|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: OPPO BDP 93 TUNING
-
13-08-2011, 00:01 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
OPPO BDP 93 TUNING
Non mi risulta ci sia un thread dedicato alle modifiche del 93, per cui propongo una discussione specifica al riguardo. anche e soprattutto per raccogliere i pareri di chi ha avuto mdo di tastare con mano queste soluzioni.
che io conosca, ci sono 5 grandi "officine" che lavorano sul 93:
http://www.jenalabs.com/mods/oppo-bdp-93.html
http://www.audiocominternational.com...b02fbed7d721df
http://www.nuforce.com/hi/products/s...95ne/index.php
http://www.labtek.it/bdp-93_by_oppotubes.html
http://www.referenceaudiomods.com/Me...Category_Code=
Ultima modifica di muzar; 13-08-2011 alle 16:32
[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
14-08-2011, 09:43 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
calma con gli entusiasmi ragazzi
sembrerebbe che sul 93 ci siano molte piu' moddature che sul 95.
probabilmente il 95 è un progetto già quasi saturo di suo e i margini di intervento sono minori?
sarei curioso di avere i pareri di tecnici esperti come smile e ktm, sui lavori linkati.
anche perchè l' alternativa all' all in one del 95 potrebbe proprio essere quella di separare l' audio mcl da quello stereo, utilizzando il 93 come sorgente specializzata solo per il primo scopo (universale ed ampiamente multimediale), e rimanere liberi a qualsiasi altro tipo di soluzione per lo stereo con ovvi vantaggi di flessibilità rispetto ad una soluzione unica.
vi posto un paio di prove del 93 moddato, la prima della versione nuforce, la seconda di quella audiocom:
http://www.nuforce.com/hi/Documents/...P-95NE_NXE.pdf
http://www.hdfever.fr/2011/06/27/tes...-par-audiocom/[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
14-08-2011, 11:02 #3
Xche' io credo che un "purista" che si rivolge alla moddatura del comparto audio del suo lettore punti direttamente al modello TOP della casa,ovvero al 95.
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
14-08-2011, 12:39 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da Steven
ma nel caso specifico potrebbe non essere la soluzione ideale.
a detta di molti, per esperienza diretta, il 95 è particolarmente indicato per la sezione stereo, ma delude rispetto alle aspettative per quella multicanale sia rispetto al cambridge, ma anche rispetto al 93 e all' 83.
allora può avere più senso puntare a dividere le due macchine dedicandole ognuna al suo scopo.
il 93 offre le stesse caratteritiche video e multimediali del 95 tranne la sezione stereo, che può essere compensata (e probabilmente anche meglio) a parte con un lettore o convertitore dedicato. tra l' altro molti hanno già una macchina stereo di cui sono ampiamente soddisfatti, si tratterebbe di aggiungere un lettore mcl e multimediale di buone prestazioni senza necessariamente replicare inutili risorse sui due canali frontali.
oltretutto si aggiunga il fatto non trascurabile che il 95 ha evidenti problemi di spazio per interventi di miglioramento, mentre il 93, pur avendo una base di partenza (anche mcl) leggermente inferiore offre ampi margini in tal senso come dimostra il fiorire di interventi.
allora, mi pare, che non sia una scelta insensata.
o no?[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
14-08-2011, 12:52 #5
Scusa ma chi vuole prestazioni al Top fa' modificare anche le uscite multicanali sul 95
Se compri un lettore a parte x il multichannel,tanto vale prendere il 95 e alla fine spendi menoVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
15-08-2011, 16:10 #6
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
Bene...
bene...
bene...
Fa sempre piacere vedere che c'è tanta gente capace di riempire un apparecchio di condensatori multicolori e materiale appiccicaticcio...Operatore del settore - Aurion Audio
-
15-08-2011, 21:22 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da -SMILE-
valutazione tecnica e di resa sonica dei mod linkati?
nu force non è una cantinetta esoterica, audiocom sembra un sito serio. tu che dici?
voi, per esempio, come lo ritenete il 93 come base per un tuning?[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
15-08-2011, 22:52 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
PS: aggiungo labtek, realtà oramai più che consolidata oltrechè ottimamamente recensita.
