|
|
Risultati da 166 a 177 di 177
Discussione: [Sony BDP 760] Lettore BD
-
20-04-2011, 10:28 #166
L'anomalia si riscontrava in analogico 7.1 e HDMI.
Si è corretta solo dopo aver modificato quel settaggio.
Quello che non comprendo è perchè le codifiche Dolby venivano lette correttamente e quelle DTS HD, no.
E' un'anomalia intrinseca al lettore non dipendente dalla tipologia di uscite (collegamento utilizzato) ma dipendente da come tratta il segnale il lettore indirizzandolo alle uscite audio competenti.Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
20-04-2011, 10:48 #167
Originariamente scritto da SAT64
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
20-04-2011, 11:35 #168
Eppure è così.
Solo dopo aver variato quel parametro, nelle info il lettore mostra DTS HD MA 3/4.1 o comunque riconosce il DTS HD correttamente, cosa che prima non accadeva.
Non accadeva neanche con collegamento HDMI, ora passando da un collegamento all'altro è corretto.
Perchè prima l'OSD del lettore non mostrava l'esatta denominazione del DTS HD e invece ora si?Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
20-04-2011, 12:22 #169
mmmm...sarebbe da verificare...mi pare strano che un'opzione relativa alle uscite digitali andasse a modificare anche qualcosa che uscirà dalle analogiche...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
20-04-2011, 12:34 #170
Più verificata di così!
Chi lo possiede dovrebbe verificare com'è settata quella opzione, se è già settata su diretto è in regola anche perchè non comparirebbe sul sinto la nomenclatura corretta della codifica, difatti sul sinto prima di modificarla appariva la scritta "MULTI CH" e non veniva specificata neanche la vesrione di DD mentre sul lettore si però non quella DTS HD.
Quell'opzione secondo me non va a modificare un qualche cosa sulle uscite analogiche o digitali ma va a modificare un qualche cosa prima di arrivare allo switch delle uscite, modifica un qualche cosa subito dopo la lettura, infatti fa riferimento all' "audio secondario" del disco.
Nessuno che lo possiede può verificare cosa gli accade?Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
21-04-2011, 11:59 #171
Nelle note di Impostazioni audio BD si legge:
I segnali audio PCM a 96 kHz e PCM a 192 kHz vengono emessi come segnali audio PCM a 48 kHz quando “Impostazioni audio BD” è impostato su “Missaggio”.
Pare che questo, successivamente, influisce sull'analogicoSchermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
21-04-2011, 12:11 #172
Si, l'avevo letto. Però, come giustamente, dici, sembra che sia un'impostazione a monte dell'uscita audio, quindi evidentemente hai ragione...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-09-2011, 21:10 #173
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 88
Salve a tutti,
ho un problema con il collegamento del BDP-S670 ad internet.
Ho cambiato l'AP wireless ed ora ho un router NETGEAR WNR2000v3.
Quando provo a collegarlo tramite la procedura WNS(quella che configura automaticamente la rete con la pressione di un bottone") mi dice che è "impossibile comunicare con il server DHCP". Ho ovviamente controllato facendo login nella schermata di configurazione del modem che "DHCP server" fosse attivato, ma non sono riuscito a risolvere, in quanto era già attivo.
Ho provato anche a configurare in maniera automatica, facendo tutti i passi, ma ho il medesimo risultato.
Non sono sicuro di come fare quella manuale. QUalcuno sa darmi qualche indicazione?
Grazie,
Carlo
-
13-09-2011, 21:16 #174
E se ti tirassi giù i vari settaggi audio e video, se ne hai fatti ed eseguissi un reset riportandolo alle impostazioni di fabbrica?
La procedura l'ho eseguita solo una volta e non ho più sostituito il modem, a memoria ricordo l'operazione di una semplicità estrema, tutto in automatico.
Parliamo di collegamento WI-FI (nel mio caso) o tramite cavo?Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
15-09-2011, 18:12 #175
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 88
@SAT: wifi. Reset di fabbrica, posso provare, dubito che serva ma provo.
-
06-02-2012, 16:44 #176
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 1
Salve a tutti, ho un problema con il lettore in oggetto:
se inserisco un dvd in formato originale 4:3 (ho provato con luci della città di chaplin) non viene visualizzato correttamente, viene ingrandito a tutto schermo (scompaiono le bande nere laterali) e di conseguenza la proiezione viene tagliata sopra e sotto (non vengono visualizzati più i sottotitoli).
Questa cosa la fa solo con i DVD, i dischi Bluray in formato 4:3 sono visualizzati correttamente nel loro formato originale.
Ho fatto tante prove nel modificare i settaggi ma senza risultato.
Attualmente le impostazioni video del lettore sono le seguenti (credo siano corrette):
Tipo TV: 16:9
Formato schermo: Originale
Formato visualizzazione dvd: Letter box
Modo conversione cinema. Auto
Formato video uscita: HDMI 720p
Il televisore a cui è collegato il BDP-S760 è un Toshiba 32WL66Z, ma non credo che il problema dipenda dalle impostazioni del TV, se lo collego ad un altro lettore dvd (Oppo) il formato 4:3 viene visualizzato correttamente.
Sapete darmi un aiuto?
Grazie.
-
04-09-2019, 14:27 #177
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 76
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi qual'è l'attuale successore sempre della Sony di questo ottimo lettore Blu-ray? O i successori non hanno mantenuto lo standard? Grazie