|
|
Risultati da 2.206 a 2.220 di 4857
Discussione: Oppo BDP-95
-
26-06-2011, 17:23 #2206
Originariamente scritto da *****
ben venga che ci sia qualcuno che equalizzi
-
26-06-2011, 18:15 #2207
Originariamente scritto da *****
). SE e solo SE si è in presenza di grossolani e fastidiosi difetti acustici ambientali, senza abbattere i quali la qualità dell'ascolto risulterebbe seriamente compromessa, consiglierei l'equalizzazione passiva... Attiva, mai.
Ultima modifica di ev666il; 26-06-2011 alle 19:26
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
26-06-2011, 18:45 #2208
parole sante Andrea
-
26-06-2011, 19:12 #2209
Originariamente scritto da *****
Il mio discorso è generalizzato e non mi permetterei MAI di riferirlo a te KTM, che non ti conosco ed ho solo feedback positivissimi su di te, sia chiaro
walk on
ssadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
26-06-2011, 19:28 #2210
Credo che l'hi-fi sia uno degli hobby più soggettivi ch ci siano. E per fortuna che è così, se no avremmo tutti lo stesso impianto escludendo qualsiasi possibilità di confronto.
-
27-06-2011, 07:50 #2211
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da kaio
-
27-06-2011, 07:57 #2212
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da sasadf
-
27-06-2011, 08:08 #2213
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Posso dire che per quanto riguarda le distanze impostate a zero l'unico inconveniente potrebbe cambiare qualcosa a livello d'incrocio fra satelli e sub riscontrabile in modo più evidente se la configurazione diffusori è impostata tutta in large, in small questo problema dovrebbe essere meno evidente. Il mio consiglio è quello di provare a ruotare la fase del sub a piccoli passi, per chi lo puo fare, finchè non si avverte una buona uniformità in gamma bassa. Quando la fase del sub non è coerente con quella dei satelliti si dovrebbero avvertire degli strani rigonfiamenti oppure cancellazioni abbastanza evidenti in questa porzione di frequenze. Ruotandola fase a piccoli passi bisogna trovare il punto dove il sub non fa avvertire la sua presenza e tende a mescolarsi con l'emissione dei diffusori frontali. Arrivati a questo risultato si ha il sub in fase con i satelliti. Consiglio di fare questa prova con BD musicali dove la gamma bassa è abbastanza in evidenza. Il BD "This is it" di Michael Jackson è un buon test.
-
27-06-2011, 10:27 #2214
@ *****
sei tornato a scrivere tu?
è una battuta,ma a volte ho l impressione che alcuni tuoi post siano scritti da un altro per il tipo di contenuti.cosa che da te non mi aspetto mai.
a mio avviso,i difetti piu gravi causati da un imperfetto allineamento temporale sono riscontrabili nell ascolto di musica acustica multi canale.
a questo punto bisogna fare un distinguo.se scriviamo di film e i concerti di metal,allora sia mettere tutto a zero che regolare i ritardi maniacalmente porta a differenze assolutamente trascurabili.la messa in fase del sub,invece,puo essere sempre utile.
per quel che mi riguarda io mi riferisco alla musica e di conseguenza considero sempre i diffusori "grandi",quindi non tagliati a incrociare il sub.questo si' porta degradi notevoli,se non altro per il frazionamento dell emissione e le rotazioni di fase.
tornando alla messa in fase del sub,al metodo di ktm preferisco quello indicato nel mio post 2190,ma ne vanno bene anche altri.l importante è farlo.
tornando ai livelli,l importanza di una misurazione strumentale va ben oltre il semplice volume uguale dei singoli canali.
pensavo lo sapessero tutti,ma da alcuni post,nel 3d e in pv,mi viene il dubbio che non sia cosi,quindi provero a riassumere.
semplificando al massimo,si puo dire che la percezione umana dei suoni,via orecchie e fisica,varia al variare della pressione sonora.nello specifico,la sensibilita agli estremii di banda e in particolare verso la gamma bassa,cala al calare della pressione sonore.
questo vuol dire che se si ascolta lo stesso brano a volumi diversi,la percezione dell equilibrio timbrico sara differente,con bassi piu carenti ai volumi piu moderati e viceversa.a questo punto dovrebbe sorgere un dubbio:quale sara il volume giusto?
molti risponderanno:il volume realistico per l evento.vero,ma non sempre è cosi facile stabilirlo,specialmente per certi generi musicali.il problema,nella stereofonia c è sempre stato,e continua ad esserci.anche perchè,in realta,il riferimento non dovrebbe essere l evento originale,ma l evento che il fonico ha deciso di riprendere.e da qui non se ne esce,a meno chè non si è stati presenti alla registrazione dell evento.
nel multi canale,invece,ci hanno fatto un bel regalino e hanno detto a chi ci lavora: per fare i mixaggi e i livelli.usate questo volume e queste posizioni per i diffusori con cui farete le valutazioni.e bravi professionisti del settore hanno quasi sempre ascoltato l indicazione e questo ci porta al nostro grande vantaggio.si,perchè avendo messo un punto fermo prima,lo si puo mettere anche alla fine,nei nostri impianti.come?
facile.basta misurare con il volume a zero digitale nel pre av,una pressione sonora ben precisa da ogni diffusore.
