spendere una bordata di euro visto anche che le novità che ci propongono si avvicendano l'una dopo l'altra. Tu, gentile ellebiser, hai potuto vedere all'opera il BDT Panasonic 500? Sarà buono nell'upscaling come il Sony?
Ciao.
EmanueleImpianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
11-09-2012, 15:37 #9
Se avessi avuto un pre con hdmi ti avrei anch'io consigliato il Sony.
Ma vista la tua situazione opterei senza dubbi sul panasonic.
Il BDT 500 di Panasonic ha un ottima sezione video (un pelino inferiore al 790 di sony) ed un ottima sezione audio analogica (stereo e multicanale).
Su amazon lo trovi a 330-340 circa.
Per trovare prestazioni analoghe dovreti salire moltissimo di prezzo ed optare per un Oppo bd 95 (che però costa 1200 euro o giù di lì).
Vantaggi dell'Oppo ?? Alla fine l'unica vera differenza tra oppo e panasonic stà nel fatto che l'oppo legge anche sacd e (gli ormai introvabili) dvd-audio. Quindi o hai una collezione di sacd e dvd-audio tale da dover investire 900 euro in più per l'oppo. oppure ti conviene (straconviene) prendere il panasonic.Ultima modifica di ARAGORN 29; 12-09-2012 alle 00:47
Quasi desaparecido... quasi.
-
11-09-2012, 15:47 #10
P.S.
Ho i miei seri dubbi sulla comparativa che hai citato tra il dvd ed il blu ray su kuro 60 pollici: il BD91 di Pioneer aveva sì una buona sezione di upscaling video (mi pare montasse il qdeo prima generazione) ma non faceva i miracoli.
O il film che ti hanno fatto visionare era uno dei pochissimi che aveva un ottima trasposizione in DVD ed una pessima trasposizione in blu ray.
Ci sono alcuni - pochissimi - casi, che potrei citarti a memoria, in cui il blu ray è stato fatto talmente male che si vede meglio l'omologa versione in dvd... vedi "Il favoloso mondo di Amélie" (Quì trovi un elenco di film trasposti male: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=176634).
In alternativa, i casi sono due: le impostazioni video del sistema che hai visionato (lettore, ampli, tv) erano farlocche ... oppure hai preso un abbaglio.
Solitamente infatti, salvo i casi di trasposizioni in blu ray del tutto disatrose, che sono noti a tutti gli appassionati (e che si contano sulle dita di una mano o giù di lì) persino i peggiori blu ray sono comunque migliori degli omologhi dvd, e non c'è processore video che tenga. Senza se e senza ma.Ultima modifica di ARAGORN 29; 11-09-2012 alle 15:55
Quasi desaparecido... quasi.
-
11-09-2012, 16:17 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 127
Come al solito, non mi resta che ringraziarvi!!! Tutti, anche Ellebiser che pure in pvt ha contribuito con grande disponibilità a chiarirmi le idee.
La cosa magnifica di questo forum è la disponibilità di chi vi fa parte. Il resto è "solo" eccezionale.
Ale
-
11-09-2012, 18:11 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie, Aragon, e grazie Ale. Si cresce leggendovi.
La comparativa era fatta su un film credo Spiderman o simili, e poi anche con il Gladiatore. Del primo disco ricordo una scena in cui c'era due seduti al tavolino di un bar e i piani posteriori erano quelli di un grattacielo con precipizio. Bene, il Kuro restituiva una visione che definirei tridimensionale, con entrambi i formati, tanto erano incisi i dettagli e c'era una profondità di campo bestiale. Mi hanno intercambiato i dischi e il risultato, ti confermo, era di goduria per tutti e due i dischi. Certo che il blu ray era migliore, vedevi le gocce di sudore a lente contro i raggi solari ma mi è piaciuto tanto anche il povero dvd, con la sua visione poco urlata. Ma magari sono io che mi sono illuso, non ero abituato visto che ho sempre avuto crt, mai schermi lcd o plasma.
Tornando al Panasonic BDT 500 sono contento che confermi la bontà della macchina. Non ho SACD, non ho DVD Audio. Ho solo un pacco di dvd, suppongo più di un migliaio. Ora non mi va assolutamente di perderli e al prossimo plasma Panasonic 65 ST vedrò di abbinargli il 500, e iniziare a comprare blu ray (sperando che tra un paio d'anni non venga fuori il supporto SMU40000K che renda presto obsoleti anche i blu ray...
Ciao!
EmanueleImpianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
11-09-2012, 20:04 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 207
L'ottimo upscaling del sony s790 con i dvd, riguarda allo stesso modo anche i fratelli minori? cioè i modelli s590 e s490. L'upscaling dei dvd avviene anche dai file vob riprodotti da usb?
-
11-09-2012, 21:39 #14
A breve mi arriverà il Pioneer BDP - LX55 del quale ho letto molto bene...vi farò sapere anche se è il mio primo lettore BD!!!
AVR: Marantz Cinema 40 Front: Klipsch RP-8000F II Center: Klipsch RP-504C II In-Ceiling: Klipsch Pro-16RC Sub: Klipsch RP1200SW TV: LG OLED65C24 Media Player: AppleTV 4K Console: Xbox Serie X - Sony PS5
-
12-09-2012, 00:45 #15
1. No. Il 790 ha un processore video diverso dai fratellini, che peraltro scala sino a 4k (è un dual core, caso più unico che raro nei processori video, interni ai lettori BD e non).
2. Si. ma il 790 non è il lettore più indicato coi files multimediali: il suo core business è la riproduzione blu ray/dvd.Quasi desaparecido... quasi.