[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
16-08-2011, 06:57 #9
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
Originariamente scritto da muzar
a terra finirei, dalle risate... andare a pagare qualcuno per riempire uno chassis di condensatori senza logica alcuna (perchè non è evidentemente in grado di fare altro) mi appare... illogico... non farmi dire la parolina magica...
Valutare la resa dei mod linkati dalle foto?E chi sono io, il mago Zurlì?
Il 93 non lo abbiamo mai visto, se ne arrivasse uno ci lavoreremo su e ti faremo sapere...Operatore del settore - Aurion Audio
-
16-08-2011, 09:13 #10
Se molte ditte, più o meno illustri (o pseudo tali), stanno proponendo "modding" vari, ovviamente sempre a cifre stratosferiche, altrimenti non sarebbero "validi", ci sarà ben un motivo.
Questo fatto di sostituire i componenti, per lo più i condensatori, ma anche diodi, o opamp, senza modificare assolutamente nulla di quanto sta loro attorno, cosa questa di moda anche nel forum, è però abbastanza comprensibile.
A parte lo sbattimento dell'operazione in sè, ma se dotati di opportuna stazione di lavoro neanche poi così impegnativa, non sono richieste particolari conoscenze tecniche o progettuali: si sostituisce e via così.
Bisogna però avere molta fantasia poetica nel descrivere i risultati, quello sì.
Ho letto una di quelle "prove" con relativa descrizione delle singole modifiche, lettura amena, se non fosse che l'argomento dovrebbe essere serio.
Tra le tante "affermazioni" ovviamente incontrovertibili, una: "....qui a des propriétés de conductance encore meilleure. À l’œil cela se voit puisque les baïonnettes de l’alimentation sont dorées....".
Si parla della vaschetta VDE della presa di alimentazione che viene sostituita con un'altra "che ha delle proprietà di conduttività ancora migliori. Questo lo si vede ad occhio poichè i contatti della presa sono dorati...".
Ovvero sono dorati, mica di volgare ramaccio; sì, però, chi glielo va a dire che l'oro ha una conduttività peggiorerispetto ad Argento (1°) e Rame (2°) ? Errore comunque diffuso, infatti se un connettore non è giallo non va bene.
Mi sono poi piaciuti tutti i diagrammi delle prove tecniche, ho scoperto che il mondo è pieno di imbecilli che spendono fior di migliaia e migliaia di Euro per acquistare strumenti di misura quali Audioprecision, Bruel & Kjaee, Agilent, Anritsu, ecc. con cui fare le misure audio e invece se li potevano risparmiare, basta infatti un programmino gratuito come RMAA (la versione Pro a pagamento non offre particolarità eclatanti in più) ed una scheda audio per PC, che, per quanto buona, non sarà mai un vero strumento di misura, specialmente se la si vuole usare per andare a misurare livelli di rumore al limite del misurabile dagli strumenti elencati prima o distorsioni a 4 - 5 cifre decimali ) per non parlare delle tecniche di misura, non banali, da adottare, prassi che ho visto purtroppo usata anche da altri: RMAA e una lettura dei data sheet e via, si pontifica e si danno giudizi assoluti.
Ho letto tempo fa una prova in cui veniva misurato il rumore di fondo, bassissimo, talmente basso che era inferiore a quello della scheda audio che veniva usata per la misura, eppure alla fine veniva dichiarato il dato ottenuto, misteri!
Rimane poi un questione di fondo che mi ha sempre incuriosito.
Mi meraviglio sempre del fatto che un reparto R&D che è riuscito a tirar fuori un prodotto molto valido, come l'Oppo83 ed ora il 93/95, quindi presumo non composto da sprovveduti e, nel caso del 95, neanche frenato da strettissime limitazioni al prezzo di vendita, non abbiano pensato già loro ad utilizzare dei componenti migliori (condensatori, opamp).
A livello industriale l'usare un opamp al posto di un altro (o non usarlo, usando dei discreti) non influisce più di tanto sul prezzo finale, idem i condensatori.
Eppure non sono arrivati a capire che bastavano quel modifiche per stravolgere, in meglio, il progetto.
Discorso che è ancora più valido quando si parla di prodotti che nascono già Hi-End, con costi di svariate migliaia di Dollari o Euro e riconosciuti dagli appassionati effettivamente come tra i migliori.
Anche qui salta fuori la ditta che fa la modifica miracolosa, quando poi non è un "amatore evoluto che sa" che riesce dove fior di tecnici, non frenati da prezzi di vendita da contenere, non sono riusciti; ma bastava cambiare tour court quell'operazionale con quest'altro ed il gioco era fatto, che sciocchi! ( i progettisti).
CiaoUltima modifica di Nordata; 16-08-2011 alle 09:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-08-2011, 10:00 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
ciao nordata.
io credo, magari sbagliando, parzialmente nel solco del tuo discorso che le modifiche alle elettroniche abbiano particolari e significativi effetti proprio nei prodotti di fascia medio bassa, consentendo sostanziali passi avanti.
facciamo questo parallelo: è piu' facile migliorare ed ottimizzare una golf piuttosto che una ferrari o una lamborghini. questo non vuol dire che le ultime due non possano essere migliorate, certo, ma lo sforzo economico e di conoscenze necessari sono di tutt' altra categoria e, soprattutto, rispetto alla golf inversamente proporzionali rispetto al rapprto costi/benefici.
uguali le elettroniche.
chiaro che un progetto economico (e gli oppo lo sono, compreso il 95 anche se di fascia piu' alta) ha piu' margini di miglioramento con relativa facilità rispetto ad elettroniche di pregio.
io non direi che i progettisti sono fessi, semplicemente, oltre ai costi cui devono ovviamente sempre render conto, devono anche sottostare ai legami commerciali tra le varie aziende, per cui non è detto che la scelta della componentistica sia sempre e comunque libera al netto della valutazione sui costi.
il problema è capire il rapporto costi benefici di tali interventi, perchè spesso costosi e sulla fiducia vista la loro scarsa diffusione.
nel mondo dei motori il tuning è universalmente riconosciuto ed accettato (in termini di efficacia, quantomeno); il tuo discorso è sensato, ma dovrebbe valere anche in quel caso allora. i progettisti di auto o moto non sono certo dei fessi, eppure è dimostrato che i loro prodotti di serie possono essere notevolmente migliorati.
tra l' altro, aggiungo, che nel mondo dei motori il tuning consente prestazioni altrimenti costosissime sui listini di serie, ancor piu' convenienti poi nel caso del mercato dell' usato. ottimi mezzi che hanno prestazioni altrimenti irraggiungibili per molti.
perchè dovrebbe essere cosi' insensato per le elettroniche?
poi, fatto il punto sull' utilità o meno dell' approccio, si puo' discutere dell' efficacia e della convenienza dei singoli casi[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
16-08-2011, 10:11 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da -SMILE-
Originariamente scritto da -SMILE-
Originariamente scritto da -SMILE-
[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
16-08-2011, 11:14 #13
Originariamente scritto da muzar
Ad esempio, un'auto, quale che sia, vien progettata e realizzata per un uso solitamente abbastanza generico (a meno che non sia un'auto da corsa).
Se poi uno la vuole usare per farci i rallies, oppure per correre in pista, oppure per andare essenzialmente sullo sterrato, per privilegiare la ripresa invece della velocità di punta, per privilegiare i consumi rispetto alla ripresa, ecc. ecc., tanto per fare esempi banali, l'auto realizzata al meglio per un uso universale andrà ritoccata e affinata per quel compito specifico o prestazione specifica.
Se compro una Ferrari e ci vado solo a spasso mi va bene come esce dalla concessionaria, ma se voglio usarla per farci delle competizioni allora la devo ottimizzare, magari lo fa la stessa Ferrari, che non lo ha già fatto non perchè non ne erano capaci, ma perchè per l'uso solito cui dovrebbe essere dedicata non era necessario, magari controproducente.
In ambito audio non è così, non è che le modifiche vengono fatte perchè l'ampli o il lettore sono stati progettati per lavorare in qualsiasi ambiente della case ed io lo voglio ottimizzato per lavorare bene in salotto, viene realizzato per riprodurre al meglio l'audio, punto.
Diverso sarebbe il caso se io volessi adoperare un ampli di potenza Hi-Fi per sonorizzare, ad esempio, un Luna Park, per molte ore e per molti giorni, dovrei quanto meno provvederlo di opportune ventole, al limite aumentargli i dissipatori.
Questa è una modifica sensata e motivata ed è fatta non perchè i progettisti non ci hanno pensato, ma perchè non è l'ìmpiego previsto.
Pertanto il discorso delle modifiche che ho portato ad esempio credo rimanga perfettamente valido, il pinco pallo di turno arriva, cambia l'opamp e voilà il gioco è fatto.
Poi basta che due o tre ne parlino bene, con convinzione e continuamente, su un Forum e si crea il fenomeno.
Quanto meno Aurion elimina e sostituisce con qualcosa di totalmente diverso una parte di circuito, per cui, a torto o a ragione, non sta a a me giudicare, si sono sbattuti per fare/inventarsi qualcosa di diverso e non parlano di spazialità, scena ed altre millanta meraviglie per aver cambiato la vaschetta di alimentazione (almeno non credo).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2011, 07:29 #14
Sospeso
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 229
___[CUT[]___
Sei pregato di rispettare la regola 2h relativa alle quotature. (nordata)
Ehm... ehm... la cosa più tragica e al contempo ridicola è che nel 95 ad esempio questo problema se lo sono posto, ma come sempre lo hanno "risolto" peggiorando le prestazioni dell'apparecchio...
Infatti hanno cercato come dei disperati, non essendo altro che degli ASSEMBLATORI DI DATA-SHEET, degli OP AMP di "qualità estrema", ovviamente di tipo "audio grade", e li hanno anche usati... solo che non hanno tenuto conto del PROBLEMA/CARATTERISTICA di quel DAC che esige per il miglior funzionamento una polarizzazione in corrente (ecco perchè le modifiche giuste scaldano un pò) non indifferente, mentre quell'OP, beandosi della sua THD minimale (o tempora, o misuradores
), può offrire al DAC meno di metà corrente rispetto ad altri, meno specializzati/esoterici/costosi, ma PIU' ADATTI...
Ultima modifica di Nordata; 18-08-2011 alle 12:04
Operatore del settore - Aurion Audio
-
18-08-2011, 10:05 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
___[CUT[]___
Sei pregato di rispettare la regola 2h relativa alle quotature. (nordata)
il ragionamento non è male effettivamente, ma, ancora, puo' essere ulteriormente integrato:
preso per buono che, probabilmente, un approccio purista esprime già di per sè il massimo che quel progetto puo' dare nel suo ambito, almeno per chi lo ha pensato ed ingenierizzato, altrettanto non si puo' dire per le macchine tuttofare (utilitarie o audio che siano).
quindi, forse, le moddature hanno particolarmente senso proprio per quelle elettroniche che fanno non delle prestazioni assolute ma della loro versatilità la carta vincente. è chiaro che un progetto di questo tipo deve necessariamente scendere a compromessi per stare in fasce di mercato sufficientemente estese, a meno di non parlare di mostri sacri da svariate migliaia di euro, ma allora torniamo al ragionamento di prima.
quindi, se in generale le macchine specializzate hanno, o dovrebbero avere, il miglior equilibrio già in fase di progetto, altrettanto non è necessariamente detto con i lettori audiovideo che, come l' utilitaria, devono saper fare di tutto un po'.
a questo punto la domanda è sempre la stessa e, credo, non di univoca risposta:
meglio un lettore universale ottimizzato, che offra prestazioni di rilievo unite ad una versatilità altrimenti sconosciuta, o meglio due macchine originali separate e specializzate l' una in un campo e l' altra nell' altro?
a questa domanda fatico ancora a rispondere con certezza.
una via di mezzo poteva essere il mio approccio iniziale: una macchina a/v specializzata nel multicanale, e una macchina a parte (integrato o convertitore) per la parte stereo. forse cosi' si unisce la versatilità di un lettore multimediale come l' oppo alla flessibilità nella scelta, anche in prospettiva futura, di cio' che piu' soddisfa nel due canali.Ultima modifica di Nordata; 18-08-2011 alle 12:04
[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e