nello specifico,con il rumore di riferimento del nostro oppo,ogni singolo diffusore dovra generare nel punto d ascolto 85db,misurati con un fonometro in pesatura C(in pv eventuali domande).direte voi:e dove sta il vantaggio?
il vantaggio sta nel poter mettere il volume a zero ed essere sicuri che il volume,e quindi l equilibrio generale che stiamo percependo,sono quelli voluti da chi ha creato l opera.ne piu ne meno lo standard di calibrazione nel video.
questo è un punto di partenza fondamentale,ma spesso erroneamente trascurato.
attenzione pero,tale livello porta a pressioni sonore molto elevate,potenzialmente oltre i 100db per ogni diffusore,con alcuni problemi.
il primo è che il sistema deve avere tanta buona birra,altrimenti si rischia di fare danni notevoli.poi c è il problema delle abitudini alle alte pressioni sonore,che ad alcuni possono dar fastidio...e poi ci sarebbe l eventuale vicinato...
queste sono delle regole per chi cerca determinati risultati in termini anche assoluti,ed è giusto che esistano.
poi ognuno potra cambiare il volume a piacimento,ma lo fara con la consapevolezza di spostarsi dallo standard.personalmente ho trovato pochissimi esempi di situazioni fuori da questa condizione,e parlo di molte centinaia di esempi.fa parte del mio lavoro.
io che arriivo dalla stereofonia pura,dal car audio competitivo come concorrente prima e giudice di gara dopo,dal ruolo di collaboratore/consulente di centri hi-fi/car,ho trovato incredibilmente pratica questa situazione,ma ognuno avra le proprie esperienze per fare le proprie scelte.
io ho voluto solo ricordare che tale possibilita esiste.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
27-06-2011, 11:27 #2215
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Quello che hai scritto Kaio è sacrosanto, il problema è che i DSP che fanno questi processamenti nel eseguire questi ritardi portano ad un degrado più che riscontrabile da qualsiasi orecchio ed allora da qui il mio consiglio di scegliere il male minore... I controlli di ritardo del tuo Oppo sono uguali a tutti gli altri e anche loro portano ad un degrado ben udibile del suono, provati di persona sul mio impianto e confermato da moltissimi utenti del forum. Il mio Pio 91 li controlla al cm, si hai capito bene! Puoi impostare la distanza con la precisione del centimetro ma il risultato è lo stesso, il degrado sonoro è ben tangibile. La teoria la conosco perfettamente anche io, il problema è che la teoria e le possibilità operative di lettori e processori al loro interno solo per il fatto che ci siano non vuol dire che siano fatti a regola d'arte, in questi casi non mi è mai capitato di provare dei ritardi che non fossero invasivi sul suono, in nessun pre o lettore e ti assicuro che sono tanti e di ogni marca, Krell compreso se no dicono che sono di parte... Ti sarà chiaro che se i diffusori sono equidistanti dal punto d'ascolto anche se imposti a 0 le distanza è esattamente la stassa cosa anche per la teoria, quindi nel tuo caso mi sembra strano che avendo i tra frontali eqiodistanti e i due sub uguali tu senta uno sfasamento sui surround? Comunque ti credo...
Il discorso dei volumi è molto complicato e le cose scritte da te sono giuste, ma come spesso accade anche in questo caso teoria e pratica non sono proprio coincidenti e questo sempre per un limite di "non perfezione" dei nostri lettori o sinto/pre, ma qui andiamo un po' troppo OT per proseguire in questa 3D...
-
27-06-2011, 11:31 #2216
Originariamente scritto da kaio
Aggiungo, circa la presenza su alcuni pre/ampli dei tasti per le modifiche al volo, questi apparecchi sono PIENI di orpelli inutili e diseducativi, e questo, a mio avviso, ne è uno.
Adesso non mi linciate per oltraggio a Dio Krell che presenta questa possibilità
Andando in campo video, anche il Radiance (oggetto al di sopra di ogni sospetto) se non salvi, perde le modifiche quando lo spegni, ma questa cosa non è stata fatta per 'consapevolezza', da parte dei progettisti, della necessità di fare modifiche al volo di volta in volta.
Comunque lo scatto di fastidio di ***** penso fosse indirizzato principalmente all'uso degli equalizzatori e su questo lo condivido in pieno.Ultima modifica di Clint_60; 27-06-2011 alle 11:56
-
27-06-2011, 11:48 #2217
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il mio è generale Clint, il fatto che le nostre elettroniche venga consentito di intervenire su parametri o interventi più o meno complicati non è detto che le facciano per forza bene e in modo perfetto. Ogni funzione va verificata ed analizzata perchè avrà sempre pregi e difetti e ovviamente la soluzione "meno peggio" è quella da preferire...
-
27-06-2011, 11:54 #2218
Originariamente scritto da kaio
in pratica per portare ogni diffusore a generere 85db nel punto di ascolto si andra ad agire sui livelli di guadagno del lettore e non del pre che rimarra a zero sui livelli??
-
27-06-2011, 13:39 #2219
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm
-
27-06-2011, 13:49 #2220
Mi accodo. I livelli sull'OPPO agiscono nel dominio digitale, perciò toccandoli si fanno solo danni. E poi i db non erano 75? Comunque kaio c'è PM per te
E comunque mi dissocio dalla distinzione operata tra "musica" e "concerti metal"...Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50