Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    2

    dubbio cambio lettore bluray/amplificatore HT per nuove codifiche


    salve amici del forum, è da un bel pò che vi seguo e scopro grazie a voi ogni giorno nuovi mondi e realtà che prima totalmente ignoravo, ma adesso ho bisogno di aiuto specifico.
    Praticamente ho un impianto HT di 5/10 anni fa che legge solo le vecchie codifiche audio (DD 5.1/ DTS) senza uscite HDMI, la mia collezione di bluray va aumentando e naturalmente volevo poter apprezzare anche le nuove codifiche audio DTS HD, DD TRUE HD e PCM inserite in questi dischi, e quindi sorge il problema/dubbio: un lettore blu ray tipo panasonic bdt500 o philips9600 mi permetterebbe di decodificare tali formati e quindi inviare il tuo via analogico all'amplificatore senza bisogno di cambiarlo oppure bisogna necessarimanete cambiare l'amplificatore ht e prenderne uno più moderno con gli ingressi HDMI? so che probabilmente il problema è stato già posto ma non è facile cercare la frase esatta nel titolo per il problema in questione.
    Spero in un aiuto da parte vostra

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La scelta di inviare via analogico le nuove codifiche lossless implica l'utilizzo di una sorgente (BD Player) e di un Sinto HT con ingressi analogici... + cavi rca per completare i collegamenti. Soluzione valida ma ad oggi dispendiosa, meglio abbinare un buon lettore BD ed acquistare un Sinto provvisto di ingressi HDMI migliorerà la dinamica e semplifica la gestione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    le codifiche lossless DTS HD TRUE HD necessitano dell'uscita HDMI per essere correttamente decodificate viceversa l'unica cosa che sentirai sarà il core ac3 o dts presente all'interno di tali codifiche HD

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    edit: mi correggo ho appena scoperto grazie a wikipedia :-) che è possibile utilizzare anche i normali cavi RCA come riportato qua:
    DTS-HD Master Audio may be transported to AV receivers in 5.1, 6.1 or 7.1 channels, at lossless quality, in one of three ways depending on player and/or receiver support[5]:
    Over 6, 7 or 8 RCA connectors as analog audio, using the player's internal decoder and digital-to-analog converter (DAC).
    Over HDMI 1.1 (or higher) connections as 6-, 7- or 8-channel linear PCM, using the player's decoder and the AV receiver's DAC.
    Over HDMI 1.3 (or higher) connections as the original DTS-HD Master Audio bitstream, with decoding and DAC both done by the AV receiver.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    2
    grazie mille per la celere risposta, ma mi sorge un dubbio, i cavi RCA non sono quelli che costano pochissimo? com'è possibile che questa soluzione sia più dispendiosa rispetto a un nuovo amplificatore+ nuovo BD player?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826

    e' più dispendiosa perchè devi comprare un lettore con le uscite multicanale analogiche (normalmente sono i top di gamma) e devi accertarti che il tuo sinto abbia gli ingressi multicanali analogici.

    Poi devi comprarti dei cavi RCA di livello discreto altrimenti tutta la qualità di decodifica che ti fa il lettore te la mangi con i cavi da 2 euri.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •