|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: [Onkyo BD-SP808] Lettore Blu-ray Disc
-
04-11-2010, 10:40 #1
[Onkyo BD-SP808] Lettore Blu-ray Disc
Ciao a tutti!
Visto che ancora non era presente nessuna discussione su questo nuovissimo gioiellino di casa Onkyo, ho pensato di aprire questo topic, cosi da cercare di riunire tutti i possessori del suddetto lettore blu-ray
mi piacerebbe scambiare opinioni e magari parlare di pregi e difetti di chi, come me, lo possiede
se diventasse il topic ufficiale sarebbe ancora meglio
un po' di info:
Dopo aver rinnovato la propria gamma di pre/processori AV con il nuovo PR-5508, Onkyo aggiorna anche il proprio catalogo di lettori Blu-ray presentando il nuovo BD-SP808 che, come il predecessore BD-SP807, però fregiarsi della certificazione THX. Questa nuova unità è naturalmente in grado di riprodurre sia Blu-ray Disc che DVD e CD: la gestione del segnale video e del processo di scaling viene curato dal processore Marvel Qdeo, mentre dal versante audio sono previsti dei non meglio identificati DAC di alta qualità per una migliore conversione dell'audio digitale. Da segnalare però che il BD-SP808 non prevede alcun decoder per elaborare e decodificare le tracce audio multicanale di DVD e Blu-ray verso le uscite analogiche RCA, che a tutti gli effetti sono disponibili solo per i due canali stereo.
Una cura particolare, fa sapere Onkyo, è stata riservata anche alla realizzazione del telaio, pensato per garantire la riduzione delle vibrazioni ai minimi termini. Prevista anche una porta Ethernet che consente l'accesso ai contenuti interattivi con profilo 2.0 BD-Live, connettività DLNA 1.5 e una porta per memorie SD per la riproduzione di file video in formato digitale, nonché i propri filmini realizzati da una videocamera digitale. Il prezzo di listino al pubblico in Italia è di € 549.00
Ecco il link per vedere tutte le foto e specifiche:
http://www.eu.onkyo.com/products/BD-SP808.html
Considerazioni personali:
Per adesso non ho avuto modo di "testarlo" a dovere, ma da primo acchito, sembra di avere tra le mani un prodotto bello robusto dal punto di vista estetico, con il frontale in alluminio che riprende molto lo stile dei sintoampli, l'accoppiata con il sinto 808 è molto gradevole e bella da vedersi, sopratutto, il fatto di usare solo il telecomando del sinto per comandare tutto, è molto comoda
i caricamenti dei dischi BD sembrano abbastanza veloci, rispetto al mio vecchio sony bdp s300 siamo uno scalino sopra
Per quanto riguarda la qualità audio/video non mi sento ancora di esprimermi perchè ci ho visto di sfuggita qualche titolo per provare il fantomatico audio lossless che prima nn potevo veicolare...
sinceramente la differenza tra un DTS e un DTS-HD MA pensavo fosse più netta, ma forse dopo aver sentito solo il primo pezzo di "Fast e Furious Solo parti originali" nn si può dare conclusioni affrettate.
Vediamo un po' che dite voiUltima modifica di _Setsuna_; 09-11-2010 alle 11:15
Impianto _ Sintoampli: Onkyo TX-NR808 - Lettore BD: Onkyo BD-SP808 - VPR: Epson EH-TW9400 - Schermo Motorizzato 270cm x 190cm - Diffusori: Centrale Tannoy - Frontali Magnat - Posteriori Unknow- Sub Heco.
OIIIIIIIO Jeep
-
04-11-2010, 14:47 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 313
io vorrei aggiungerlo al mio 875. Vediamo un pochetto cosa ne penseranno i forumisti prima di prenderlo
tv: Panasonic 50 Pz 70 sinto AV: Onkyo 875 br: Sony bdp s-790 front: B&W CM7 centrer: B&W CMC game: Playstation 3 sub: Velodyne spl 1000R sat: MYSky HD pc: imac 21"
-
04-11-2010, 18:33 #3
mi iscrivo, in quanto molto interessato al player in topic (in ballottaggio con lo Yamaha 1067)
in rete si trovano pochi commenti, ed anche il thread su avs langue (un solo possessore e pure scontento, per via di asseriti problemi di utilizzo con Netflix)
comunque, Setsuna, tienici aggiornati sul prosieguo della convivenza con il nuovo pargolo
saluti
gianluca
-
06-11-2010, 09:43 #4
Bene, vedo che a qualcuno interessa
allora in questi giorni ho avuto modo di vederci con calma 2 film in dvd
il primo, una commedia "Piacere, sono un po' incinta".
il quadro era di una nitidezza impressionante, dettagliatissimo, sembrava quasi di vedere un blu-raysi vede che il "QDeo di Marvell" fa il suo gran lavoro di upscaling
il secondo, un action "A-Team".
per quanto riguarda il video, non era ai livelli della commedia, ma il tutto risultava sempre ottimo e senza imperfezioni, qua invece ho sentito veramente un gran audio, pur essendo un semplice Dolby Digital 5.1, si sentiva che il suono spiccava pulitissimo su tutti i canali
qua penso che sia anche merito della certificazione THX!
per adesso sembrerebbe che il mitico 808 non deluda le aspettative e finalmente sono riuscito a notare una netta differenza rispetto al vecchio sony bdp s300
che dire, ci riaggiorniamo alla prossima! e spero che qualcun'altro si aggiunga al gruppo
ciaoooooImpianto _ Sintoampli: Onkyo TX-NR808 - Lettore BD: Onkyo BD-SP808 - VPR: Epson EH-TW9400 - Schermo Motorizzato 270cm x 190cm - Diffusori: Centrale Tannoy - Frontali Magnat - Posteriori Unknow- Sub Heco.
OIIIIIIIO Jeep
-
06-11-2010, 12:14 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 147
Mi aggiungo pure io!! Potrebbe essere un bel regalo da fare al mio impianto per Natale
Che tipo di ozioni video si possono effettuare con il Qdeo??TV2:Samsung UE40D6500- TV1:Samsung UE55f6500- BLU RAY:Sony BDP-S350-CONSOLE:X-BOX 360-AMPLI:Onkyo TX-SR 875 Black-DIFF:Mission M33i front/M30 surr./M3c1 centr./Wharfedale Power Cube 8A sub.
-
07-11-2010, 12:09 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 313
si, ma con i br come si comporta?
tv: Panasonic 50 Pz 70 sinto AV: Onkyo 875 br: Sony bdp s-790 front: B&W CM7 centrer: B&W CMC game: Playstation 3 sub: Velodyne spl 1000R sat: MYSky HD pc: imac 21"
-
09-11-2010, 11:09 #7
@Xcris83: Senti per quanto riguarda le impostazioni, nn sono uno smanettone, entrando nei vari menu, ho visto che era già settato di suo in maniera, per me, corretta
@speed.pink: per quanto riguarda i BD, ho avuto modo di visionarci interamente solo "Ritorno al futuro", che nonostante sia un film vecchio e restaurato presentava un quadro nitidissimo e pulito, ho proprio notato la differenza rispetto al vecchio lettore che avevo. Ragion percui, credo che, anche e sopratutto con l'alta definizione sia un gran lettore!!
P.s. ma possibile che sono l'unico possessore di sto gioiellino??! gnamo ragazzi fatevi sentire!Impianto _ Sintoampli: Onkyo TX-NR808 - Lettore BD: Onkyo BD-SP808 - VPR: Epson EH-TW9400 - Schermo Motorizzato 270cm x 190cm - Diffusori: Centrale Tannoy - Frontali Magnat - Posteriori Unknow- Sub Heco.
OIIIIIIIO Jeep
-
09-11-2010, 11:56 #8
Se avessi Onkyo come ht principale lo prenderei tranquillamente
l'807 andava benissimo e se posso preferisco a pari prezzo vedere tutto della stessa marca e questo 808 và bene38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
09-11-2010, 21:22 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 313
Originariamente scritto da michiamoneo
tv: Panasonic 50 Pz 70 sinto AV: Onkyo 875 br: Sony bdp s-790 front: B&W CM7 centrer: B&W CMC game: Playstation 3 sub: Velodyne spl 1000R sat: MYSky HD pc: imac 21"
-
21-11-2010, 13:47 #10
Alla fine ho optato per il lettore in topic.
L'iniziale impressione "tattile", appena tolto dall'imballo, è indubbiamente molto buona, il player dà una rassicurante impressione di robustezza, con un look sobrio e molto hifi, decisamente lontano dalle fattezze slim e plasticose della gran parte di lettori in commercio.
La parte frontale è decisamente importante come dimensioni, sebbene dal peso complessivo parrebbe che lo spazio interno sia sotto-utilizzato (il mio denon 3930, simile come ingombri, pesa perlomeno il doppio; in realtá, il trasformatore fa la differenza). Le finiture sono molto curate, ed anche le serigrafie sul frontale non disturbano più di tanto la pulizia dell'insieme, così come lo slot per schede sd.
I connettori appaiono di buona qualità, mancano purtroppo i mch out (presenti invece sul precedente 807), ma, personalmente, collegandolo solo via hdmi, non ne sento per nulla la mancanza.
Il telecomando, invece, denota un'estrazione piuttosto economica e non è retroilluminato (ma, anche in tal caso, il problema per me non si pone, visto che, appresi i codici dall'Harmony One, finisce dritto nel cassetto assieme agli altri...).
Effettuati i semplici collegamenti, passo alla fase di setup, notando un menu piuttosto "francescano" come impostazione grafica ma, tutto sommato, funzionale allo scopo.
Qui, però, incappo nel primo errore (mea culpa, vista la mia presunzione di non sfogliare preventivamente il manuale...): nella schermata di impostazione dell'uscita HDMI, la voce 1080 24p si trova nella seconda schermata e, non avendola vista, configuro inizialmente l'uscita come 1080p (liscia), con il risultato che, nei panning iniziali di Dark Knight, gli scatti risultano imbarazzanti. Dopo aver configurato l'uscita correttamente, invece, la ritrovata fluiditá delle immagini (nei limiti del 24p ed in assenza di processi di motionflow) mi rassicura.
Il menu di impostazione immagini consente una personalizzazione completa ed un tuning fine, cosa che, personalmente, ritengo utilissima e che permette di integrare efficacemente le regolazioni del display/vpr. I controlli sono svariati, dai soliti di luminositá, contrasto, colore, tinta, sharpness, alle correzioni del gamma, alla riduzione del rumore e degli artefatti blocking/mosquito, ad un edge enhancer, per finire con il Qdeo True color. Mi soffermerò in particolare su questo.
Ebbene, dopo una prima fase di verifica della scala dei grigi e dei livelli con i soliti dischi test, messo alla prova con supporti a definizione standard (ma di qualità al di sopra di sospetto, come la Compagnia dell'anello), sono rimasto inizialmente sconcertato dagli evidenti fenomeni di contouring e di banding negli sfondi di colore uniforme, in particolare nelle scene con bassa luminosità.
Tutto ciò è scomparso completamente abilitando la voce "HDMI Deep colour" (di default, il controllo è su off) e, conseguentemente, il suddetto controllo Qdeo True Color, che non processa (e, pertanto, non è attivabile) segnali ad 8bit (la conferma viene dal menu info del mio Jvc che, con i suddetti controlli abilitati, rileva in ingresso un segnale a 12bit).
Fatto ciò, e con le opportune limature di fino sui controlli di immagine, il quadro finale con supporti a definizione standard appare decisamente appagante, cromaticamente equilibrato e sufficientemente dettagliato (nei limiti di ciò che consente il dvd), sebbene un filo inferiore, IMHO, proprio a livello di microdettaglio, rispetto all'immagine processata dal Realta del mio Denon 3930. L'Onkyo offre un'immagine leggermente più smooth, ma certamente ben più gradevole rispetto al mio precedente lettore br (Pana bd30).
Nulla da dire, invece, per la visione di br (provati, sin'ora, solo alcuni spezzoni di Dark Knight, IronMan2, Gladiator versione remastered, Zodiac), che risulta sempre eccellente.
Per ora, insomma, posso dire di essere soddisfatto, posto che rappresenta un ottimo device per la visione di supporti anche in definizione standard. Per l'audio (2 canali, per quanto sopra spiegato) non ho ancora fatto prove, magari più in lá farò qualche test (in effetti, usando un lettore dedicato, la cosa non mi preme più di tanto...)
saluti
gianluca
-
23-11-2010, 10:48 #11
Ciao Gen!
Grande, anche tu sei entrato a far parte dell'Onkyone!
Caspita hai dato una descrizione molto tecnica, che con la mia esperienza non sono riuscito a comprenderla appieno
in base alla mia configurazione, mi consigli di impostare qualcosa di differente dal default sul BD 808?
a me già sembrava ottimo cosi, ma se si può migliorare ancora, ben venga!
ho provato a dare un'occhio al discorso HDMI Deep Color, ma al mio in default lo mette in auto e non posso modificarlo, sembrerebbe che debba abilitare/disabilitare qualcos'altro prima di potervi accedere
ma se è su auto magari fa tutto da se no?
ciaoooooImpianto _ Sintoampli: Onkyo TX-NR808 - Lettore BD: Onkyo BD-SP808 - VPR: Epson EH-TW9400 - Schermo Motorizzato 270cm x 190cm - Diffusori: Centrale Tannoy - Frontali Magnat - Posteriori Unknow- Sub Heco.
OIIIIIIIO Jeep
-
24-11-2010, 11:20 #12
Ciao Setsuna,
non preoccuparti, se già in default l'immagine ti soddisfa, nulla quaestio.
Io, purtroppo, ho un occhio piuttosto critico, e quindi cerco di intervenire sfruttando tutte le regolazioni che ho a disposizione, per verificare eventuali benefici. Con i dischi in alta definizione l'esigenza è molto meno avvertita, ma con i dvd eventuali artefatti, su grande schermo, diventano per me sin troppo evidenti.
E poi, ogni catena video fa storia a sè. Ad esempio, non sapendo come agisce il tuo sintoampli sul segnale che riceve dalla sorgente (se, cioè, fa un semplice passthrough, oppure se lo processa), è difficile dare eventuali consigli. Per quanto mi riguarda, al mio sintoampli (Denon 3808, che monta un chip Faroudja forse meno aggiornato rispetto al tuo 808) non faccio processare il segnale da HDMI, che quindi transita senza elaborazioni.
Ti faccio poi un esempio pratico.
Il dvd "Chi ha incastrato Roger Rabbit" è di qualità decisamente buona, considerando anche l'età del riversamento. Tuttavia, l'iniziale scena di animazione è caratterizzata da un livello di rumore video piuttosto invasivo che, personalmente, mi disturba.
La soluzione sarebbe utilizzare dei filtri ad hoc. Di contro, l'utilizzo di filtri antirumore potrebbe però condurre al risultato di minare eccessivamente la percezione del dettaglio fine (che, in questo film, per essere un supporto in definizione standard, è peraltro di buon livello). Insomma, molte volte la coperta è troppo corta, e dovresti cercare di lavorare per ottenere il miglior compromesso.
Ora, ho potuto appurare che i filtri dell'Onkyo lavorano in maniera egregia. Nel menu di regolazione immagine, che visualizzi (solo durante la visione) premendo il tasto Mode, trovi le voci "Riduzione rumore" e "Mpeg NR". Settando a +3 il primo, e a +2 il secondo, il rumore svanisce pressochè completamente, con il livello di dettaglio (settando il controllo di sharpness a +2) che si mantiene su un livello decisamente buono.
Venendo poi al tuo quesito: la voce HDMI Deep Colour, dal menu di setup, è configurabile su Auto oppure Off. In effetti, "Auto" dovrebbe essere il default (non so come mai me lo sono ritrovato su "off", forse colpa del mio gatto, che a volte mi accende anche il proiettore...)
ciao
gianluca
-
25-11-2010, 11:04 #13
Grazie mille delle delucidazioni Gen!
allora, anche io al sintoampli non faccio processare il video, lo lascio al lettore
sono proprio curioso di provare quei valori che mi hai consigliato
dici che rispetto al default si ottiene un miglioramento generale, diciamo con una coperta che mi copre tutto??
grazie ancoraImpianto _ Sintoampli: Onkyo TX-NR808 - Lettore BD: Onkyo BD-SP808 - VPR: Epson EH-TW9400 - Schermo Motorizzato 270cm x 190cm - Diffusori: Centrale Tannoy - Frontali Magnat - Posteriori Unknow- Sub Heco.
OIIIIIIIO Jeep
-
30-11-2010, 10:30 #14
Ciao Gen!
In questi giorni nn ho avuto tempo per giocare con il lettore, ma ieri sera ho voluto dare al volo un'occhio alle info che mi hai dato
senti, ho notato che premendo il tasto mode, appare l'impostazione per SD e HD, ora vediamo se ho capito bene: si possono settare filtri sia per SD, quindi DVD, che HD, quindi BD? te i filtri li hai messi solo a SD? oppure anche per HD?
una volta impostati devo fare qualcosa per memorizzare l'impostazione, oppure basta che esca e lo fa da solo?
grazie mille in anticipo per la tua rispostaImpianto _ Sintoampli: Onkyo TX-NR808 - Lettore BD: Onkyo BD-SP808 - VPR: Epson EH-TW9400 - Schermo Motorizzato 270cm x 190cm - Diffusori: Centrale Tannoy - Frontali Magnat - Posteriori Unknow- Sub Heco.
OIIIIIIIO Jeep
-
30-11-2010, 18:30 #15
in realtà, anch'io avevo pensato così, ma notando che le regolazioni SD non avevano alcuna influenza, ho subodorato l'arcano...
In sostanza, devi utilizzare la sola modalità HD, tanto per la lettura di bluray, quanto per i dvd. Ciò perchè hai collegato il lettore tramite HDMI.
Semplicemente, potrai (ad es., come ho fatto io) impostare sulla memoria 1 i settings per i bluray, e sulla mem 2 quelli per i dvd.
Una volta impostati, sarà sufficiente che (es: se nella visione immediatamente precedente hai visto un br, quindi su mem1, e intendi vedere poi un dvd), richiamare la mem2 tramite il tasto mode, e così via
prova e fammi sapere
ciao