|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: blu-ray player per una HD-ready
-
24-07-2009, 16:14 #16
Ciao Luciano,
che lettore DVD hai conservato?
-
24-07-2009, 16:18 #17
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Originariamente scritto da Luciano Merighi
grazie Luciano come al solito per i tuoi interventi sempre molto precisiUltima modifica di Nicholas Berg; 24-07-2009 alle 16:22
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
24-07-2009, 16:37 #18
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 44
Nicholas, io ho un HD ready che non supporta i 24 fs
Fabio Ranghiero
www.themusicalblog.net
-
24-07-2009, 17:06 #19
ho tenuto un Denon 1920... che comunque non avrei potuto vendere a cifre stratosferiche.
Ho acquistato un panasonic BD-35 accoppiato ad un HDready panasonic 42PX80 che maneggia bene i 24p.
Il problema di questo lettore è che con i DVD, mostra un elevato mosquito noise e la tendenza ad avere un eccessivo edge enhancement sui bordi verticali. Credo le due cose siano legate, l'eccessiva evidenziazione dei bordi, mette in risalto anche il moquito noise che bene o male è intrinseco della compressione ma che può essere più o meno dissimulato. Agendo sulla sharpness lo si può ridurre, al prezzo però di un calo di dettaglio eccessivo.
Il deinterlacer del BD35 si comporta decisamente peggio del Denon con le sequenze di test flag e jaggies ma almeno ha il pregio di essere motion adaptive quando serve. Da la precedenza al flag, che come visto ( http://www.avmagazine.it/forum/showp...44&postcount=2) è sbagliato su di un terzo dei DVD ma appunto il suo essere motion adaptive limita i danni. Per fortuna lo si può escludere da menu.
All'atto pratico, la visione dei DVD non è così oscena, come i tests evidenzierebbero, però visto che il denon c'era, l'ho tenuto e basta...
Per la cronaca, anche la PS3 non si comporta benissimo con i test, infatti la collocherei per i DVD in posizione intermedia fra BD35 e Denon 1920.
Veniamo alla faccenda dei controlli di luma, contrasto e gamma sul lettore. BD35 e Denon li hanno, la PS3 no.
Il motivo per cui preferirli è nel solito range 16-235 dei contenuti digitali (il segnale YCbCr è comune a tutti: BD, DVD, DVB, miniDV ecc.).
La relativamente ristretta dinamica dei display digitali, consiglia di sfruttarla al massimo, quindi ha senso usare il 16 come nero e soprattutto il 235, facciamo 239 come bianco. se si permette ad un display di mostrare livelli fino al 255, significa che sacrifichiamo un bel po' di dinamica dell'immagine. Giuro che mai ho visto un DVD che sforasse il 235!
Se si usa un proiettore o un LCD, di solito il suo controllo di contrasto è sufficente per far sparire nel bianco massimo i valori oltre il 239. Stiamo quindi sfruttando al massimo il range disponibile; i bianchi saranno luminosi al meglio e il contrasto percepito ne gioverà.
Con i plasma,a causa dell'assorbimento di corrente direttamente prop. con la luce emessa, solitamente si assiste al fatto che oltre un certo valore del controllo di contrasto la luce emessa non cresce più ed è impossibile far sparire i bianchi over 235. Si assiste ad una sorta di autoaggiustamento della luminosità emessa, attorno ad un valore massimo permesso dall'alimentazione.
In mancanza di sonda io procederei in questo modo: con una schermata ad intensità media del 50% (scacchiera ANSI o meglio anche luma steps da un certo test DVD) agendo su e giù alternativamente con il contrasto del TV, cercherei il punto di massima emissione luminosa, non è diifficile trovarlo anche ad occhio è il punto oltre il quale non aumenta la luminosità...
A questo punto agirei sul contrasto del lettore per fare il fatidico mestiere di far allineare al bianco il 239...
Assicuro che il BD35 e il DENON, rispettivamente per i BD e per i DVD, a parte altre considerazione e/o difetti, mostrano rispetto alla PS3 (non regolabile), uno spunto di brillantezza in più che da alle immagini un giginin di maggiore "pathos".
Sembra un'inezia ma assicuro che ha la sua ragione di essere...
Ovvio che poi questo aspetto non è l'unica ragione per scegliere un lettore o un'altro, diciamo che a parità di condizioni (e di plasma) può fare la differenza...
-
24-07-2009, 17:40 #20
tutto chiaro..praticamente agisci sul lettore per allineare i valori alti che dal plasma sei impossibilitato a controllare..ma ti risulta che tutti i plasma siano così?nel mio g10 durante la calibrazione non ci ho fatto per niente caso ed è collegato alla ps3..stasera ricontrollo...
una curiosità..come dici nessun bd/dvd è sopra i 235..perchè consigli il 239?
non ha in linea teorica più senso perdere le luci alte che eventualmente sforano il limite(235) nei pochi dvd fuori standard a vantaggio di un costante +4 di dinamica nei dvd/bd in perfetto standard?
@fabiet praticamente a te non interessa per niente che a 720 non si possa uscire a 24fs,perchè tanto hai comunque un pulldown..prestate però sempre molto peso ai consigli di LucianoVpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
24-07-2009, 18:30 #21
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 44
Originariamente scritto da Nicholas Berg
ps: Luciano è il Merighi vero? Quello del test?
Ce l'ho a casa, ho provato a farlo ma non c'ho capito nulla. Però so che è considerato fra i migliori test per il tv. Un giorno spero di capirci qualcosa eheheh......
Praticamente uso tutto a "standard", nonostante le mie modifiche mi pare che vada al meglio......
Quando avrò abbastanza denari pagherò uno di voi per un bel test a casa mia.......!!!Fabio Ranghiero
www.themusicalblog.net
-
24-07-2009, 21:12 #22
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Soprattutto dalla parte del nero non ha senso sprecare 16 livelli, secondo me alla base ci deve essere stato un malinteso legato ai 7IRE del nero NTSC USA (nero PAL = 0IRE = blanking)
Quindi, visto che gli sforamenti sono comunque possibili, ho ritenuto quei 4 livelli un ragionevole compromesso...
Ovviamente con lettori che non vanno nel superbianco e tagliano d'ufficio, ovviamente il discorso cade in partenza...
-
24-07-2009, 21:23 #23
grazie
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One