Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 49 di 102 PrimaPrima ... 394546474849505152535999 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 735 di 1529

Discussione: [LG BD-550]

  1. #721
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    25

    Citazione Originariamente scritto da mijaer133
    Ma davvero nessuno ha una copia dei vecchi firmware? aggiornate tutti online?
    Io li scarico dal sito e li metto sul PENDRIVE da 4Gb formattato FAT32, non aggiorno online.


    Citazione Originariamente scritto da Popples
    Come già detto in un mio precedente post, ho appunto la 4.598 e a questo punto, per evitare problemi, non aggiorno
    Infatti mi sa che anche io non tocco nulla...per quanto come già sperimentato si può, per fortuna, fare il downgrade.

  2. #722
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    ciao,
    il mio lettore nn è riuscito a scaricare on line il firmware, ho dovuto scaricarlo dal sito e metterlo su una penna usb...ed allora ho aggiornato...
    non so da cosa dipendesse...per il resto nn ho problemi mi trovo benissimo.

    una cosa mi fa un po arrabbiare, ma è ot: ma perche diavolo il dts master audio è solo sulla lingua in inglese ????
    se vedi il brd in italiano la codifica è solo in dts, o dolby d....
    chiuso ot.
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  3. #723
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da SebArdo77
    ma perche diavolo il dts master audio è solo sulla lingua in inglese ????
    se vedi il brd in italiano la codifica è solo in dts, o dolby d....
    Ti riferisci ad un titolo in particolare? Perchè, cmq, iniziano ad essere numerosi i titoli con un DTS-HD o TrueHD in italiano.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #724
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    si...al titolo salvate il soldato rayan !
    per un capolavoro...pero ci son rimasto male sulle codifiche audio....
    scusa OT, dave.
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  5. #725
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    E' un buon motivo per iniziare a vedere i film in lingua originale (che nella quasi totalità dei casi danno molto di più rispetto alle controparti doppiate).

    Detto questo, torniamo IT.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #726
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    376
    scusate ragazzi, mi sapete dire se questo lettore supporta le codifiche audio a-ac3?

  7. #727
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192

    SERVO VERSION

    Dopo diverse prove fatte su 2 BD550 una con servo "09" e l'altra con servo "12":

    1 - Non ci sono differenze di compatibilità in lettura
    2 - I BD-R (copie di backup) hanno il problema dei micro-scatti su TUTTE le versioni servo



    PS: L'ultima versione firmware, come in tutte le precedenti, non ha portato alcun cambiamento, per il mio punto di vista, ma io leggo poco gli MKV...
    Preferisco i Blu-ray

  8. #728
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    e LG fa orecchie da mercante

  9. #729
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1
    Buon giorno a tutti, mi presento per la prima volta, sono di Roma ed ho acquistato ieri presso Mediaworld il BD550 a 79,00 € .
    Ho letto tutte e 49 le pagine sull'argomento LG BD550, ma ho visto che a nessuno si è mai presentato questo tipo di problema e quindi ve lo sottopongo, confidando nella vs esperienza e conoscenza tecnica :

    Premetto che ho un LCD 40" HDready della samsung del 2006 e non quindi un fullHD 1080p (neanche 1080i ) . Non avevo un lettore DVD e quindi a questo prezzo ho considerato che poteva essere un'ottima cosa fare l'acquisto anche in un'ottica futura per un nuovo LED FULLHD (ipotesi molto futura però ) . Ho subito acquistato un DVD Bluray (Arma Letale) per provarlo. Ho collegato il tutto con cavo HDMI (lettore/TV) ed ho notato un effetto fastidioso. Un anticipo audio!!! . Cioè l'audio termina prima dell'immagine. Purtroppo vedo la cosa in modo minore anche sui DVD. Possibile che sia un difetto del lettore o il mio Samsung LCD 40" (del 2006) non riesce a gestire questo lettore? Avevo un semplice lettore DVD philips con presa SCART che non mi dava questo problema.
    Scusate se mi sono dilungato, ma ho cercato di fare la mia presentazione e di darvi tutte le possibili info per farvi un quadro completo del mio problema.

    Grazie fin d'ora per il vs aiuto
    Ultima modifica di polimar.1; 24-02-2011 alle 11:10

  10. #730
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da polimar.1
    Possibile che sia un difetto del lettore o il mio Samsung LCD 40" (del 2006) non riesce a gestire questo lettore?
    non ricordo se l'avevo già scritto cmq anche io ho un vecchio Samsung HDReady LE40S86BD che mi dà problemi anche peggiori: semplicemente questo lettore non funziona se lo collego in HDMI, schermo nero che ogni tanto diventa per un secondo tutto rosa. Con il BD350 funziona tutto perfettamente.

  11. #731
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    720
    scusate ma state affermando che questo lettore con i BD originali e con i BD-R (backup su BD registrabili) vanno a micro scatti???
    ma non sara' per caso che li vedete su pannelli che non supportano i 24p ?? mi sembra strano che ad oggi ci siano ancora problemi di microscattini ANCHE sui BD originali.

    Sono alla ricerca di un lettore BD economico e sto' scoprendo che la "coperta" e sempre corta chi per una cosa chi per un altra , i lettori economici hanno sempre qualche pecca.

  12. #732
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    226
    I Micro-scatti sono stati rilevati da alcuni solo su i BD-R e non sugli originali a quanto ho capito.
    Oggi finalmente potrò fare una prova anch'io con i BD-R.
    Con i BD originali invece non ho notato nessuno scattino. L'unico difetto clamoroso è che in component gli originali vengono downscalti a 576i!!!! con hdmi invece nessun problema. Sempre in component, ma con materiale non protetto da sistemi anti-copia, (quindi mkv, BD-R, DVD-r ecc) nessun problema di downscale.
    Entro domani potrei restituirlo e cambiarlo con una altro apparecchio (diritto di ripensamento) , ma sono convinto di tenermelo visto e considerato che l'ho preso "primariamente" per vedere avi al posto del vecchio lettore divx che non poteva essere aggiornato e riproduceva malissimo. Tutto quel che mi permette in più è oro colato partendo dalle mie premesse

  13. #733
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    192

    verifica micro-scatti

    echoes64

    Di quale film farai la copia?
    Quali programmi hai usato od userai per farla?
    Quanti GB era l'originale?

    Nota bene:
    i microscatti si vedono a distanza di 2-3 minuti circa, ne fa una serie (2-3scattini) poi tutto torna fluido.
    Il film deve essere stato NECESSARIAMENTE compresso da BD-50 a BD-25.

    Se l'originale era BD-25 e la copia non viene compressa gli scattini non dovrebbero presentarsi (ma di questo non sono ancora del tutto sicuro).

    Avatar scatta (da BD-50 a BD-25)
    Wall-E scatta (da BD-50 a BD-25)
    Shrek IV scatta (da BD-50 a BD-25)
    Devil non scatta (era già l'originale BD-25)
    Appena posso proverò Social network che è un BD-50 (circa 34Gb) su BD-25

    GLI ORIGINALI NON SCATTANO MAI.

  14. #734
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    226
    giouncino
    io sto provando con Inception però non so che tipo di "lavoro" sia stato fatto perchè il BD-R mi è stato prestato da un collega, al quale l'ho chiesto per provare.
    E' un BD-R da 25 ma non so se è stato fatto lavoro di compressione.
    Che per inciso nei primi 20 minuti non ha fatto scatti.
    Però vedendo anche quello che hai riscontrato tu, cioè che gli scattini li fa quando comprimi da BD 50 a BD 25 mi viene da pensare che il lettore possa avere difficoltà di lettura dei bd per l'appunto compressi.
    E a dire il vero non può essere escluso a priori che non si tratti di un problema del lettore.
    Infatti intervenendo la compressione il problema potrebbe essere relativo all'algoritmo, oppure al supporto stesso. Dici che con altri lettori lo stesso disco non salta. Ma potrebbe anche essere che con gli altri lettori saltino dischi che con l'lg invece vengono riprodotti fedelmente.

    Probabilmente essendo un lettore di fascia bassa ha qualche difficoltà a mantenere "la traccia" quando questa viene compressa molto... (succedeva anche con i dvd e addirittura con i cd mi succede ancora.. se masterizzo troppo veloce il cd della macchina salta di continuo.. se li masterizzo lenti vanno alla perfezione).
    Io non ho il masterizzatore BD, ma se ce l'avessi proverei a fare varie prove:
    - masterizzazione lenta;
    - proverei vari programmi
    - proverei varie marche di BD r
    - cercherei di ridurre al massimo la compressione.

    Da non sottovalutare anche il cavo di collegamento: alcuni hdmi, magari di tipo precedente al 1.3 hanno un "flusso dati "limitato, anche questo potrebbe influire..
    La masterizzazione BD è senz'altro "l'ultima frontiera" e credo che i programmi non siano ancora rodati al punto giusto e che nemmeno i lettori (fra cui probabilmente anche il nostro lg) lo siano.

    Ahh io poi ho fatto le prove con il cavo component e come immaginavo anche con il BD-R (essendo non protetto) la risoluzione si mantiene a 1080i senza alcun downscale.
    Saluti

  15. #735
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    376

    nessuno sa dirmi se legge le codifiche audio aac3?


Pagina 49 di 102 PrimaPrima ... 394546474849505152535999 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •