|
|
Risultati da 406 a 420 di 824
Discussione: DIGIFAST ONE Plus e VOYAGER
-
09-10-2013, 22:11 #406
Originariamente scritto da microfast
Al limite potreste considerare una versione alternativa basata su Jriver...
-
09-10-2013, 22:30 #407
Ok per gli XLR,un'altro dubbio che mi viene e' sul discorso aggiornamenti invece.
Se io ho calibrato il proiettore con il Radiance collegato al Digifast e dopo qualche mese esce un'aggiornamento del comparto grafico,che succede? bisogna ricalibrare?Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
09-10-2013, 23:07 #408
Un requisito dei nostri apparecchi è quello di possedere un display, quindi anche questo nuovo cabinet lo possiede, in questo caso trattasi di un bel display fluorescente.
Le uscite dell'opzione uscita analogica sono solo RCA, gli XLR richiedono l'uso di un DAC esterno professionale proprio come offriamo sul DIGIFAST1 Plus.
Saluti
Marco
Ps. Cosa ti fa pensare che un dream box sia migliore?Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
09-10-2013, 23:08 #409
-
09-10-2013, 23:10 #410
-
10-10-2013, 00:29 #411
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
Sul sito non sono riuscito a trovare ne una scheda tecnica ne le uscite!
Capisco che sia un prodotto molto "custom" ma almeno una descrizione delle specifiche tecniche di base!
Soprattutto le uscite del modello "base" e le eventuali uscite opzionali
-
10-10-2013, 01:38 #412
Ciao Marco,in futuro sara' possibile avere delle uscite XLR di qualita' per collegarsi direttamente al PRE,senza scomodare i vari DAC?
Per quanto riguarda il Dreambox,e' semplicemente uno dei migliori decoder in commercio x quanto riguarda la parte video,lo skybox invece e' il peggiore,quindi e' facile fare meglio di quest'ultimoVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
10-10-2013, 07:58 #413
Ciao a tutti, premetto dicendo che sono molto ignorante in materia.
Secondo voi pensare di utilizzare il digifast voyager prevalentemente per la visione di sky è un eresia?
Se si, non sarebbe possibile "assemblare" una versione ad hoc, magari più economica per vedere esclusivamente sky?
Grazie mille.Jvc Rs48 - Dnp Supernova Core II 84" - A.r.c.a.
Myskyhd
Tv Panasonic 50VT50 - Tv Sony 46W905 - Tv Sony 40W4000
Onkyo 507 - Centrale Indiana Line Tesi 704 - Frontali Indiana Line Tesi 204 - Surround Indiana Line Tesi 104 - Sub Indiana Line Tesi 810
-
10-10-2013, 08:28 #414
-
10-10-2013, 08:49 #415
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
x Placebox, non conosco i prodotti della Digifast per cui non esprimo alcun commento a riguardo. Però in generale alla tua domanda sulla visione dei contenuti di sky, posso dirti che basta che ti prendi un qualsiasi processore video e il segnale è migliore, dai prodotti più economici come il cinescaler a quelli più costosti e completi tipo Radiance Mini. Quindi esistono varie soluzioni e alternative, anche perchè come già ti è stato detto il decoder di sky fa schifo, a ciò ci aggiungi il segnale interlacciato e la frittata è fatta.
-
10-10-2013, 08:57 #416
il grosso problema dei decoder di SKY è il deinterlacing del materiale 1080i. come giustamente diceva Marco, probabilmente il fatto è dovuto agli algoritmi di processamento che fanno fatica a girare su processori poco potenti e restituiscono immagini poco fluide con artefatti evidenti.
demandare questo processo ad una macchina potente con possibilità di elaborazione decisamente più grande restituisce al video una qualità decisamente migliore ed apprezzabile soprattutto nella fluidità espressa.
il fatto di mettere a valle un processore video allo decoder SKY è una soluzione tra le poche, però bisogna considerare che il segnale arriva già elaborato e deinterlacciato, pertanto il processore dovrà fare un lavoro importante per riportarlo a interlacciato, elaborarlo e renderlo progressivo. non tutti i processori hanno questa capacità di calcolo pertanto se si vuole veramente migliorare la qualità bisogna affidarsi a processori costosi e prestanti (Radiance ad esempio).
-
10-10-2013, 09:06 #417
Si Antonio, ma considerato il costo di un processore esterno l'idea di usare il digifast Voyager può avere un suo perché, considerato che si può sempre usufruire della correzione ambientale cosa che nessun Altro apparecchio può fare, oltre che registrare e fare da media server per qualsiasi tipo di file audiovideo..e tutto con eccellente qualità...audio analogico multicanale incluso ( o da hdmi corretto!)
-
10-10-2013, 09:31 #418
anche per me la parte video è la più importante... però mi piacerebbe ci fossero anche un paio di uscite amplificate per la cuffia, non so... magari una cosa che poi implementi una calibrazione audio come quelle capoccie binaural per un'ascolto surround in cuffia... il potente DRC potrebbe fare questo? in condominio, dove posso e voglio ascoltare solo in cuffia, questa cosa sarebbe una vera libidine
lo so, ho detto un mare di scemenze illeggibili... o no?
-
10-10-2013, 09:37 #419
io questa cosa mica la capisco... se esco da HDMI in 1080i del deinterlaccio se ne occupa ciò che riceve il segnale, la tv del caso o il processore del caso, il segnale non rimane in uscita dal decoder a 1080i? il problema lo comprendo meglio circa l'upscale dell'uscita SD... ma quì basta collegarsi in RGBs e poi far deinterlacciare/upscalare da un processore esterno...
-
10-10-2013, 10:45 #420
Ciao, il sito verrà presto dato nelle mani di un grafico per essere migliorato.
Purtroppo siamo dei tecnici e per deformazione professionale tendiamo a preferire e dedicare tempo e risorse nella ricerca e sviluppo, ma siamo ben consapevoli che anche tutto il resto ha la sua importanza ...
Qui puoi vedere il pannello posteriore di un Voyager nel cabinet tradizionale con installata l'opzione TV SAT/DTT e l'uscita audio analogica 7.1
In pratica di base si hanno l'uscita video hdmi, 4 prese USB 2.0, 2 USB 3.0 ( cui si aggiungono le due USB 2.0 frontali ), una presa lan ethernet gigabit.
Il modulo Tv DTT/SAT aggiunge un ingresso antenna TV e due ingressi antenna SAT ( utilizzabile anche un singolo cavo se l'impianto è del tipo UNICABLE/SCR ).
Il modulo uscita analogica aggiunge 8 connettori RCA dorati, un'uscita JACK grande per cuffia ed un uscita SPDIF coassiale su RCA.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia