Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    3

    dubbio atroce circa interfacciamento lettore BD - Ricevitore AV


    Salve a tutti :-)! dopo mesi che siete stati uno strumento utilissimo per capire meglio i giusti acquisti da fare, ho deciso di interagire in prima persona ed iscrivermi perchè ho un dubbio che mi attanaglia e a cui non sono riuscito a dare una risposta definitiva! di seguito spiego meglio:


    Posseggo già un A/V Receiver Onkyo TX-SR608, direi più che soddisfacente amplificatore già predisposto per tutte le ultime decodifiche HD e per la gestione del video 3D; siccome ora vorrei acquistare un lettore BD da abbinarci ho iniziato di nuovo a fare ricerche sui prodotti più consigliati e sulle caratteristiche che sarebbe importante avere e mi sono trovato difronte ad un "dilemma"; siccome infatti in molti lettori leggo che supportano le nuove decodifiche HD (dolby HD, DTS HD ecc..) e altri no (cioè solo il dolby e il DTS classici) la mia domanda è questa: che cosa mi interessa che il lettore supporti o meno le decodifiche hd visto che il ricevitore le supporta e quindi riuscirebbe a decodificarle? oppure è richiesta una particolare funzione del lettore per cui anche con il ricevitore si possano gestire queste nuove decodifiche?........nel caso riuscissi quindi a gestire tutte le decodifiche hd con il ricevitore che ho già mi posso permettere di andare al risparmio e prendere un lettore economico base potendo sfruttare il massimo delle potenzialità di queste nuove decodifiche?


    grazie in anticipo ;-)


    Andrew

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da andrewb86
    siccome infatti in molti lettori leggo che supportano le nuove decodifiche HD (dolby HD, DTS HD ecc..) e altri no (cioè solo il dolby e il DTS classici)
    Una volta....ormai tutti i lettori decodificano sia le codifiche standard che le codifiche HD.

    Visto che il tuo ampli supporta il tutto, non ti serve altro che un lettore 3D ready che mandi il tutto in bitstream. C'è l'imbarazzo della scelta....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    3
    ...ECCO IL PROBLEMA E' PROPRIO LI': QUESTA MODALITà DI USCITA AUDIO (BITSTREAM) E' UNA FUNZIONALITA' CHE TUTTI I LETTORI HANNO? E SE APPUNTO ORAMAI TUTTI I LETTORI DECODIFICANO I NUOVI AUDIO HD, CHE CAVOLO MI E' SERVITO COMPERARE UN RICEVITORE A/V CHE LI SUPPORTASSE, BASTAVA UN AMPLIFICATORE NORMALISSIMO A CUI ARRIVAVA GIà IL SEGNALE DECODIFICATO O SBAGLIO? :-(

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Si, tutti i lettori permettono l'uscita audio in bitstream.

    Evita di scrivere in maiuscolo. Grazie.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    3

    Grazie mille !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •