Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 107

Discussione: Cambridge Azur 650BD.

  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Sembra di vedere molte affinità con la SE edition di Oppo dove però è in comune la sezione di uscita dei frontali stereo che è più curata e fine rispetto agli altri canali. Riesci a leggere la sigla sugli operazionali, dalle foto non riesco a leggerli, sono quelli fra i condensatori grigi? Mi sembra decisamente più curata della versione Oppo normale e comparabile a quella della versione SE che però ha una sezione dedicata per l'ascolto puramente stereofonico.

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Buoni sono anche i condensatori di filtraggio per uso audio (rossi) bypassati sempre con condensatori plastici MKT. Come al solito Cambridge è molto attenta alle finiture e alla componentistica passiva sempre un po superiore a quella adottata in macchine dello stesso livello di prezzo.

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Adesso non sono a casa... Quando torno , zoommo sule foto nel PC e ti dico..
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261
    il lettore Cambridge legge sia i SACD sia i DVD Audio ???
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da *****
    ...sono quelli fra i condensatori grigi...

    Io non sono molto pratico , ma se sono quei chip piatti , sembrano essere della Texas Instruments e riportano queste sigle su tre righe:

    N5532A
    97M
    C025G4
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da franco62
    legge sia i SACD sia i DVD Audio ???
    Yes...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    I n5532a sono identici a quelli che usa Oppo sul 83. Alla fine il risultato di questo Cambridge dovrebbe essere meglio della versione base di sicuro e leggermente inferiore a quella delle versione SE a "occhio", uso il condizionale fino a prova contraria ma visto che alla fine la versione Oppo SE si trova sui 1000 euro in Italia la scelta Cambridge a 750 euro mi sembra del tutto vantaggiosa per garanzie e qualità. Spero di ascoltarlo e vederlo presto a casa mia. Grazie Rosario.

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Di nulla....
    Anzi grazie a te per la spiegazione tecnica che dà conferma della buona qualità del lettore che finora avevo riscontrato a livello "sensoriale"
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    come puoi giudicarlo meglio della ps3 a livello video senza una calibrazione? c'è una comparativa di dday che afferma che i lettori bd a livello video sono tutti uguali (uscite collegate ad un cattura fotogrammi, non ad un display/vpr) la cosa andrebbe contro corrente, spiegati meglio!
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Senti.... io sono a Palermo quindi siamo distanti altrimenti saresti potuto venire a vederlo coi tuoi occhi.

    La comparativa di DDAY IMHO e non solo non è per niente attendibile , la differenza a video tra PS3 e 650BD è assolutamente visibile; Ovviamente non passa la stessa differenza che c'è fra il giorno e la notte , ma C'E' .
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Infatti quelli di Dday andrebbero censurati per aver scritto una cosa del genere, questa è disinformazione... La calibrazione è un discorso ma la scattosità, gli artefatti, i controlli su di nitidezza, mosquito ecc, ecc non si calibrano, o sono efficenti o non lo sono e sono importantissimi in certi casi. Penso che quella recensione li sia da bannare dalla rete...

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Esatto , è proprio disinformazione!

    Col Cambridge ho rivisto certi BD restando a bocca aperta.
    Per esempio "King Kong" di Peter Jackson che è un riferimento , era assolutamente impressionante; Le immagini di per se già ottime , venivano riprodotte alla perfezione e senza dubbio meglio che con la PS3.

    La PS3 è un buon lettore per iniziare , ma un buon lettore stand alone , è sempre meglio.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da *****
    I n5532a sono identici a quelli che usa Oppo sul 83. Alla fine il risultato di questo Cambridge dovrebbe essere meglio della versione base di sicuro
    "Di sicuro" meglio della versione base, non direi proprio.

    Quando dovevi giustificare la presenta non eccellente qualità dell'Oppo, pareva che tutta la qualità buona/cattiva fosse quasi interamente merito/colpa degli operazionali.

    Visto che il Cambride monta gli stessi operazionali di entrambi i modelli Oppo, e visto che l'Oppo (anche in versione normale) monta DAC superiori SIA sul multicanale che sullo Stereo, mi pare altamente improbabile che, a parità di Opamp, e con DAC di fascia inferiore, il Cambridge possa fare meglio della versione base dell'Oppo.

    Riprendo da un post precedente, dati tecnici comparativi Oppo-Cambridge, solo per la parte audio.

    Oppo BDP-831: (versione normale)

    Audio DACs: Cirrus Logic Crystal 1x CS4382A (8 Channel Audio DAC) Multichannel Output
    Cirrus Logic Crystal 1x CS4398 (2 Channel Audio DAC) Stereochannel Output

    SNR: 120db 24-Bit 192KHz (Flagship DAC)

    Cambridge Audio Azur 650BD:

    Audio DACs: Cirrus Logic Crystal 1x CS4361 (6 Channel Audio DAC) Multichannel Output
    Cirrus Logic Crystal 1x CS4345 (2 Channel Audio DAC) Stereochannel Output

    SNR: 105db 24-Bit 192KHz (Line Level DAC)

    E ovviamente, anche se si parlava di audio, la parte video dell'Oppo è superiore, in quanto il Cambridge non monta l'ABT2010, ma usa il Mediatek per l'upscaling. E infatti, dal confronto è uscita fuori una differenza a favore dell'Oppo in upscaling.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Giusto per avere un'idea di come Cirrus Logic stessa presenta i suoi DAC:

    CS4345 (usato dal Cambridge)
    http://apex.cirrus.com/en/press/releases/P394.html

    Citazione Originariamente scritto da Cirrus Logic
    targeted for value-line entertainment systems in DVD-based markets and other entertainment markets, such as digital television, set-top boxes and automotive entertainment systems.

    CS4398 (usato dall'Oppo)
    http://cirrus.com/en/press/releases/P344.html

    Citazione Originariamente scritto da Cirrus Logic
    Targeting high-end consumer and professional audio applications...the CS4398 an ideal solution for a variety of professional and consumer audio applications such as DVD players featuring Super Audio CD (SACD) and DVD-Audio support, digital mixing consoles, audio/video receivers, outboard converter systems and effects processors.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868

    Citazione Originariamente scritto da *****
    La calibrazione è un discorso ma la scattosità, gli artefatti, i controlli su di nitidezza, mosquito ecc, ecc non si calibrano, o sono efficenti o non lo sono e sono importantissimi in certi casi
    in primis spero che tale confronto sia stato fatto con qualsiasi postprocessing disattivato, la semplice lettura del contenuto del disco, altrimenti è ovvio che va a vuoto.

    in seconda la scattosità, se il lettore è compatibile 24p non esiste. il mosquito e gli artefatti sui BD? boh, mai visto un artefatto in un bluray

    qui si sta parlando di nero più profondo, ma senza rifare la calibrazione. non potrebbe essere semplicemente qualcosa di diverso a livello di uscita video, in qualsiasi valore di quelli disponibili per la calibrazione?
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •