• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

dubbio atroce circa interfacciamento lettore BD - Ricevitore AV

andrewb86

New member
Salve a tutti :-)! dopo mesi che siete stati uno strumento utilissimo per capire meglio i giusti acquisti da fare, ho deciso di interagire in prima persona ed iscrivermi perchè ho un dubbio che mi attanaglia e a cui non sono riuscito a dare una risposta definitiva! di seguito spiego meglio:


Posseggo già un A/V Receiver Onkyo TX-SR608, direi più che soddisfacente amplificatore già predisposto per tutte le ultime decodifiche HD e per la gestione del video 3D; siccome ora vorrei acquistare un lettore BD da abbinarci ho iniziato di nuovo a fare ricerche sui prodotti più consigliati e sulle caratteristiche che sarebbe importante avere e mi sono trovato difronte ad un "dilemma"; siccome infatti in molti lettori leggo che supportano le nuove decodifiche HD (dolby HD, DTS HD ecc..) e altri no (cioè solo il dolby e il DTS classici) la mia domanda è questa: che cosa mi interessa che il lettore supporti o meno le decodifiche hd visto che il ricevitore le supporta e quindi riuscirebbe a decodificarle? oppure è richiesta una particolare funzione del lettore per cui anche con il ricevitore si possano gestire queste nuove decodifiche?........nel caso riuscissi quindi a gestire tutte le decodifiche hd con il ricevitore che ho già mi posso permettere di andare al risparmio e prendere un lettore economico base potendo sfruttare il massimo delle potenzialità di queste nuove decodifiche?


grazie in anticipo ;-)


Andrew
 
andrewb86 ha detto:
siccome infatti in molti lettori leggo che supportano le nuove decodifiche HD (dolby HD, DTS HD ecc..) e altri no (cioè solo il dolby e il DTS classici)

Una volta....ormai tutti i lettori decodificano sia le codifiche standard che le codifiche HD.

Visto che il tuo ampli supporta il tutto, non ti serve altro che un lettore 3D ready che mandi il tutto in bitstream. C'è l'imbarazzo della scelta....
 
...ECCO IL PROBLEMA E' PROPRIO LI': QUESTA MODALITà DI USCITA AUDIO (BITSTREAM) E' UNA FUNZIONALITA' CHE TUTTI I LETTORI HANNO? E SE APPUNTO ORAMAI TUTTI I LETTORI DECODIFICANO I NUOVI AUDIO HD, CHE CAVOLO MI E' SERVITO COMPERARE UN RICEVITORE A/V CHE LI SUPPORTASSE, BASTAVA UN AMPLIFICATORE NORMALISSIMO A CUI ARRIVAVA GIà IL SEGNALE DECODIFICATO O SBAGLIO? :-(
 
Top