Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    438

    Sigma vs. Realtek... quale scegliere?


    Ciao a tutti,
    dopo aver letto mille post continuo ad esser più confuso nella scelta del mio lettore multimediale.

    Inizialmente nella lista avevo inserito Asus O!Play R3 e AcRyan... successivamente scartati o per poco supporto o per il chip non troppo performante.

    Ora il dilemma è : processore Sigma o Realtek?
    Leggendo le varie caratteristiche dei vari chip noto che il Sigma ha più Mhz rispetto al Realtek ed inoltre la maggior parte dei problemi di scatti durante la visione dei film in alta risoluzione sono legati al solo RealTek.

    Sigma è montato sui lettori migliori (almeno leggendo le vostre recensioni) : PopCorn Hour, Dune, QNap, Western Digital e NetGear. Un solo caso particolare di WD il Live Elements, che montava il RealTek e stato cestinato da tutti... confermo che un mio amico ce l'ha e Iron Man in alta definizione scatta.

    RealTek, sembra che gli ultimi chip funzionano meglio (escludo l'ultimo perchè a me il 3d non interessa). Sono rimasti nella mia lista Med8er MED500X2 e 4Geek Medley 3 Evo (che però monta REALTEK RTD 1283).
    Inoltre vedo che tutti i REalTek hanno le ventole come sistema di raffreddamento, mentre Sigma no.

    Avendo un budget di 150-180 euro cosa posso prendere? Sigma o RealTek? Come si comportano questi modelli con per esempio Avatar 1080p da 16 Gb? Scattano o nessun problema?
    REALTEK
    - Med8er MED500x2 --> Posso montare fino a 3tb di HDD interno. Internet su TV + Wi-Fi.
    - 4Geek Medley 3 Evo --> Posso montare HDD interno fino a 2Tb. Ha DVB-T HD + registrazione. Wi-Fi USB. Internet su Tv.
    SIGMA
    - WD Live Hub (Sigma 8654) --> 1 TB interno. Wi-Fi integrato + accessi in molti siti tramite TV. Processore a 500 Mhz.
    - NetGear NeoTv 550 (Sigma 8642) --> HDD usb. Wi-Fi ingrato. Processore a 665 Mhz.
    - WD Live TV 2011 (Sigma 8670) --> HDD udb. Wi-Fi integrato. 800 Mhz di processore.

    Le cose importanti sono :
    1 - Decidere ovviamente se Sigma o RealTek.
    2 - Il prezzo. Ovviamente il budget è quello citato sopra. Rispetto ai modelli sopra citati, conviene prendere un Popcorn Hour magari A200 il cui prezzo sta calando?
    3 - I film in MKV alta definizione 1080p con alto bitrate devono andare fluidi... nessun tentennamento.
    4 - Se hanno più opzioni è meglio.. ma non è fondamentale. Per esempio il fatto di poter montare un HD interno è importante sia per lo spazio occupato e per non aver cavi in giro (ordine in casa). Se poi si rompe l'HD puoi sempre cambiarlo. Inoltre avere il DVB-T incluso è una cosa in più. Mi permette di buttar via il Registratore philips da 160gb che adesso occupa solo spazio ed è utilizzato come lettore DVD e registra tramite uscita esterna in un decoder agganciato alla scart (era un registratore solo analogico).

    Insomma... vi sarete già rotti le p...e di leggere i miei dubbi...
    cosa mi consigliate voi esperti... oltre a un buon psichiatra?

    Ciao.
    Ultima modifica di Enrydgl; 12-10-2011 alle 10:06

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    abbiamo gli stessi dubbi, quindi aspetto che rispondano a te sperando di decidermi anche io!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    438
    Ottimo.. l'unione fa la forza

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    comunque io ero indeciso tra il mede8er e il live hub ma alla fine credo opterò per il live hub soprattutto per la difficoltà di trovare un mede venduto in italia ad un prezzo decente

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    438
    In realtà il prezzo è pressochè identico. Ovviamente il MED8ER non è acquistabile in italia. Prova a vedere nel forum Vendita c'è un ragazzo che lo vende comprese spedizioni a 150 euri, sempre meno dei 190 euri del WD al MediaWorld.

    Il WD è ottimo per Sigma. Il problema è che ha un 1 TB interno non estraibile e l'accesso a internet è solo in pochi siti. Il med8er invece ha internet full e puoi montare fino a 3 tb di HD.

    Per me la scelta è nel processore... fin qui sembre meglio il Sigma.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    si anche secondo me è meglio il mede però pongo questa domanda anche a te allora: il mede fa il downmix stereo dei segnali audio dts? perchè io non avendo un impianto audio con ingresso digitale ho necessita di riprodurre l'audio sulla tv e poi da li tramite connessione RCA passarlo all'impianto stero... tu sai qualcosa a proposito? in teoria il wd live hub lo fa il mede non so ma credo comunque di si essendo un prodotto molto completo

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    182
    il netgear non ha wifi integrato
    __________________________________________
    TV: LG Oled 55b7v - Ampli: Pioneer VSX-LX302 - Lettore Bluray: PS4 pro - diffusori: Frontali, centrale e surround: Kenwood serie 21 - Sub: Yamaha YST-RSW300 -

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    grazie della segnalazione... potresti illuminarci anche sulla questione dell'audio dts in downmixing?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    438
    infatti... avevo scritto Wi-Fi "ingrato" .. Incredibile è vero è senza Wi-Fi. Cmq per me non è fondamentale il Wi-fi. Tanto il mio router internet è vicino alla TV ed userei l'accesso ethernet per collegare il mediaplayer.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    546
    Citazione Originariamente scritto da minazza
    grazie della segnalazione... potresti illuminarci anche sulla questione dell'audio dts in downmixing?
    Io ho sia il WDTV Live "ultima versione" che il MED400x2.
    Per l'audio il WDTV con segnali DTS-HD MA e DTS TrueHD li fa uscire in DTS, il MED li fa uscire come sono in origine ( via HDMI, non ho provato via ottica / coassiale )

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    438
    Citazione Originariamente scritto da gadan
    Io ho sia il WDTV Live "ultima versione" che il MED400x2.
    Per l'audio il WDTV con segnali DTS-HD MA e DTS TrueHD li fa uscire in DTS, il MED li fa uscire come sono in origine ( via HDMI, non ho provato via ottica / coassiale )
    Leggendo anche l'altro posto ho visto che possiedi il Med8er 400. Cosa ci consigli quindi tra il realtek del med8er e il sigma del WD? Io sapevo che il realtek in certi casi (l'unico WD che monta realTek è WD Elements) comn MKV ad alta definizione con alto bitrate dava dei microscatti... quindi il Med8er non da nessun tipo di problema?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    ho visto le specifiche del med500x2 sembra un prodotto davvero ottimo e ben carrozzato... inoltre ha una community molto attiva e i firmware vengono rilasciati aggiornati molto spesso... credo opterò per questo prodotto che inoltre arriva a "vedere" addirittura dischi da tre tera

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    546

    Citazione Originariamente scritto da Enrydgl
    Leggendo anche l'altro posto ho visto che possiedi il Med8er 400. Cosa ci consigli quindi tra il realtek del med8er e il sigma del WD? Io sapevo che il realtek in certi casi (l'unico WD che monta realTek è WD Elements) comn MKV ad alta definizione con alto bitrate dava dei microscatti... quindi il Med8er non da nessun tipo di problema?
    Assolutamente nessuno. Almeno, a me.....ed io viaggio con ISO BD e MKV tutti a 1080p 1/2 NAS in rete gigabit.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •