Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20

    player blue-ray vs htpc. Qualità?


    A parità di proiettore o tv (usato come terminale di visualizzazione), esiste uan differenza qualitativa dall'uso di un htpc rispetto ad un player blue-ray dedicato?
    Mi riferisco ad un pc con una scheda video degna di tale nome, un processore quad, ram e hd adeguati e lettore.
    Il dubbio mi sorge perchè in "teoria" il dvd in quanto digitale trasferisce sempre le stesse informazioni

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Htpc imho è e sarà sempre meglio in virtù:
    1)potenza di calcolo spropositata(rispetto alle necessità audio/video classiche..scorrimento avanti,indietro,salto capitolo..)
    2)infinita possibilità di regolazioni avanzate(luminosità,contrasto,gamma..)
    3)universalità di formati video supportati(non solo dvd,bd,ma qualunque file video)
    4)svariate possibilità software di lettura con relativi algoritmi di controllo dell'immagine(windvd,power dvd,vlc)
    5)elaborazione audio di livello superiore

    contro:
    1)deve essere di buon livello(per gestire tutto il sistema operativo con tranquillità)
    2)saputo usare
    3)è generalmente più scomodo(anche utilizzando un media center e un telecomando i problemi che da un pc non li da un lettore)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Mi permetto di dissentire: a livello audio l'impossibilità di inviare i flussi hd in bitstream è una noiossisima complicazione.

    Peraltro ho idea che le schede audio dei pc non eguaglino affatto nè le prestazioni di un ampli con nuove codifiche e nemmeno quelle di un player di discreto livello con uscite analogiche.

    Infine, a quanto mi consta (ma potrei errare) anche la resa video degli htpc con i blu ray non eguaglia quella dei migliori lettori stand alone.

    Insomma: se con i dvd gli htpc erano complicati ma vincenti, ho idea che con i blu ray, al momento, siano solo fonte di inutile complicazione.

    Ovvio che accetto smentite....
    Quasi desaparecido... quasi .

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    363
    x aragon:
    io ho preso un master lg pagato 130€...ed in confronto all' LX70 pioneer non c'è storia...troppo meglio

    poi.....purtroppo....l'htpc va con winzoz...blocchi...virus.....menate varie....
    fa rumore...anzi se qualcuno mi aiuta a costruirne un o 0dB
    la moglie manco lo sa accendere
    casse paradigm reference studio 60 v.4 PRE ht Anthem statement D2V Finale 5ch Anthem MCA-50 BRD OPPO BDP83SE NUFORCE EDITION Dec Dreambox HD 800 Cazzeggio Xbox 360 elite remote harmony 895 Plasma Pioneer Kuro krp-500a

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    sono della stessa opinione di aragon, perchè se è vero che l'htpc può riprodurre tutto è anche vero che la qualità dei software è pessima, ci vorranno almeno un altro paio di release dei vari power dvd o tmt per avere fluidità, audio hd ed usabilità, ora sono decisamente meglio i lettori stand alone.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Citazione Originariamente scritto da veneziana
    'htpc va con winzoz...blocchi...virus.....menate varie....
    e chi lo dice?metti su un linux e dimentichi queste cose...se ben cofigurato basta solo accenderlo per farlo funzionare...
    e non parliamo di fluidità...un quadricore con una scheda video di adesso se li mangia i contenuti hd...
    sul discorso qualità sono aperto a nuove opinioni(come quella di aragon che mi sembra anche molto costruttiva),ma non diciamo inesattezze...
    non dimentichiamo neanche che i lettori bd sono in realtà a tutti gli effetti computer...al limite in più hanno un processore video più dedicato(es.reon),ma le cui funzioni tuttavia possono essere emulate dal pc...

    il problema software è totalmente relativo perchè non esistono solo 2 programmi...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 14-04-2009 alle 10:01

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    e chi lo dice?metti su un linux e dimentichi queste cose...se ben cofigurato basta solo accenderlo per farlo funzionare...
    potresti indicarmi un player per br che funzioni sotto linux? io non ne conosco.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @ARAGORN 29
    Sono totalmente d'accordo a metà con te


    Scherzi a parte condivido la tua analisi, un po' meno la premessa:
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Mi permetto di dissentire: a livello audio l'impossibilità di inviare i flussi hd in bitstream è una noiossisima complicazione.
    Non che le cose non stiano così.
    Ma hai detto bene si tratta di una "complicazione", almeno allo stato attuale delle cose. Per come vedo io la faccenda l'HTPC per la lettura dei blu ray, venendo meno il grosso valore aggiunto del post-processing video cui siamo abituati, ha e ha avuto veramente un senso per ovviare alla necessità di upgradare anche l'ampli sfruttando semplicemente gli ingressi analogici. Diciamo che fino a pochi mesi addietro, soprattutto per chi l'HTPC ce l'aveva già, senza necessità acquistare un lettore stand alone, si poteva avere un sistema in grado di leggere BD con una, "eventuale", spesa contenuta (lettore ottico, scheda video, scheda audio di buona fattura, software) e con una buona qualità audio-video.

    Paradossalmente oggi che con l'audio digitale via HDMI ci siamo, e abbiamo sul mercato sul mercato ben 1 scheda e mezzo in grado di veicolarlo, questo "vantaggio" dell'HTPC viene meno. E con esso paradossalmente inizia la vera rincorsa dell'HTPC al mondo dei "lettori da tavolo per cercare di colmare un gap che evidentemente, soprattutto per ciò che riguarda l'audio digitale, è difficile con tutta la buona volontà non riconoscere. Un solo dato, "storico", a favore del gap che in senso più generale, al di la del bitstream e del blu ray, esiste tra l'audio digitale da PC e quello da lettore stand-alone: solo da pochi mesi l'HTPC, tramite una scheda video, solo di ultima generazione e solo con chip ATI, è in grado di veicolare un flusso PCM multicanale non compresso su HDMI. Il mio lettore DVD, targato 2004, lo fa da 5 anni. E' possibile che ne sia stato costruito qualcuno già prima del 2004.

    Insomma, per farla breve, se con i DVD aveva senso mettere mano al portafogli e alla pazienza e assemblare di sana pianta un PC anche con il solo intendimento di avere una qualità di riproduzione da riferimento, con i blu ray lo ha molto meno. O meglio, non lo ha. E molto spesso succede che siano quelli, come me, che l'HTPC già ce l'avevano che si avventurano verso questa strada impervia...come sempre

    Ovvio che, attenendomi al titolo della discussione, il mio discorso è riferito alla lettura dei blu ray. Per questo non prendo in considerazione altri aspetti quali il discorso centro multimediale e l'esistenza di altri "formati" HD

    ...come è ovvio che accetto anch'io smentite
    Ultima modifica di sebi; 14-04-2009 alle 13:15

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    I file evo(hd dvd) e m2ts(Blu-ray) vengono letti da tutte le applicazioni(vlc,kaffeine,totem...),il problema sono le protezioni che vanno superate decryptando il bd(nessuno ha detto che sia facile o poco seccante )
    https://help.ubuntu.com/community/Re...BluRayAndHDDVD
    così dovresti vedere l'intero disco

    in alternativa dovrebbero funzionare tutti i programmi windows in emulazione(tramite però macchina virtuale),e naturalmente avendo un sistema windows vuoto,pulito,agile e funzionale(non ho guardato il film,ma ho decryptato un hd-dvd e il menù partiva senza problemi)

    questo per ora,ma ben presto usciranno software proprietari(sempre che quelli windows non partano in emulazione es.wine)...chi usa linux sa che la velocità di apprendimento del sistema è mostruosamente alta...

    @Sebi,sono totalmente d'accordo con te,ma comunque stiamo totalmente andando ot con il discorso se ne valga la pena...la domanda che ci è stata fatta non è se sia più facile un lettore da tavolo rispetto ad un pc(anche il discorso lentezza,antivirus,prezzo,fatica,windows,linux non ha niente a che fare),ma se valga la pena a livello qualitativo...io ho espresso la mia opinione basandola principalmente sul numero di regolazioni possibili che ti da un pc attuale e che ti permette di otterene una calibratura di alto livello con qualunque display...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 14-04-2009 alle 13:42

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    595
    Se ha già una buona scheda video, Vista, k-lite, anydvd-hd, sei già a posto, la scheda fa già tutto (utilizzo del processore 1-3%)
    Poi se prendi un lettore bluray OEM, powerdvd o windvd sono inclusi.
    Rimane l'audio che se lo vuoi hd la scelta della scheda audio è obbligata, altrimenti basta l'integrata (solo dall'uscita digitale ovviamente)
    Ultima modifica di Nenco; 14-04-2009 alle 14:19

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    I file evo(hd dvd) e m2ts(Blu-ray) vengono letti da tutte le applicazioni(vlc,kaffeine,totem...),il problema sono le protezioni che vanno superate decryptando il bd(nessuno ha detto che sia facile o poco seccante )
    è prorio quello che intendevo, per me usabile significa che inserisco il mio disco e premendo al massimo "play" me lo posso vedere. tutti quei passaggi (che conosco a memoria) sono l'opposto. per il resto sono daccordo che le possibilità di linux sono sconfinate.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @Nicholas Berg
    Forse non sono stato spiegato

    Neanch'io ne ho fatto un discorso di complessita' d'uso/configurazione, la considero già compresa nel prezzo per chi ha deciso di immolarsi sull'altare dell'HTPC. E' proprio per l'aspetto qualitativo che ho considerato le uscite analogiche, laddove con una scheda audio sotto i cento euro puoi competere con lettori stand-alone di fascia alta, gli unici che curano a dovere gli stadi analogici.

    Quanto a regolazioni, benchè io ti possa sconsigliare caldamente di intervenire "energicamente" sulle regolazioni della sorgente nel calibrare una catena video ma di farlo quasi esclusivamente sul terminale video, vpr o display che sia, le cose non stanno propriamente così: ti ricordo che solo da poco esistono schede video che sono in grado di "scegliere" lo spazio colore (per intenderci RGB o component digitale, gamma limitata o estesa) e che molte ti obbligano all'RGB senza possibilità di scelta a tutt'oggi (per intenderci, nel pannello dei catalyst con le ATI solo DVI, almeno fino a poco tempo addietro, non si attivava neanche l'opzione di scelta). Cosa che naturalmente qualsiasi lettore da tavolo fa, sin dai primordi.

    Tutto questo detto ovviamente da chi usa solo ed esclusivamente l'HTPC per i blu ray...senno' finirebbe nel solito discorso del tifo o sindrome dello scarrafone che dir si voglia

    Ciao sebi
    Ultima modifica di sebi; 14-04-2009 alle 17:03

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Sono io che mi sono spiegato male..non mi riferivo al tuo intervento ma al discorso che facevamo su linux..

    comunque apprezzo molto la tua opinione,che mi ha dato nuovi spunti a cui pensare...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 14-04-2009 alle 19:21

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Del resto la stragrande maggioranza di noi ha porpio un potentissimo htpc per i blu ray: la ps3
    Quasi desaparecido... quasi .

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20

    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    Htpc imho è ....meglio:
    1)potenza di calcolo
    2)infinita possibilità di regolazioni avanzate
    3)universalità di formati video supportati
    4)svariate possibilità software
    E' il presupposto che imho considero importante.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •