Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20

    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    a quanto mi consta (ma potrei errare) anche la resa video degli htpc con i blu ray non eguaglia quella dei migliori lettori stand alone.
    hai fatto una prova sul campo sulla qualità video con schede video hd recenti?

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da veneziana
    un master lg pagato 130€...ed in confronto all' LX70 pioneer non c'è storia...troppo meglio
    (
    scrivi qualche dettaglio in più di come hai fatto le prove

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    @ARAGORN 29
    ..gap.. che in senso più generale, al di la del bitstream e del blu ray, esiste tra l'audio digitale da PC e quello da lettore stand-alone: solo da pochi mesi l'HTPC, tramite una scheda video, solo di ultima generazione e solo con chip ATI, è in grado di veicolare un flusso PCM multicanale non compresso su HDMI.
    Mi fai dei nomi di schede ati che hanno questa funzione?

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Sicilia, Italia
    Messaggi
    312
    Mi associo alla richiesta di descrizione di prove "comparative": posseggo un htpc con lettore blu-ray, scheda video ATI X2800 Pro e scheda audio ASUS Xonar HDAV che mi veicola l'audio HD in bitstream. Guardando però i blu-ray con TMT o Powerdvd e confrontandoli con la riproduzione di materiale HD (ad esempio i M2TS) effettuata con Media Player Classic con codec CoreAVC, noto una maggiore tridimensionalità di CoreAVC nell'immagine (vista con un Pioneer 436). La domanda é: un lettore stand-alone quale il Pioneer BD-FX51 o il Samsung 2500 raggiunge (o supera) l'htpc in qualità d'immagine (lasciando da parte la minore/maggiore versatilità che é stata già ricordata nei post precedenti...) ?

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @maury10

    Le ATI serie HD 4xx0.

    Citazione Originariamente scritto da luke66
    La domanda é: un lettore stand-alone quale il Pioneer BD-FX51 o il Samsung 2500 raggiunge (o supera) l'htpc in qualità d'immagine?
    Si

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Sicilia, Italia
    Messaggi
    312
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Si
    Bene! Approfondiamo... sotto quali aspetti? Tridimensionalità? Profondità dello spazio colore? Fluidità dell'immagine? Altro? Si può trovare una prova comparativa sul forum o in rete?
    Ogni suggerimento é apprezzato...
    Ciao a tutti!

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ti posso rispondere in modo "occhimetrico" e "orecchimetrico". possiedo sia un bluray standalone, il pioneer 51 che un htpc ben equipaggiato anche con l'unica scheda audio sul mercato che permette di uscire in analogico con le nuove codifiche e ti posso dire che, per quanti sforzi io abbia fatto con l'htpc, il pioneer è sempre migliore per l'aspetto video (tridimensionalità, colori, regolazioni del nero) che, soprattutto, per l'audio. l'ho testato con diversi bluray con le nuove codifiche e, a parità di condizioni, l'audio offerto dalle uscite analogiche del pioneer è migliore, più chiaro, pieno di sfumature che con l'htpc mi ero perso. chiaramente tutto ciò in relazione alle mie capacità.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Sicilia, Italia
    Messaggi
    312
    Grazie Runner soprattutto per le "sensazioni" sulla parte video... Ne terrò conto per un acquisto... Per l'audio, come ho scritto, vado con le codifiche in bitstream via HDMI fino all'amplificatore Kenwood che decodifica Dolby True HD, dts Master Audio e naturalmente riceve il PCM 5.1 dei blu-ray... Sonicamente spettacolare e penso superiore alla parte analogica di qualunque scheda audio che, per quanto ottima sia, secondo me risente delle interferenze elettriche che vi sono dentro il case del pc...

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Non posso che confermare le impressioni di runner

    In casa ho la PS3 , un HTCP con lettore bluray ed l'ultimo arrivato, il pionner 71.

    Quest'ultimo vince sul video ( di poco ma si vede) e sopratutto sull'audio. La ps3 (esco per l'audio con l'ottico) è molto simile al PC, ma senza rotture di setup. Il pc viene ormai acceso solo per vedere materiale su hardisk

    Stefano

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @luke66

    Gli interventi che mi hanno preceduto sono stati chiarificatori e hanno portato la propria esperienza diretta.

    Posso solo aggiungere per sfatare questo mito che esite: non si penserà davvero che basta aggiungere un lettore ottico HD e un software ad un PC per sbaragliare tutta la concorrenza "da tavolo"?

    Non è così.
    Le cose sono molto ma molto diverse di quanto avveniva per i DVD. In quel caso, la superiorità dell'HTPC su buona parte dei lettori fino alla fascia media (medio-alta anche in alcune configurazioni) era dovuta al grosso lavoro di upscaling per portare la risoluzione nativa del supporto (720x576) a quella della matrice del VPR/display. Inventare i pixel non è cosa semplice e un PC, già senza ricorrere ad algoritmi sofisticati contemplati in FFDshow et similia, lo fa "di mestiere" in maniera ineccepibile. Già di base. Oltre all'ottimo lavoro di deinterlacciamento. Col post-processing siamo già oltre, in una fase che può aggiungere ulteriore qualità alla resa finale. La può anche togliere.

    Tutti vantaggi che con l'alta definizione vengono meno. Il grosso del lavoro sta nella decodifica. Un buon software lo farà a dovere e potrà competere con un lettore da tavolo, probabilmente in futuro ancora di più. Ma null'altro. Non si riproporrà mai la situazione che esisteva per la definizione standard. Per l'audio si è già detto.

    E' ovvio che poi, come sempre, nella propria catena ognuno potrà avere le sue preferenze e potrà anche scegliere di volta in volta il lettore piuttosto che l'HTPC...ma non siamo in un ambito in cui l'HTPC la fa da padrone

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da runner
    l'unica scheda audio sul mercato che permette di uscire in analogico con le nuove codifiche
    Giusto per non ingenerare equivoci, cosa intendi? I flussi audio che transitano sulle uscite analogiche sono già decodificati.

    Ciao grazie

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    @sebi
    mi sfuggiva il nome, ovviamente mi riferisco alla Xonar HDAV1.3 Deluxe

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Ragionando in termini teorici bisognerebbe dire intanto che ove si guardi un bd su display full hd in linea teorica non dovrebbero proprio esserci differenze...il processo di decodifica lo riesce a fare un player come il pc...

    per il resto da quello che ho capito con i vostri interventi sembra più che altro un problema di natura hardware,con le periferiche per pc che da poco si stanno adattando a questo mondo...
    se è così credo basterà poco tempo perchè si rimetta in pari...appena i bd vergini e relativi masterizzatori scenderanno di prezzo ogni pc che si rispetti imho sarà capace di eguagliare un lettore da tavolo(sempre con il presupposto che ho esposto prima)

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @Nicholas Berg
    La decodifica di materiale HD non è cosa così semplice, necessita di algoritmi/chip/firmware sofisticati tali che le differenze possano essere percepibili anche all'interno dello stesso PC con 2 codec diversi. Ovvio la differenza tra 1 DVD upscalato da 2 sorgenti diverse è tutto un'altra cosa, più macroscopica.

    @runner
    Perdonami ma negli ultimi tempi sono poco sul forum e non sono molto aggiornato. Ma la decodifica dei formati lossless non è demandata al software di lettura?

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20

    Citazione Originariamente scritto da sebi
    @luke66
    Non si riproporrà mai la situazione che esisteva per la definizione standard.
    mi "amplifichi" il concetto?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •