Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: parere

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263

    parere acquisto lettore BD


    ciao a tutti, stavo pensando di sostituire la mia ps3 come lettore BD con un lettore dedicato e sarei indirizzato verso il samsung 2500.
    Le motivazioni sono:
    1. la mia collezione home video è composta ancora per la maggiore da DVD quindi vorrei un buon processore video;
    2. il mio amplificatore (del quale sono molto soddisfatto) non supporta in hardware i nuovi formati audio HD ma "solo" il PCM multicanale via HDMI o analogico quindi mi serve un lettore che decodifichi i nuovi formati internamente;
    3. per il collegamento audio preferirei usare l'HDMI perché in questo modo, mi hanno spiegato, utilizzo i convertitori D/A dell'ampli che sono notevolmente migliori rispetto a quelli di questo lettore ("BurrBrown" contro "sconosciuti")

    Mi pare che tutte queste cose sono rintracciabili nel samsung 2500 oppure nei pioneer dall'LX70 in su che però costano molto di più.

    Cosa ne pensate?
    Avete particolari suggerimenti?

    Grazie
    Mariano
    Ultima modifica di ligama; 14-05-2009 alle 13:45 Motivo: titolo troppo sintetico
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da ligama
    utilizzo i convertitori D/A dell'ampli che sono notevolmente migliori rispetto a quelli di questo lettore ("BurrBrown" contro "sconosciuti")
    Il samsung sembrerebbe montare dei DAC ESS Sabre Premier con un S/N di 120 dB e -102 dB di THD...

    Citazione Originariamente scritto da ligama
    Mi pare che tutte queste cose sono rintracciabili nel samsung 2500 oppure nei pioneer dall'LX70 in su che però costano molto di più.
    Anche il pioneer BDP-51FD (se escludi la decodifica del DTS-HD MA che ancora non c'è, ma arriverà...)

    Citazione Originariamente scritto da ligama
    Cosa ne pensate?
    Che per quello che costa il samsung 2500, l'acquisto si potrebbe anche fare...

    P.S. Edita il titolo generico come da regolamento:

    2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico, esplicito e non generico dell'argomento trattato e pubblicatelo nella sezione più opportuna; ogni discussione non conforme verrà spostata nella sezione Off Topic;
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Anche il pioneer BDP-51FD (se escludi la decodifica del DTS-HD MA che ancora non c'è, ma arriverà...)
    mi era parso di leggere che il pioneer 51 non decodificasse in PCM via HDMI ma potesse solo in viare in bitstream i nuovi formati ma forse mi sbaglio.

    se non erro il processore video del pioneer 51 è di "qualità" inferiore rispetto al reon del samsung
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    No, l'unica codifica mancante al momento è il DTS-HD MA (ma visto che per i fratelli maggiori hanno già rilasciato un aggiornamento firmware che risolveva il problema, credo che non tarderà molto anche il rilascio del nuovo firmware per il 51....); per quanto riguarda il resto, viene decodificato tutto e inviato sia come PCM via HDMI, sia tramite le analogiche...
    Il processore del pioneer non è al livello del Reon (ma ricordati che il processore da solo non fa nulla...se l'elettronica di supporto fa schifo, anche il Reon non potrà rendere al meglio), ma dicono faccia un ottimo lavoro...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Il processore del pioneer non è al livello del Reon (ma ricordati che il processore da solo non fa nulla...se l'elettronica di supporto fa schifo, anche il Reon non potrà rendere al meglio), ma dicono faccia un ottimo lavoro...
    ok ... grazie assai ...
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •