Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299

    E' meglio l'audio analogico o il coassiale?


    Ho un lettore blu ray panasonic 300 collegato all'ampli con la coassiale e le uscite audio analogiche 5.1.

    Pensavo che con le uscite audio analogiche si sentissereo molto meglio i blu ray ma in realtà ho speso soldi per nulla (cavi audio e lettore blu ray con tale funzione.)

    in realtà sento meglio con l'uscita coassiale o diciamo che non c è questa grande differenza e comunque con la coassiale l'audio è anche piu alto.

    Quindi perchè si parla tanto di audio analogico 5.1 e poi è meglio la coassiale......

    Bisognerebbe smentire queste teorie e non far spendere i soldi alla gente per niente.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    mrvideo, tutto dipende dalla qualità e tipologia dell'impianto; tu hai un ottimo lettore BD, ma non si sa assolutamente nulla del resto della catena.

    Se il tutto è collegato ad un ampli entry level con diffusori della nonna, è normale che tu non percepisca grosse differenze fra la coassiale e le analogiche.
    Inoltre, di cosa stai parlando? Di un normalissimo DD o DTS 5.1 o di un DTS-HD MA o TrueHD?
    Hai verificato quali impostazioni ti permette di regolare il lettore sulle uscite analogiche?

    Insomma, letto così il tuo sfogo non ha nulla di costruttivo ed anzi denota una certa inesperienza in questo ambito.

    Parliamone...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299
    Ti ringrazio Dave allorta io ho un ampi con ingressi audio analogici 5.1 un onkio A701 po i ho dei diffusori centrali ESS 412 un sub della canton l'A85 il centrale e i sorround sono anch'essi della canton di buona qualità. Forse il centrale è un po sottodimensionato, ma non è male...

    per quianto riguarda il tipo di blu ray ho noleggiato avatar e robin Hood che dovrebbero essere di ultima concszione in fatto di decodifiche.

    Quindi provando a passare dall'audi analogico (multi chane) al coassiale appunto non notavo questa differenza e anzi con il coassiale il volume era più alto.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Hai verificato le impostazioni disponibili sul BDT300 per quanto riguarda le uscite analogiche? Puoi modificare le distanze e i ritardi dei diffusori? Il volume? Parti da qua.

    Fatto questo, verifica con il test tone se il tono di prova ha un volume confrontabile a quello dell'ampli (lì si potrebbe spiegare perchè senti il volume più basso). Inoltre, ricorda che dalle analogiche il flusso audio del sub ha 10 dB in meno rispetto alle connessioni digitali, quindi è facile che tu senta il sub molto sotto tono usando le analogiche.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    606
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Parliamone...
    Dave76,

    Anch'io ho inesperienza in questo ambito ma sono curioso.
    Mi salta all'occhio il fatto che nei tuoi messaggi non c'è una risposta al topic, ossia cosa sia "meglio" .

    Parlando in generale, a prescindere dal caso specifico, potendo scegliere tra due diverse connessioni, potrebbe aver senso domandarsi: a chi affido la conversione del segnale digitale, al lettore o all'AV?
    Senza contare che probabilmente, in assenza di un ingresso HDMI, le uscite analogiche del lettore BD sono l'unica via per poter fruire della traccia HD sul disco.

    E' corretto?

    p.s. l'Onkyo A-701 è un bestione di ampli stereo di 20 kg (e 20 anni fa), forse si parla di un altro modello...

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da jstef65
    Mi salta all'occhio il fatto che nei tuoi messaggi non c'è una risposta al topic, ossia cosa sia "meglio" .
    E' vero. Diciamo che, se dovessi scegliere fra una connessione analogica ed una coassiale digitale, direi di andare di coassiale per le codifiche DD e DTS standard e di analogica per le codifiche HD. Ma questo è vero per qualcuno e falso per altri; infatti, è possibile che, nonostante dei DAC ottimi, il lettore non renda così bene come ci si aspetta (esempio pratico il Samsung BD2500), oppure restituisce un ottima scena sonora pur non avendo on board un'elettronica da riferimento.
    Quindi, se mi chiedi cosa è meglio, io ti posso solo rispondere: dipende...

    Citazione Originariamente scritto da jstef65
    E' corretto?
    Si, è corretto.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299
    Tutto interessante ma personalmente facendo le varie prove diciamo che il gioco non vale la candela. Cioè non serve spendere molto di piu per avere un blu ray con uscite analogiche e di conseguenza acquisto di cavi di qualità.
    La differenza che c è o sembra esserci non vale la candela......
    consigli per i nuovi acquisti.

    il mio ampli avrà 5 anni ed è appena prima di quelli usciti con uscite e entrate hdmi.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Io non mi intendo di player BR, ma diciamo che provo a capire...

    Io ho un vecchio pre Yamaha con ingresso 5+1 e codifiche DD e DTS...vorrei passare all'audio in HD e cambiare lettore da DVD a BDP.

    Diciamo che sono affezionato al pre in questione e per usufruire delle nuove codifiche dovrei comprare per forza un player con decodificatore incorporato. Quando ci sono...e voglio sentire le colonne sonore in audio HD devo usare forzatamente le uscite analogiche che mandano al pre il segnale decodificato...Se invece voglio continuare ad ascoltare le classiche colonne sonore in DD e DTS uso l'uscita digitale che incarica al pre Yamaha di fare il suo ottimo lavoro.

    Ecco io userei le analogiche e la digitale solo in questo modo ( e non per cercare la migliore qualità di una o dell'altra ), non capisco il discorso fatto da mrvideo...mi sono perso...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412

    Perfetto!

    Io aggiungerei che se tra non molto ci saranno nuove codifiche audio (DTS-MA plus+ultra+super) si cambierà il lettore solo e non tutta la catena audio sintoampli + lettore + processore.
    Ultima modifica di Dave76; 15-10-2010 alle 07:34
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •