• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

blu-ray player per una HD-ready

bobo33

New member
salve ragazzi

Sono in posseso di un LG 50pq6000 (HD-ready) e vorrei aquistare un blu-ray player che vada bene per una TV come la mia (per la questione del downscaling e altro) e che faccia un buon deintrelacing con i DVD (576p in uscita dal player), e non vorrei spendere piu di 250 - 300 Euro.
Cosa mi sugerite.
 
Dai ragazzi , non mi sembra poi cosi strana come situazione.

Ho comprato TV Hd-ready per guardare prevalentemente i DVD, ma ogni tanto vorrei vedere anche qualche BD.

Qualche consiglio...
 
Samsung BDP-2500
LG BD370
Sony BDP-S350/360 (a seconda di prezzi e disponibilità)
Panasonic BD60

Questi dovrebbero rientrare tutti nel budget...se vuoi spendere il meno possibile e ti serve un lettore versatile, vai sul LG
Gli altri sono leggermente più cari...per info vai sui rispettivi 3d ufficiali...;)
 
samsung bd-p2500(ha le analogiche),panasonic bd-60(niente analogiche),pioneer 320(si sale di prezzo,ma ottima macchina),sony 360(non ne so niente ancora)..
con uno di questi vai alla grande...;)

ps-se non guardi molti bd,forse è il caso di aspettare settembre...solitamente dopo l'estate i prezzi calano leggermente....;)
 
Sono anche io interessato, però riguardo il Pioneer 320 pare non abbia modo di settare la risoluzione a 720p e forse questo è un problema per un hd ready.
 
Ultima modifica:
se prendo un BDP che mi avete consigliato e lo uso per vedere i DVD con l uscita 576p dal player quindi solo deinterlacing, ci sara qualche differenca in qualita di immagine tra il Bd player e il mio DVD player attuale un Sony ...708h :confused:

in altere parole: mi conviene tenere il mio sony per i DVD?
 
il punto è questo...il deinterlacing o viene fatto male,o viene fatto bene..
1)il processore analizza bene il segnale...
2)il processore lo analizza male...
quindi dipende da come nello specifico si comporta con ogni video e se presenta molti effetti collaterali..

segue che se il tuo sony riconosce correttamente l'interlacciamento nei casi difficili e si comporta correttamente nelle cadenze,un buon lettore al massimo lo può eguagliare...

prova a fare un test merighi...almeno vagamente può indicarci come si comporta il tuo sony..alla luce di quello,valutiamo se vale la pena cambiare per il deinterlacing..

ps-non sapevo che il pioneer non lasciasse impostare 720...sono allibito..:eek:
 
Sui vari forum il modello della Sony dvp-ns 708h viene giudicato come un lettore tra i migliori della sua classe (prezzo intorno 100EUR) specialmente per quanto rigurda l upscaling e il deinterlacing.
 
personalmente non lo conosco e mi fido relativamente delle recensioni...

prendendole per buone ti direi che non vale la pena sostituire il tuo lettore per il deinterlacing..

ps-se hai la possibilità di forzare le modalità cinema o video,non ha nessun senso cambiare lettore;)
 
Nicholas Berg ha detto:
personalmente non lo conosco e mi fido relativamente delle recensioni...

Però di me ti fidi vero Nicholas? quel lettore fa un lavoro egregio...;)

bobo33 ha detto:
aquistare un lettore BD player solo per i BD

Se devi prendere un lettore BD, allora prendi un buon lettore (così da poterci vedere BD e DVD senza problemi)...il Sony lo potrai utilizzare da un'altra parte (camera, casa al mare...vedi tu..;))
 
Che domande Dave.. :D
mi fido ciecamente...;)

allora non serve assolutamente cambiarlo per il deinterlacing;)

ps-anche io preferirei prendere un lettore bd/dvd unico..è più comodo...ma questo naturalmente sta a te deciderlo;)
 
LG bd 370 farebbe al caso mio? (con i DVD si parla che non e il massimo, ma io lo userei solo per il deinterlacing - uscita a 576p)
 
considerazioni generali...

- non tutti i lettori BD (penso nessuno) permettono risoluzioni diverse fra l'uso BD e DVD. Cambiarle ogni volta può essere noioso...

- i lettori BD (credo tutti) permettono il 24p solo se impostati a 1080p. Avere la possibilità del 720p è secondo me di uitlità abbastanza relativa...

- darei importanza (e precedenza) a lettori con la possibilità di regolare lum, contr ecc. Soprattutto con i plasma, ciò può rivelarsi utilissimo (magari in seguito esporrò il di cui penso, motivo)... :eek:

- anzichè svendere il lettore DVD come progettavo, ho preferito tenerlo assieme al lettore BD... ;)
 
Ciao Bobo.
Io ho un HD READY Samsung, da poco ho preso il lettore BDP2500 samsung e ci guardo (a 720p per il momento) dvd e bluray con molta soddisfazione.

Se ti basta come parere.....
 
Luciano Merighi ha detto:
i lettori BD (credo tutti) permettono il 24p solo se impostati a 1080p. Avere la possibilità del 720p è secondo me di uitlità abbastanza relativa...
vero..ma da mia esperienza non tutti i display hd ready supportano nativamente i 24fs (credo i panasonic lo facciano..)

Luciano Merighi ha detto:
- darei importanza (e precedenza) a lettori con la possibilità di regolare lum, contr ecc. Soprattutto con i plasma, ciò può rivelarsi utilissimo (magari in seguito esporrò il di cui penso, motivo)...
questa è una cosa che mi interessa moltissimo...credo che tu la possa esporre anche qua...nel caso potresti mandarmi un mp o indicarmi qualche link?adoro tutto quello che riguarda i plasma....
grazie Luciano come al solito per i tuoi interventi sempre molto precisi;)
 
Ultima modifica:
ho tenuto un Denon 1920... che comunque non avrei potuto vendere a cifre stratosferiche.

Ho acquistato un panasonic BD-35 accoppiato ad un HDready panasonic 42PX80 che maneggia bene i 24p.
Il problema di questo lettore è che con i DVD, mostra un elevato mosquito noise e la tendenza ad avere un eccessivo edge enhancement sui bordi verticali. Credo le due cose siano legate, l'eccessiva evidenziazione dei bordi, mette in risalto anche il moquito noise che bene o male è intrinseco della compressione ma che può essere più o meno dissimulato. Agendo sulla sharpness lo si può ridurre, al prezzo però di un calo di dettaglio eccessivo.
Il deinterlacer del BD35 si comporta decisamente peggio del Denon con le sequenze di test flag e jaggies ma almeno ha il pregio di essere motion adaptive quando serve. Da la precedenza al flag, che come visto ( http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=924644&postcount=2) è sbagliato su di un terzo dei DVD ma appunto il suo essere motion adaptive limita i danni. Per fortuna lo si può escludere da menu.

All'atto pratico, la visione dei DVD non è così oscena, come i tests evidenzierebbero, però visto che il denon c'era, l'ho tenuto e basta...
Per la cronaca, anche la PS3 non si comporta benissimo con i test, infatti la collocherei per i DVD in posizione intermedia fra BD35 e Denon 1920.

Veniamo alla faccenda dei controlli di luma, contrasto e gamma sul lettore. BD35 e Denon li hanno, la PS3 no.

Il motivo per cui preferirli è nel solito range 16-235 dei contenuti digitali (il segnale YCbCr è comune a tutti: BD, DVD, DVB, miniDV ecc.).
La relativamente ristretta dinamica dei display digitali, consiglia di sfruttarla al massimo, quindi ha senso usare il 16 come nero e soprattutto il 235, facciamo 239 come bianco. se si permette ad un display di mostrare livelli fino al 255, significa che sacrifichiamo un bel po' di dinamica dell'immagine. Giuro che mai ho visto un DVD che sforasse il 235!
Se si usa un proiettore o un LCD, di solito il suo controllo di contrasto è sufficente per far sparire nel bianco massimo i valori oltre il 239. Stiamo quindi sfruttando al massimo il range disponibile; i bianchi saranno luminosi al meglio e il contrasto percepito ne gioverà.
Con i plasma,a causa dell'assorbimento di corrente direttamente prop. con la luce emessa, solitamente si assiste al fatto che oltre un certo valore del controllo di contrasto la luce emessa non cresce più ed è impossibile far sparire i bianchi over 235. Si assiste ad una sorta di autoaggiustamento della luminosità emessa, attorno ad un valore massimo permesso dall'alimentazione.
In mancanza di sonda io procederei in questo modo: con una schermata ad intensità media del 50% (scacchiera ANSI o meglio anche luma steps da un certo test DVD) agendo su e giù alternativamente con il contrasto del TV, cercherei il punto di massima emissione luminosa, non è diifficile trovarlo anche ad occhio è il punto oltre il quale non aumenta la luminosità...
A questo punto agirei sul contrasto del lettore per fare il fatidico mestiere di far allineare al bianco il 239...

Assicuro che il BD35 e il DENON, rispettivamente per i BD e per i DVD, a parte altre considerazione e/o difetti, mostrano rispetto alla PS3 (non regolabile), uno spunto di brillantezza in più che da alle immagini un giginin di maggiore "pathos".
Sembra un'inezia ma assicuro che ha la sua ragione di essere...
Ovvio che poi questo aspetto non è l'unica ragione per scegliere un lettore o un'altro, diciamo che a parità di condizioni (e di plasma) può fare la differenza...
 
tutto chiaro..praticamente agisci sul lettore per allineare i valori alti che dal plasma sei impossibilitato a controllare..ma ti risulta che tutti i plasma siano così?nel mio g10 durante la calibrazione non ci ho fatto per niente caso ed è collegato alla ps3..stasera ricontrollo...:rolleyes:

una curiosità..come dici nessun bd/dvd è sopra i 235..perchè consigli il 239?
non ha in linea teorica più senso perdere le luci alte che eventualmente sforano il limite(235) nei pochi dvd fuori standard a vantaggio di un costante +4 di dinamica nei dvd/bd in perfetto standard?

@fabiet praticamente a te non interessa per niente che a 720 non si possa uscire a 24fs,perchè tanto hai comunque un pulldown..prestate però sempre molto peso ai consigli di Luciano;)
 
Top